Irlanda on the road tra miti e leggende

Miti, leggende e storie arcane sono il mio pane quotidiano. Partendo da questo presupposto, l’Irlanda è il mio Paese d’elezione.

irlanda-panorama-costa
@Viviana Biffani

Gli ingredienti immancabili nelle mie fantasie gotiche? Un fantasma, un amore infelice e, possibilmente, una polverosa magione a picco sul mare.

Tra fatine dei boschi, leprecauni, scogliere disabitate, paesaggi nebbiosi e brughiere, in viaggio nell’Isola di Smeraldo, mi sono sentita come una bambina alle giostre: affascinata, curiosa, emozionata.

irlanda-contea-clare-paesaggio
@Viviana Biffani

Il folklore irlandese si perde nelle nebbie dei secoli: dalle tradizioni celtiche tramandate oralmente, fino agli scrivani cristiani, che usarono carta e calamaio per fissare e rendere immortali cotante fantasmagoriche storie.

Per lo più, lo fecero tagliuzzando qui e là, ricamando ed adattando i contenuti ai canoni religiosi vigenti; però, diamo loro il merito di aver traghettato fino a noi qualcosa che altrimenti sarebbe sparito per sempre.

Alla ricerca del mito perduto

irlanda-contea-clare-cigno-lago
@Viviana Biffani

La mitologia celtica è articolata e popolata di personaggi, tanto quanto quella greca.

Muovendo i primi passi in questo caleidoscopico universo, ho imparato a dare maggiore peso ai ruderi – o apparentemente tali – che incrociavamo durante il nostro viaggio irlandese on the road. Nonostante le apparenze dismesse, molti luoghi nascondevano una leggenda tutta loro, ed acquisivano così, un fascino inaspettato ed irresistibile.

Mio marito ed io eravamo in quei giorni nella Contea di Clare, con due scopi diversi: lui trovare delle onde da surfare, per quanto mi riguarda, castelli da esorcizzare.

Di onde ce ne sono state, ma non così tante.

Di castelli, pochi e malmessi. Ma il mio spirito da esploratrice dell’ignoto non poteva arrendersi al primo ostacolo.

Un castello inaspettato

irlanda-contea-clare-Castello
@Viviana Biffani

Con un marito surfista è quasi impossibile programmare un itinerario del gotico; per lo più, si fa avanti e indietro sulla costa, in balia delle previsioni meteo e delle maree.

Quindi, stava a me trovare una leggenda che andasse d’accordo con tavole da surf, spiagge e ritagli di tempo.

Fortunatamente, come dicevamo, in Irlanda la leggenda è sempre dietro l’angolo o – in questo caso – lungo la costa: i miei sogni finalmente si realizzavano nella forma di un castello abbandonato.

Detto tra noi, la costruzione era:

–           mezza-tutta diroccata

–           senza un grandissimo appeal

–           praticamente impossibile da raggiungere

La costa oceanica di Doonbeg

irlanda-contea.clare-doonbeg-spiaggia
Irlanda, la costa oceanica di Doonbeg @Shutterstock

Stiamo parlando delle colline di sabbia di Doonbeg: un paesaggio oceanico meraviglioso, dove fanno bella mostra campi da golf infiniti, ed in mezzo a queste distese d’erba immacolata, buche e bandierine, eccolo li, l’obiettivo della nostra spedizione.

Una casa dei fantasmi con vista su surf spot sarebbe stata troppo facile … Considerando che le nostre attitudini sportive sono quanto di più lontane dal golf, raggiungere il castello per noi rimaneva una chimera inarrivabile.

L’unica immagine della torre del maniero in questione che troverete su questo articolo è stata scattate in lontananza, nel giardino di una villetta. Il mio giornalismo verità non si ferma davanti alla proprietà privata, l’informazione prima di tutto.

Chi si accontenta, gode

irlanda-contea-clare-Castello-Donn
I ruderi del castello di Donn @Viviana Biffani

In cuor mio, sono convinta che un modo per raggiungere il castello ci sarà stato, ma a mia disposizione avevo dieci minuti tra un cambio spot e l’altro. Il tempo non era dalla mia parte, diciamo così.

Ora, vi starete chiedendo: tutto questo preambolo per la foto sgranata di un castello distrutto?

E qui casca l’asino! Al di là delle apparenze, tra quelle mura cadenti si cela una leggenda, quella di Donn – Signore delle Ombre – che del Castello avrebbe fatto la sua residenza.

Luci misteriose nella notte, spettrali cavalli bianchi e tenebrosi ectoplasmi, sono prove “tangibili” della presenza ultraterrena, fino al punto che di notte, gli abitanti del posto si tengono alla larga dalla zona.

Il signore delle tenebre

irlanda-contea-clare-cavallo-Bianco
@Viviana Biffani

Le origini di Donn si perdono nella mitologia celtica, e teorie contrastanti ne rendono la genesi complicata da definire. Però, tutti sono d’accordo nell’affermare che sia lui il triste mietitore che chiama a sé le anime per il commiato finale.

Le sue apparizioni sono mutevoli ma facilmente riconoscibili: a cavallo del suo destriero bianco, sfrecciando nel cielo plumbeo dell’imbrunire, a volte prende la forma di un cervo, o di un enorme toro inferocito.

Ed è proprio quando il giorno lascia il passo alle tenebre, le ombre si allungano e la marea cambia, che sulle lunghe spiagge di Doonbeg, si aprono le porte di un mondo parallelo, quello in bilico tra la vita e l’aldilà, lasciando aperto il passaggio alle anime inquiete che si avviano silenziosamente verso la residenza del loro Re: il Castello di Donn.

Il lavoro è lavoro

irlanda-contea-clare-tramonto
@Viviana Biffani

Ma questo Signore delle Ombre è davvero tanto spaventoso e sanguinario?!

In realtà, no, è un bonaccione che fa solo il suo dovere. Un lavoro sporco, ma che qualcuno deve pur fare.

Un cavaliere dalla faccia scura, che conosce la triste verità: anche le anime più solari e vitali, alla fine lo raggiungeranno. Lui attende pazientemente che il momento arrivi, senza provare alcuna gioia nell’attesa.

Sa che a volte il suo tocco mortale potrà anche apparire come un atto di grazia, per coloro che soffrono indicibilmente o per chi, ormai vecchio, vuole soltanto riabbracciare i suoi cari estinti.

Testo di Viviana Biffani foto di Emanuele Bastoni|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

I nostri blogger in viaggio
Viviana Biffani

Sognatrice per vocazione, viaggiatrice per coincidenza. Racconta con sana ironia di spiagge, compromessi matrimoniali e onde oceaniche. Leggi i suoi racconti di viaggio.

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.