Comfort degli aeroporti italiani: ecco la classifica

Sono 8 i fattori diversi utilizzati per stilare la classifica. Al primo posto in graduatoria si piazza l’aeroporto di Roma-Fiumicino.

Aeroporto di Roma Fiumicino ©ph.Shutterstock

Oggi sono sempre più gli aeroporti che dedicano sforzi per garantire un certo comfort ai passeggeri. Dal WiFi gratuito alle comode lounge, dalla distanza dal centro della città all’offerta di un parcheggio coperto e custodito: sono diversi gli elementi che rendono una struttura “comoda” per un viaggiatore. 

La piattaforma ParkVia ha stilato una classifica su 33 aeroporti in Italia per scoprire quali sono i migliori. Sono 8 i fattori diversi utilizzati: WiFi, Fast track, airport lounge, parcheggio coperto, punteggio delle recensioni di Google, numero di voli, numero di destinazioni e distanza in auto. I dati raccolti sono aggiornati al 04 gennaio 2023. Ecco i prime tre posti della classifica.

1 Roma Fiumicino

Aeroporto di Roma Fiumicino

Al primo posto di questa speciale classifica, con un punteggio di 7.385, si piazza l’aeroporto di Roma-Fiumicino. I viaggiatori in partenza da questo aeroporto possono usufruire di WiFi gratuito illimitato e lounge prima del volo.

Non meno importante la presenza di un parcheggio coperto che protegge la tua auto dalle intemperie. La struttura si torva a circa 30 km da Roma, splendida città ricca di tesori storico-architettonici, e dalla Città del Vaticano.

2 Napoli-Capodichino

Aeroporto di Napoli Capodichino ©ph.Shutterstock

Il secondo posto, con un punteggio di 6.549, è conquistato dall’aeroporto di Napoli-Capodichino. La sua distanza dal centro città è un elemento che ha influito sulla valutazione: la struttura si trova a circa 4 km dal cuore della città partenopea. I passeggeri possono usufruire del WiFi gratuito illimitato, servizi fast-track, lounge e parcheggio coperto.

Chi arriva in questo aeroporto può facilmente raggiungere il centro città e qui trascorre del tempo visitando almeno uno dei tanti tesori storici e artistici e, perché no, anche i suggestivi territori della provincia come Pompei, Ercolano o la Penisola sorrentina.

3 Milano Malpensa

Aeroporto di Milano Malpensa ©ph.Shutterstock

Al terzo posto con un punteggio di 6.400 c’è Milano Malpensa, il più grande aeroporto internazionale del nord Italia. Situato a 50,2 km dal centro di Milano, l’aeroporto offre l’accesso illimitato alla connessione Wi-Fi gratuita, parcheggio coperto e voli verso oltre 150 destinazioni. Se si trascorre un po’ di tempo a Milano si avrà l’occasione di visitare, ad esempio, il Duomo e il Teatro alla Scala.

Altre posizioni

Nella top five si piazzano anche gli aeroporti di Olbia (punteggio 6.385) e Milano Linate (6.382). In questo caso vi è una particolarità: la struttura sarda in realtà ha il più alto punteggio di recensioni Google di tutti gli aeroporti nell’indice. Con un punteggio superiore a 6 ci sono anche Bari (6.153) e Cagliari (6.141).

In fondo alla classifica

Negli ultimi posti ci sono aeroporti più piccoli che non hanno ancora investito in strutture più elaborate risultando, di conseguenze, in fondo alla classifica per comfort dei passeggeri visti i criteri usati in questa indagine. Bisogna, però, fare attenzione. Perché i numeri possono fuoriviare.

Non va dimenticato che queste strutture sono un’ottima opzione per chi vive in zona e può godere della flessibilità di un aeroporto più piccolo che, anche senza tutti i comfort elencati in precedenza, consentono di godere di altri piaceri e, allo stesso tempo, sono facili da raggiunge.

Al terz’ultimo posto figura l’aeroporto di Perugia (2.114) dove è presente un accesso WiFi limitato ma mancano servizi fast-track, lounge aeroportuali o parcheggi coperti.

In penultima posizione c’è l’aeroporto internazionale d’Abruzzo (1.503). La struttura, che sorge non lontano dalla città di Pescara, non dispone di WiFi, servizi fast-track, lounge aeroportuali e parcheggio coperto.

Chiude la classifica l’aeroporto di Crotone (1.050) a causa della mancanza di WiFi, servizi fast-track e lounge aeroportuali e di parcheggio coperto. Ci sono solo circa 48 voli ogni 30 giorni verso solo quattro destinazioni.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.