CAPODANNO IN SENEGAL

Viaggio alla scoperta della musica di ieri e di oggi. Abbandonare il freddo per l’Africa che scalda il cuore, la mente e il corpo. Una full immersion nella cultura e nella musica di questa terra meravigliosa, dal 25 dicembre ’09 al 5 gennaio ’10.Senegal

Sotto il caldo sole africano scoprirete il valore di danze e ritmi millenari a contatto diretto con artisti di alto livello, soggiornando a Potou in riva al mare, e conoscerete un paese allegro e ospitale . Diffondere la cultura africana e dare impulso alla danza e alla musica di tradizione, con l’intenzione di creare un movimento di cultura multietnica dell’espressione corporea, è l’ obiettivo dell’ associazione Kanyalang Dance. La parola d’ordine è integrazione, il fine è quello di scoprire una cultura diversa dalla propria e viverla al centro per cento. Indispensabile sarà lo spirito di adattamento allo stile di vita del luogo nel rispetto della cultura e delle forme di vita locale. 

 L’itinerario parte da Potou, un villaggio direttamente sul mare a stretto contatto con la natura, per seguire i corsi di danza africana e percussioni tradizionali condotti da Khadim Badji, uno dei migliori coreografi del Senegal.Potou è un piccolo villaggio di pescatori a 200 km a nord di Dakar, si affaccia sulla Costa Atlantica ai margini del Parco Nazionale della “Langue de Barbarie”. Dopo la prima settimana a Potou, si visiterà la capitale del Senegal Dakar, in particolare i luoghi importanti della cultura musicale di oggi fra cui Il Centro Culturale Blais Senghor, alcuni famosi locali fra cui la discoteca Thiossan di Youssou Ndour e il caratteristico Pub Just 4 You dove si esibiscono gruppi famosi anche in Europa quali i Baobab e Ismael Lo. Non mancheranno  escursioni  all’incantevole Riserva Zoologica di Bandia, alla città di Louga e alla storica isola di Goreè. Inoltre in occasione dello stage saranno organizzate feste tradizionali di sabar, simbe e naturalmente la Festa di Capodanno 

Barbara Mousy è promotrice di diverse iniziative di danza e musica a livello internazionale tra cui soggiorni di studio in Senegal.  Ha avuto il suo primo incontro con la danza africana in Brasile a Bahia, in seguito ha appprofondito lo studio di queste danze al fianco di professionisti all’estero.
Attualmente vive a Roma, dove nel 1995 e’ stata tra le fondatrici dell’associazione Kanyalang Dance. Nella sua didattica riunisce tutte le sue esperienze proponondole filtrate e amalgamate in un metodo di insegnamento particolarmente contagioso e diretto che parla non solo al corpo, ma anche allo spirito svolgendo le lezioni in un’atmosfera di studio e al contempo di divertimento.

Informazioni: 

Barbara Mousy tel/fax 06 24400692, oppure cell. 335 6109670,  e- mail:  mousy@tiscali.it,  www.afrodanza.it

     

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.