Gli slow-tour: viaggiare sicuri con Boscolo

Boscolo da decenni significa affidabilità e divertimento per persone di tutte le età. Con tour in più di cento paesi, accompagna i viaggiatori in giro per il mondo. Anche questa estate si sono impegnati per progettare vacanze entusiasmanti e sicure: scopriamo insieme le innovative proposte “slow”.

Photo by Natalya Zaritskaya

Fra smart-working e stress quotidiano, il bisogno di staccare è alle stelle. Combattiamo le strade trafficate e la frenesia giornaliera per riappropriarci del tempo: questo è il nocciolo della filosofia “slow”. Sveliamo come tornare ad assaporare lentamente il viaggio sia anche il migliore alleato della sicurezza anti-virus.

Il nuovo tipo di vacanza: lo slow-tour firmato Boscolo

two women lying on white sand facing beach under blue sky
Photo by Toa Heftiba

Gli audaci slow-tour di Boscolo promettono tre cose: autenticità, tranquillità e sicurezza. Sono ideali per chi desidera godersi la destinazione prescelta e visitare solo attrazioni adiacenti, per assaporare profondamente il territorio. Soffermarsi dunque per giorni nello stesso luogo è come fondare una seconda casa: le guide locali vi riveleranno tutti i misteri e vi sentirete come dei cittadini acquisiti.

Le escursioni mettono al bando la noia: il bus privato Gran Turismo vi scarrozzerà come signori, senza che vi subiate lunghe e scoraggianti tratte con i mezzi pubblici. Il trattamento di relax esclusivo può cominciare addirittura da casa: il giorno della partenza possono venirvi a prendere con una navetta. La serenità di avere gite già programmate in luoghi vicini si sposa con un fattore pragmatico da non sottovalutare in un periodo come questo: la sicurezza.

Vacanze slow e covid-free

woman leaning on white concrete surface beside swimming pool during daytime
Photo by Anna Demianenko

Riducendo il numero degli spostamenti e essendo un gruppo fisso, infatti, il rischio del viaggio cala notevolmente. Gli autobus vengono igienizzati ogni giorno e ogni passeggero gode di dell’assicurazione “Zero Rischi”, che copre le spese in caso di malattia sia prima che durante il viaggio. Abbiamo già parlato di una soluzione simile adottata nelle Canarie: la potete trovare qui. Il tour è anche gratuitamente rimborsabile fino a 28 giorni prima della partenza senza dover addurre alcuna motivazione.

Boscolo si premura di offrire ai viaggiatori il minimo dei pensieri: si applicano le maggiori cautele per assicurare un viaggio covid-free sin dalla partenza. Tutti devono portare un certificato del vaccino, un test rapido negativo (non oltre 72h prima) o dimostrare di aver già superato la malattia. Crociere o voli hanno già preso precauzioni del genere. Qui sotto vi proponiamo solo alcune delle nuove proposte di Boscolo: sul loro sito potete trovare tutti gli altri programmi.

Montagna: la pace della Valtellina

 boscolo slow tour valtellina trenino rosso bernina
da Boscolo

Il fulcro del tour è Bormio, in cui si permarrà per 8 giorni e 7 notti. L’esperienza è personalizzabile fin da subito: si può scegliere se rilassarsi nelle rinomate acque termali oppure se ammirare la valle da tremila metri prendendo la funivia. Qualsiasi siano le vostre preferenze, ogni sera si ritorna all’hotel per gustare la cena, compresa nel prezzo, e ricaricarsi per il giorno successivo.

Il trenino rosso del Bernina vi accompagnerà poi a St Moritz: il trasporto è parte integrante del tour, non un semplice spostamento, perché vi farà immergere nella bellezza del paesaggio. I boschi e i paesini vi permetteranno di ristorare corpo e mente, riconnettendovi lentamente con la natura. Arrivati nel borgo svizzero, la giornata prosegue con un giro guidato del centro storico, prima di spostarsi a Tirano.

Il resto del tour coniuga cultura e natura per accontentare tutti i gusti: il museo a cielo aperto del Parco delle Incisioni Rupestri, Parco Nazionale dello Stelvio e, eventualmente, i Laghi di Cancano vi aspettano.

Mare: l’azzurro Salento

 boscolo slow tour puglia salento
da Boscolo

Per gli amanti del mare invece questa proposta è imperdibile: la scoperta del Salento. Come tutti gli altri tour, però, nemmeno questo è monotematico: natura, storia, cultura e buon cibo si intrecciano. Boscolo esplora il tacco d’Italia per 8 giorni: da Trani, prima tappa, ad Ostuni, fino a Santa Maria di Leuca per ammirare alcune delle spiagge più mozzafiato d’Italia.

La risalita si snoda nella Val d’Itria, per degustare il delizioso capocollo a Martina Franca o per fare una foto ricordo fra i trulli di Alberobello, unici al mondo e super caratteristici. I più avventurosi possono approfittarne per visitare il complesso speleologico di Castellana Grotte: queste le splendide cavità carsiche meravigliano per i raggi di luce che penetrano dall’alto e sembrano proiettare indietro di milioni di anni.

Nel percorso non vengono certamente tralasciate le città e i loro tesori. Ben diverse dalle spasmodiche grandi città, quelle pugliesi sono a misura d’uomo, perfette per visite slow a piedi. Bari, Lecce e Gallipoli non potranno non rapirvi col loro fascino: non vi resta che prenotare subito e giudicare da voi.

Lago: il gioiello Maggiore

 boscolo slow tour  lago maggiore
da Boscolo

Questa è un’opzione più breve delle altre, 5 giorni e 4 notti, per un riposo concentrato. La partenza è da Milano, ma non nel caos della periferia, bensì nel suo cuore più antico e prestigioso: la Basilica di sant’Ambrogio, il castello sforzesco e il duomo sono vanto dei milanesi e fiore all’occhiello di tutta Italia.

La sosta è però veloce, perché si parte alla volta del Lago Maggiore: un battello privato vi porterà alla scoperta delle sue perle, coccolati fra le lievi onde. L’arcipelago delle Isole Borromee è da secoli luogo privilegiato da villeggianti che vogliono godersi una splendida paesaggio fuori dai tracciati turistici: ci hanno lasciato palazzi e parchi mirabili, come Palazzo Borromeo.

D’altronde, se una delle isole si chiama proprio Isola Bella un motivo ci sarà. Non è un caso nemmeno il nome Isola dei Pescatori: il pesce di lago è una prelibatezza che Boscolo non si è dimenticato. Anche questo percorso offre escursioni per tutti i gusti: l’arte ad Arona, la storia ad Angera o la vista spettacolare dall’eremo di Santa Caterina di Sasso. Chi vuole andare più lontano, può godersi un assaggio di Svizzera: il Trenino delle Centovalli porta fino a Domodossola e Locarno.

Slow-tour Boscolo in Veneto

 boscolo slow tour  veneto
da Boscolo

Eccoci arrivati all’ultimo slow tour di Boscolo che abbiamo selezionato. Questa proposta accoppia la cultura delle città venete alle emozioni uniche della laguna. Passando dai capolavori di Padova, fra cui la Cappella degli Scrovegni affrescata da Giotto, si giunge a Montegrotto, che sarà la base. Per 7 giorni e 6 notti, ci si potrà dedicare al benessere psicofisico.

Il tour segue un percorso fra città strabilianti: Verona, con la casa di Romeo e Giulietta, Vicenza, patrimonio dell’UNESCO grazie al Palladio e Venezia. Le gite permettono anche di allungarsi a Chioggia, Isola di Pellestrina, Murano e Burano, in cui si dà vita al pregiato vetro richiesto in tutto il mondo.

La tappa che chiude il giro è ad Arquà Petrarca, piccolo borgo immerso nei colli Euganei in cui il poeta visse i suoi ultimi anni. La zona è rinomata per i suoi ottimi vini, che avrete modo di degustare nelle sei cene e due pranzi compresi nel prezzo. Si annovera fra le escursioni facoltative, ma assolutamente da non perdere, la gita alle Terme Euganee.

Info Utili sui tour slow Boscolo

Qui sotto vi lasciamo i link dei tour che vi abbiamo raccontato in cui potete scoprire i prezzi e tutti i dettagli.

Montagna

Il tour in Valtellina, fra Bormio e St Moritz, parte da 1290€ a testa. Per approfondire l’itinerario e cosa è compreso cliccate qui.

Mare

Se invece siete più tipi da mare e volere approfittare dell’offerta in Salento a partire da 1200€ a persona, è la pagina Boscolo dedicata con tutte le informazioni utili è questa.

Lago

Chi fosse interessato allo slow-tour sul Lago Maggiore, il prezzo parte da 990€ a persona. Al seguente indirizzo tutti i dettagli su escursioni e tappe.

Veneto

Se siete interessati alle meraviglie venete, il costo parte da 1090€ a testa. Tutte le informazioni sul tour che vi abbiamo raccontato si trovano invece a questo indirizzo.

C’è anche la possibilità di prenotare un tour più lungo, di 9 giorni, ma sempre slow. Ecco la pagina dedicata.

Altro sugli slow-tour di Boscolo

Se l’idea dello slow-tour vi ispira ma non avete trovato la destinazione perfetta per voi, visitate il sito ufficiale di Boscolo per trovare la vacanza ideale per voi.

Testo di Samudra| Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.