Merano: sci e mercatini di Natale

La stagione invernale sta per arrivare e chissà quanti, vedendo le vette innevate, sognano già di lanciarsi in discesa con gli sci o la tavola da snowboard e di passeggiare tra le bancarelle dei mercatini di Natale magari gustando biscotti appena sfornati. L’appuntamento d’obbligo per gli amanti della settimana bianca è a Merano: la seconda città dell’Alto Adige è immersa in valli meravigliose ricoperte da manti di neve soffice. Le giornate in questa località saranno scandite da sport, attività culturali, relax e degustazioni di prodotti tipici con un’offerta destinata ai turisti di tutte le età. Le strutture presenti nei paesi intorno a Merano sono davvero imponenti a partire dalla stazione di Val Senales. Qui è possibile sciare tutto l’anno, ma il clou della stagione inizia a metà ottobre offrendo percorsi con diversi livelli di difficoltà, grazie a ben 35 km di piste poste a 3000 metri d’altitudine. L’impianto di Schwemmalm, in Val d’Ultimo, è completamente green in quanto gli skilift sono alimentati a energia solare e la neve è ricreata artificialmente: risulta composta solo da acqua senza additivi chimici. Merano 2000 punta sulla varietà degli sport praticabili grazie, non solo alle classiche piste da sci, ma anche ai 7 km di piste per lo sci di fondo, ai 2,8 km dedicati allo slittino e all’AlpinBob, una corsa emozionante a bordo di un bob su rotaie. Nella struttura verrà inaugurata, appena prima di Natale, una novità che semplificherà notevolmente la vita degli appassionati di sci: la funivia Merano/Naif li trasporterà in circa quindici minuti direttamente dal centro alle piste e sarà la più capiente dell’Alto Adige con ben 120 persone a tratta. Sempre in questa città, il 26 novembre segnerà l’inizio dei Mercatini di Natale allestiti lungo gli argini del fiume Passirio, dove il vero protagonista è l’artigianato locale e, in alcuni angoli, si può assistere all’arte dei maestri intagliatori. Sono presenti anche spazi pensati esclusivamente per i più piccini come la fabbrica del cioccolato e i trenini che fanno il giro del paese. Altrettanto suggestivo e coinvolgente è il Mercatino di Lana animato da concerti natalizi, presepi e laboratori particolari come quello del “Raku”: tecnica di derivazione giapponese per cuocere la ceramica. Per ulteriori informazioni rimandiamo ai link di seguito.

Testo di Mauro Pinto

Link utili: Val Senales: www.valsenales.com. Schwemmalm: www.schwemmalm.com. Merano2000: www.merano2000.it. Natale a Merano: www.nataleamerano.it.

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.