Genova | Primavera tra pesto e arte


Inizio della primavera scoppiettante a Genova che si prepara a nutrire al meglio corpo e spirito. Il 29 e 30 marzo le austere porte del Palazzo Ducale si spalancano per accogliere il Campionato Mondiale del Pesto. Giunto alla sua quinta edizione accoglierà 100 concorrenti provenienti da ogni parte del mondo che si sfideranno a colpi di pestello e mortaio, secondo le modalità tradizionali e con ingredienti genuini, per realizzare il miglior pesto possibile.

Di questo prodotto tipico il protagonista assoluto è il basilico ligure, di cui da qualche anno anche l’Europa riconosce l’unicità. Inseguendo il suo profumo gli appassionati gourmet e i viaggiatori curiosi possono andare alla scoperta del territorio. La patria incontrastata della aromatica piantina è sicuramente Prà, le cui colline, a pochi metri da mare, hanno un clima ideale per la crescita dell’ortaggio, dalle foglie piccole e fragranti. A Ponente si coltivano ottime piantine DOP dalle parti di Andora, Diano, Ceriale, Ortonovo e nella piana d’Albenga, che è forse la zona a più alta densità produttiva. Nel levante nascono piantine DOP a Sori e Recco. Nello Spezzino un ottimo basilico viene prodotto nella Bassa Val di Magra e nel Sarzanese.

In occasione del Campionato da venerdì 21 marzo a domenica 30 marzo, i ristoratori liguri esaltano l’offerta di piatti tipici a base di pesto con menù speciali a prezzo fisso. L’elenco è in continuo aggiornamento e visibile online.

Allo spirito pensano invece i Rolli Days, che si tengono negli stessi giorni, durante i quali i fantastici palazzi storici di Genova, dal 2006 patrimonio Unesco, si apriranno al pubblico, raccontati dagli “illustri genovesi” che li hanno abitati. Un itinerario attraverso il centro storico condurrà il visitatore alla scoperta di alcune delle più suggestive dimore storiche e delle famiglie aristocratiche più ricche e potenti di Genova durante il Secolo d’Oro, il periodo di massimo splendore della città tra il ‘500 e il ‘600.

Tra le aperture in programma, tutte ad ingresso gratuito: i Musei di Strada Nuova: Palazzo Bianco, Palazzo Tursi e Palazzo Rosso, la Galleria di Palazzo Spinola, Palazzo Reale oltre ad alcuni palazzi privati eccezionalmente visitabili per l’evento.


Testo di Federico Klausner   ©  RIPRODUZIONE RISERVATA  LATITUDESLIFE.COM


Informazioni utili

Dove: Genova, Palazzo Ducale Piazza Matteotti 9 – 16123 Genova. t (+39) 0105574000.

Quando: 29 e 30 marzo.
Dove dormire: Best Western City Hotel, Via San Sebastiano 6, 16123 Genova. t. 010 584707
Dove mangiare: I ristoranti che applicano i menu speciali a prezzo fisso si trovano su questo sito
Link utili: Elenco delle aperture dei palazzi , Turismo Liguria

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.