Bruxelles: tuffo nella storia al Musée Fin de Siècle

Max Linder, Pathé Frères, Max Has a Date, 1913. Cinematek, Brussels — © Cinematek, Brussel

Vi trovate a Bruxelles? Esplorando Mont des Arts e la zona dedicata ai musei, fra i numerosi palazzi dedicati alla cultura e l’arte incontrerete il Musée Fin de Siècle, di recente apertura.

Il progetto nasce grazie alla volontà di incontro e condivisione di differenti istituzioni cittadine: i Musei Reali delle Belle Arti del Belgio, insieme alla Biblioteca Reale, il Teatro reale della Monnaie e la Regione di Bruxelles-Capitale hanno partecipato insieme alla realizzazione del museo, che oggi vanta una preziosa serie di testimonianze, fra cui la collezione Gillion Crowet, uno dei punti più stimolanti del percorso.
I lavori presentati intrecciano il destino e le impressioni multiformi di una ricerca artistica che si sviluppa dagli ultimi anni dell’Ottocento, per l’esattezza il 1868, data di fondazione della Société libre des Beaux-Arts, al 1914. Il periodo, uno dei più effervescenti della storia dell’arte, attraversa stili e personalità differenti, dalla letteratura, fotografia, cinema alla musica, architettura, poesia: un’attenzione particolare è dedicata all’Art Nouveau, presenza evocativa grazie a una ricostruzione 3D.

Il Musée Fin de Siècle è situato nel cuore storico di Bruxelles: poliedrico e dotato di uno spirito contaminato, questo luogo narra l’anima di una città che è cuore palpitante dove differenti culture continuano a incrociarsi, sviluppando un tessuto composito e straordinariamente ricco di ispirazioni.
Tra pezzi d’arredamento e design, emerge una moltitudine di oggetti in cui decifrare le tessere di una creatività in bilico fra due secoli, in grado di immergere l’Europa nell’aroma di un tempo nuovo, senza possibilità di ritorno. Teiere e chicche, piatti e monili disegnati con un’eleganza aerea e ineffabile, affascinano permettendo uno sguardo ispirato e curioso, capace di addentrarsi in quello che fu un periodo incredibilmente denso anche riguardo l’evoluzione tecnologica.
Volti in bianco e nero di fotografie e pellicole salvate dall’oblio ammiccano, esili superstiti di una storia che tutto travolge incidendo se stessa sul corpo di un’umanità in vorticosa evoluzione.

Info Musée Fin de Siècle
Rue de la Régence / Regentschapsstraat 3, Bruxelles
Orari: da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 17: la biglietteria chiude alle ore 16.30.

Maddalena De Bernardi
RIPRODUZIONE RISERVATA © LATITUDESLIFE.COM

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.