Destinazioni imperdibili in cui spendere poco per dei viaggi low cost ad hoc, senza farvi mancare nulla.
Lasciare respirare il portafoglio mettendoci mano il meno possibile. Non è un contest, quanto più un dato di fatto. In questi Paesi infatti è possibile viaggiare, divertirsi, mangiare e dormire spendendo meno di 50 euro al giorno. Eccone 10 più appetibili tra quelli di Thrillist.
Spagna
Sole, mare, cibo, cerveza e architettura. In Andalusia le cose migliori sono (quasi) gratuite Nel caliente sud della Spagna puoi dissetarti con della birra frizzante e sfamarti con le famose tapas (segnati le crocchette e le patatas bravas) con meno di 10 euro, o con le botanas a Granada. Se poi ci vuoi aggiungere anche un pizzico di divertimento ti puoi unire agli adolescenti locali in un botellón (feste di strada tecnicamente illegali) giù in piazza.
Per un po’ di cultura invece fai un tour immersivo a piedi nell’ architettura storica (ebbene sì, passeggiare non ha un costo), visita i musei ad accesso libero, o imbattiti in concerti e fiere sponsorizzati dal governo. Per il resto invece, puoi trovare un letto in un ostello a circa 25 euro a notte, i biglietti per una corrida a partire da 10, e uno spettacolo di flamenco a Madrid o Barcellona a soli 50.
Gli imperdibili: Jamón – claro.
Germania
Berlino. Sei affamato? Prendi un Döner (4 euro). Assetato? Vai di birra (al negozio dell’angolo costa 1,50). Vuoi esplorare? Dirigiti in uno dei parchi o verso uno dei numerosi laghi della città. Anche i trasporti non sono male: il biglietto costa più o meno 3 euro. Ricordati che se vieni beccato senza, pero’, sono 70 di multa…
Chiaramente, se ti vuoi divertire la Capitale ha tanto (troppo forse) da offrire; se cerchi qualche locale gratuito – o almeno economico – per ballare prova Club der Visionäre, Birgit & Bier, Bohnengold o Paloma Bar.
Gli imperdibili: Party hard al Renate, Tresor e al Berghain.
Laos
Qui, nell’Asia sud orientale, i prezzi per gli alloggi variano, ma difficilmente riuscirai a spendere molto più di 5 euro a notte. Vai a Vang Vieng nei pressi del fiume Nam Song. Se hai sete, fermati in uno dei bar lungo il fiume per un drink e se invece sei in cerca di adrenalina ed esplorazione noleggia una moto per 5 euro al giorno: visita le scogliere e le cascate mozzafiato della regione.
Oppure puoi sempre andare verso Don Det e dormire in un bungalow con 2 euro a notte con vista sul fiume Mekong.
Gli imperdibili: un volo in mongolfiera all’alba sulle colline e le valli di Vang Vieng.
Georgia
La Georgia è decisamente da scoprire. La capitale Tbilisi, nella città vecchia, ti confonde con i numerosi caffè e le enoteche ultra economiche – una bella bottiglia, infatti, può costarti circa 5 euro. E per i pranzi a base di carne grigliata o insalata te la cavi con 3 euro.
Di sera, i vicoli si riempiono di giovani amanti del good time che sapranno certamente indicarti la discoteca più vicina (sempre se tu voglia fare quattro salti).
Se cerchi un posto unconventional dove dormire punta Fabrika (meno di 10 euro a notte): un’ex fabbrica di abbigliamento dell’era sovietica trasformata in un ostello e in un centro comunitario.
Gli imperdibili: assaggia una delle 500 varietà di uva della Georgia al Rooms Hotel Kazbeg. Prova un narghilè a Batumi o fai un massaggio a Borjomi dopo un’escursione in montagna che porta ai bagni di zolfo all’aperto.
Marocco

Il Marocco ti lascia a bocca aperta. E col portafoglio sempre gonfio. A Marrakech puoi trovare una camera doppia confortevole in un riad per meno di 40 euro -colazione inclusa, o addirittura un ostello dai 3 a 6 euro a notte.
Un pasto ricco solitamente si aggira sui 5 euro o meno, mentre i biglietti d’ingresso alle attrazioni e ai musei vanno da 1 a 6 euro; una gita alle cascate di Ouzoud ne costa solo 30 e le coccole in un hammam (conveniente, sì, ma buono) sui 10. E poi c’è lo shopping. Al Souk ricordati che si contratta.
Gli imperdibili: il tour nel deserto è un must.
Belize
Qui l’happy hour è a tutte le ore; ma soprattutto, se quello che vuoi è rilassarti sulla sabbia godendoti il bel mare, Belize fa proprio per te. Gli hotel sulla spiaggia di San Pedro possono andare dai 15 a 20 euro a notte, mentre i soggiorni a Belize City sono più vicini ai 25.
Assaggia i piatti tipici come le panades – sorta di empanada fritta e di pesce – spendendo anche solo 50 centesimi, e sorseggia un cocktail per uno-due euro.
Gli imperdibili: affitta una bicicletta a poco più 12 euro per un tour sulla penisola di Placencia.
Galles
Terra dei panorami selvaggi e dei castelli storici. Evita gli hotel di lusso sul mare e opta per un ostello come YHA Cardiff Central, che offre camere a partire da 11 euro a notte nel cuore della città.
Gli escursionisti possono scegliere tra la costa o brevi passeggiate storiche, come quella per la via dell’estuario Teifi che vi porta verso l’abbazia e i castelli medievali di St. Dogmael del XII secolo.
Gli imperdibili: Altri tour del castelli, ovvio! Molti prevedono l’ingresso con meno di 10 euro come Raglan Castle, Laugharne Castle e Kidwelly Castle.
Bosnia ed Erzegovina
La Bosnia, un’incredibile fetta del passato nell’attuale Europa. Il suo eclettico mix di religioni e culture affascina e sorprende sempre. Ed è anche economica! I dormitori negli ostelli hanno un prezzo medio di 10 euro, e un pasto al ristorante ti può costare tra i 5 o i 10 – contro il cibo di strada che ti viene ancora meno.
La birra è ad un euro circa e puoi sorseggiare un eccellente vino locale a prezzi modesti.
Il Paese offre, come se non bastasse, meraviglie naturali, e la sua Sarajevo è un polo storico: qui le rovine delle Olimpiadi del 1984 sono esplorabili liberamente. State attenti alle mine antiuomo – e non è uno scherzo.
Gli imperdibili: i fiumi montani della Bosnia offrono alcuni dei migliori rafting in Europa.
Amman ha tutto il necessario per essere il punto di partenza per la tua avventura giordana. Puoi trovare facilmente alloggi a 14 euro a notte e il cibo – rigorosamente street – costa quasi nulla: segnati falafel e tabbouleh.
Pianifica la tua visita al deserto del Wadi Rum a 10 euro, al Mar Morto per 50, o rilassati con la gente del posto, visitando le rovine romane locali e passeggiando nelle gallerie d’arte della città.
Gli imperdibili: il biglietti d’ingresso al sito archeologico di Petra, è, sì, aumentato negli ultimi tre anni (90 euro), ma se ci vai di notte lo paghi 23.
Albania
Ancora non troppo turistica, l’Albania è casa di alcune delle zone più intatte e indisturbate della costa mediterranea. Verrai accolto da lagune azzurre appartate, distese di dune e nell’entroterra, dalle alpi albanesi, che offrono cime innevate e ampi sentieri escursionistici.
Le camere con vista sulla spiaggia vengono tra i 10 e i 15 euro a notte, la birra locale è a 80 centesimi a pinta.. e mangiare come un pascià ti costerà pochissimo. Qui i 50 euro al giorno sono pure troppi.
Gli imperdibili: fate sci d’acqua o paracadutismo con soli 38 euro.
Indonesia

Street food, immersioni subacquee e stanze in riva al mare. Sull’isola di Bali, una delle migliori destinazioni di viaggio nel sud-est asiatico, trovi alloggi a meno di 10 euro ed escursioni con prezzi più che abbordabili -quella al relitto della USS Liberty, ad esempio, è di 21 euro.
Dirigiti a nord verso Ubud, dove troverai boutique e ristoranti sfiziosissimi: da queste parti potresti vivere di solo cibo di strada spendendo circa 3 euro al giorno.
Gli imperdibili: prova il ristorante indonesiano Merah Putih.
Testo di Redazione|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.