
Un viaggio in Gran Bretagna per scoprire località pittoresche, tra paesaggi tranquilli o wild.
Londra colpisce, Londra rapisce. Sembra essere quasi il centro del mondo del Regno Unito. Una meta ricercatissima e che ogni anno accoglie turisti da ogni dove, attratti dalla storia, dalla sua movida, dalle luci di Picadilly, dai reali di Buckingham Palace e dal lifestyle inglese che permea nell’architettura e nelle strade. E che quando siamo lì diventa anche nostro. Dunque, non importa se veniamo dall’Italia, da est, da ovest o da sottoterra: a Londra siamo tutti un po’ British.
Eppure, forse molti non sanno che oltre alla città del Big Ben c’è di più. Ecco allora 5 itinerari – freschi freschi da Thrillist – fuori dai soliti schemi per scoprire le altre facce dello UK in 10 giorni.
Primo Itinerario: Vintage England London, Stonehenge, Bath/Bristol, The Cotswolds, Stratford-upon-Avon, Oxford, Cambridge.
Secondo itinerario: In love with Scotland Edinburgh, Stirling, St. Andrews, Ben Nevis, Isle of Skye, Loch Lomond, Glasgow.
Terzo itinerario: A tutto nord Manchester, Liverpool, Lake District, Newcastle, Yorkshire.
Quarto itinerario: Into the wild Galles: Chester, Snowdonia, Pembrokeshire, Brecon Beacons, Hay-on-Wye, Peak District.
Quinto itinerario: A tutto sud. London, Brighton, Isle of Wight, Cornwall, Devon.
Primo Itinerario
Old But Gold. Si dice così nell’Urban Dictionary di oggi. Partiamo quindi, sì, dalla Capitale, ma per un tour in luoghi che sono pezzi di storia del Paese e, al contempo, affascinanti proprio per la loro natura classica.
Londra
La città pullula di musei ed attrazioni; qui è impossibile annoiarsi. Fai il pieno di storia al British Museum, di tecnologia al Science Museum, o esplora l’arte al V&A. Guarda uno spettacolo shakespeariano al Globe Theatre o partecipa a un tour a piedi attraverso le strade dickensiane di Clerkenwell. Immancabile la crociera sul Tamigi e un pranzo al Borough Market.
Stonehenge

Da Londra punta Stonehenge, costruita circa 5.000 anni fa. È vero, un “mucchio di vecchie rocce disposte in un cerchio” non possono impegnare un’intera giornata, quindi vai a Winchester, che ha una scuola privata elegante e un castello che ospita la leggendaria tavola rotonda di Re Artù. Lungo la strada, a Salisbury, si può ammirare la più alta guglia della chiesa del Regno Unito. Fai una deviazione alla Gold Hill a Shaftesbury se vuoi scattare quella foto.
Bath e/o Bristol
Scegli Bath o Bristol, o prova a toccarle entrambe in un tour-senza-tregua. Bath ha i bagni romani e le tipiche case bifamiliari in stile georgiano; Bristol è un tantino più insolita: dirigiti verso il grazioso villaggio urbano di Clifton, fai un po’ di shopping nel quartiere alla moda di Montpelier o osserva le meraviglie dell’era industriale e il ponte sospeso di Clifton.
The Cotswolds e Stratford-upon-Avon
Se sei in cerca del fascino del country inglese – Bibury, Lower Slaughter e Bourton-on-the-Water sono tre dei villages più popolari: cottage con tetti di paglia e un’atmosfera calda che avvolge tutta la regione. Non perderti Stratford-upon-Avon – la città natale di Shakespeare.
Oxford e Cambridge
Conosciute per essere casa delle università più antiche e prestigiose, Oxford e Cambridge sono anche belle da visitare. A Oxford, prendi una birra alla Tolkien e C.S. Lewis al pub Eagle and Child, e marcia nella Sala Grande di Christ Church come se fossi Silente. Goditi il panorama su Cambridge dal fiume. Per tornare a casa ti toccherà andare di nuovo verso Londra, ma lungo la strada fai una sosta nella città romana di St Albans.
Secondo itinerario
Viaggio nel Regno Unito senza mai mettere piede in Inghilterra.. Questo itinerario è interamente in Scozia e ti porta a nord da Edimburgo nelle selvagge e meravigliose Highlands, in isole mistiche, castelli e laghi incantevoli.
Edimburgo
Vola a Edimburgo. Auld Reekie è un focolaio di cultura, con il famoso festival Fringe e il capodanno di Hogmanay. Con tutti i mezzi, puoi passeggiare lungo il Royal Mile dal Castello di Edimburgo fino all’Holyrood Palace. E se proprio non puoi aspettare una boccata di fresca aria scozzese, fai una passeggiata fino ad Arthur’s Seat per una vista impareggiabile sulla città.
Stirling
Attraversa la profonda insenatura conosciuta come Firth of Forth (vedrai l’iconico ponte ferroviario dalla strada) e dirigiti verso Stirling, sede della vittoria di Mel Gibson sugli inglesi nel 1297 e la Battaglia di Bannockburn nel 1314. Se te la senti, sali i 246 gradini del Wallace Monument. E dirigiti verso Anstruther per i migliori fish & chips della nazione; quindi andate dare un’occhiata agli scavi a St Andrews.
St. Andrews
Qui hai due possibilità: trascorrere la giornata girovagando per le famose spiagge e per le rovine medievali… o vai all’Old Course, per una partita a golf. Se ti affascina di più la seconda opzione tieni bene in mente di prenotare con largo anticipo… o spera di conoscere qualcuno-che-conosce-qualcuno che ti faccia entrare.
Ben Nevis
Ci vogliono tre ore per guidare fino a Fort William, ma ancora di più se ti concedi il tempo di fare una passeggiata nel Parco Nazionale di Cairngorms, o buttare giù un pochino di whisky nella distilleria Dalwhinnie. Goditi una buona notte di sonno, poi alzati presto e gusta una colazione scozzese completa: avrai bisogno di molta energia per scalare il Ben Nevis, la montagna più alta del Regno Unito, 4.413 metri sul livello del mare.
Isola di Skye
I fan di Game of Thrones la conoscono bene, o per lo meno la riconosceranno subito. Perditi nell’aspro paesaggio come se fossi in missione a Winterfell, nuota nelle piscine fatate di Glenbrittle e fermati lungo il castello Eilean Donan sul Loch Duich. Rùm, Eigg e Muck sono altre affascinanti piccole isole che meritano una visita. Se sopporti il traghetto…
Loch Lomond e Glasgow
Dirigetevi verso Glenfinnan, cercate con gli occhi una locomotiva a vapore e immaginate sia proprio il treno per Hogwarts che passa lì, sopra il viadotto. Prosegui infine verso sud fino a Loch Lomond – per un po’ di kayak o equitazione e saluta la Scozia da Glasgow. Si torna a casa.
Terzo itinerario
Il nord dell’Inghilterra vi aspetta con le curiose città post-industriali più caratteristiche del Regno Unito e i gloriosi paesaggi selvaggi.
Manchester e Liverpool

Benvenuti nelle città dei migliori e più famosi musicisti della Gran Bretagna. Impensabile non farsi un giretto da queste parti, quindi vai al Northern Quarter per scoprire la moda di Manchester, o sentiti come a Brooklyn mentre passeggi nel complesso architettonico Albert Dock di Liverpool. Per i fan del calcio: potete unirvi ai tifosi locali per vedere una partita all’Old Trafford o all’Anfield, of course.
The Lake District
Ampie valli e specchi d’acqua del Lake District: sono queste le bellezze della zona che hanno ispirato anche William Wordsworth per le sue poesie. Goditi l’aria facendo giri in bicicletta su sentieri, arrampicandoti attraverso gole e grotte, o prova a solcare uno dei laghi in canoa.
Pennines e Newcastle
Dirigiti a est lungo la A69 oppure prendi le strade montane più divertenti che attraversano i Pennines – dove puoi optare per diverse attività outdoor. Vai quindi a Newcastle, fai due passi per i ponti iconici e vai ad un concerto nel Sage Gateshead; ammira l’imponente scultura Angel of the North e continua verso Durham per rivivere la magia di Harry Potter nei chiostri della cattedrale normanna.
York e Yorkshire
Chiudi il tour con questa doppietta.York è una delle città più storiche del Regno Unito: passeggia per le sue strade suggestive e concediti dello shopping lungo The Shambles (ex mercato di carne medievale). Imperdibile, poi, il Parco Nazionale Yorkshire Dales.
Quarto itinerario
Se sei assetato di paesaggi e hai una leggera avversione per le città, questo è l’itinerario che fa per te. Avviso importante: potresti imbatterti in tanta pioggia!
Chester
Atterrare all’aeroporto di Manchester non significa che devi andare a Manchester. Dirigiti invece a ovest verso Chester, e cammina sui bastioni di arenaria rossa di epoca romana. In città, troverai le case in legno stile Tudor e negozi caratteristici in portici vittoriani.
Snowdonia
Snowdonia: 823 miglia quadrate di montagne scoscese, cascate zampillanti e terre selvagge e sferzate dal vento. Le cose tipiche da fare sono scalare il monte Snowdon, andare in mountain bike o in bicicletta, prendere la Welsh Highlands Railway o visitare le caverne di Bounce Below. Non dimenticarti del Castello di Caernarfon del XIII secolo e di attraversare lo stretto di Menai!
Pembrokeshire e i Brecon Beacons
Guida lungo la costa occidentale del Galles e arriva a Pembrokeshire, per sentirti un po’ (e comunque sottolineo un po’) ai Caraibi: spiagge sabbiose e acqua cristallina. Punta poi il Brecon Beacons National Park.
The Peak District
È tempo di fare dietro front, passando però per la città letteraria di Hay-on-Wye. Visita quella mercantile di Ludlow e passa ad Iron Bridge, dove troverai – guess what? – un ponte di ferro. Questo è speciale pero’, perché è stato il primo al mondo – costruito nel 1781. Prosegui quindi fino al Peak District e soggiorna nella città vittoriana di Buxton. Ah, fai delle gite di un giorno a Bakewell (per la crostata alle mandorle!).
Quinto itinerario
Senti Regno Unito e di certo non ti vengono in mente spiagge assolate. Tuttavia, questo è un itinerario molto… costiero. Dal divertimento di Brighton e dalla costa giurassica disseminata di fossili, fino alle calette dei contrabbandieri e alle spiagge da surf del Devon e della Cornovaglia.
Brighton

Il volo è su Londra. Scegli se fare un giro qui o tirare dritto verso Brighton (l’aeroporto di Gatwick è molto più comodo di Heathrow per questo). La città vi aspetta con il molo vittoriano per antonomasia e il Royal Pavilion, una sorta di Taj Mahal britannico.
La costa meridionale
Se ti interessa la storia navale vai a Portsmouth, altrimenti, per un po’ di avventura, cerca fossili e rocce calcaree lungo la Jurassic Coast. Potresti anche fare una deviazione all’Isola di Wight, nota per le scintillanti scogliere di gesso, le vecchie capanne da spiaggia e i giardini botanici.
Cornovaglia
Eccoti poi in Cornovaglia. Artsy St. Ives èun gioiellino con cinque spiagge dal mare turchese – prendi nota però anche delle città portuali di Fowey e Padstow. Se cerchi località pittoresche di pescatori prova Mousehole o Polperro. Prendi i biglietti per uno spettacolo al Minack Theatre e trascorri una giornata nei giardini tropicali al Eden Project.
Devon
Accarezzate la costa fino a Devon. Divertiti con il surf a Croyde e passeggia a Baggy Point fino a Woolacombe, sede di un tratto di sabbia dorata di tre miglia considerato uno dei best della Gran Bretagna.
Alla fine di questi itinerari ti toccherà tornare a casa solo per dire che nel Regno Unito non c’è solo Londra… e che a volte c’è il sole.
Testo di Francesca Romana Sassone|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.