Il panettone è una delle delizie nostrane più invidiate al mondo, ma forse non tutti sanno che è una ricetta nata per caso. La storia risale all’epoca di Ludovico il Moro, e non è neanche l’unica: ecco cinque ricette nate per caso in giro per il mondo.
Il panettone

Il panettone è una delizia che deriva proprio dalla città di Milano, che è una delle maggiori produttrici al mondo di questo dolce. La sua origine è legata ad un incidente culinario: alla Vigilia di Natale, presso la Corte di Ludovico il Moro, uno dei più importanti signori di Milano del XV sec., il cuoco bruciò il dolce natalizio. Per rimediare al disastro annunciato, il garzone del cuoco cercò di improvvisare con gli ingredienti che aveva a disposizione, così da non buttare l’impasto.
Il risultato fu eccezionale e i signori di Milano se ne innamorarono, chiamandolo Pan de Toni, dal nome del garzone che l’aveva creato, da cui l’odierno panettone. Una storia che profuma di leggenda, ma è bello crederci. Se oggi volete gustare il più buon panettone dello Stivale non vi resta che recarvi nella capitale lombarda. In particolare vi consigliamo di fare una tappa alla Pasticceri Cucchi, una delle pasticcerie più amate della città, dove troverete un panettone superbo.
Cotoletta sbagliata

Un altro piatto simbolo di Milano è la cotoletta, solitamente una fetta di vitello impanata e fritta, accompagnata da gustose patatine fritte o al forno. Una variante di questo gustoso piatto è nata sempre a Milano, ad opera di una piccola catena di ristoranti: un giorno il macellaio si era trovato con delle braciole di maiale in eccesso, e le diede allo chef, Matteo Stefani.
Il cuoco, milanese doc, si rifiutò di cuocere una cotoletta che non fosse di carne di vitello. Allora il buon macellaio gli consigliò di chiamarla sbagliata. La scelta fu un grande successo: solo nel 2020 Stefani ha spedito la sua cotoletta sbagliata in giro per tutto il mondo. Potete quindi gustarla direttamente nel ristorante Anche a Milano oppure farvela portare a casa vostra.
Gorgonzola

Al contadino non far sapere…
Il gorgonzola è uno dei formaggi italiani più gustosi, con il suo aroma deciso e travolgente. La sua origine però non è chiara, anche se si pensa anche in questo caso ad una dimenticanza o un errore. La storia più affascinante racconta di un oste originario di Gorgonzola che avrebbe lasciato degli stracchini in una cantina troppo umida, facendo sviluppare velocemente le muffe.
Senza perdersi d’animo, lo assaggiò e si accorse che era buonissimo. Lo servì quindi nella sua osteria, riscuotendo molto successo. Che sia vero o meno, la città lombarda è molto orgogliosa del suo prodotto: non a caso ogni anno a settembre si tiene un’enorme sagra dedicata a questo delizioso formaggio.
Ghiacciolo

Il ghiacciolo è ormai sinonimo di estate ed è uno dei dolci più apprezzati dai bambini. Non a caso fu proprio un bambino ad inventarlo, sempre accidentalmente: nel 1905 Frank Epperson, allora undicenne, lasciò un bicchiere pieno di una bibita gassata vicino alla finestra, con dentro un bastoncino con cui era solito mischiarla.
La mattina dopo ritrovò la bevanda ghiacciata, creando così un ghiacciolo ante-litteram. Tuttavia ci vollero vent’anni prima che promuovesse la sua idea, nel 1924, facendolo diventare uno degli snack più apprezzati al mondo. La guida del Gambero Rosso raccomanda di fare tappa alla Essenza del Gelato di Torino, una storica gelateria che propone dei gustosissimi ghiaccioli artigianali.
Corn-flakes

Un tipico prodotto statunitense e da anni ormai nelle colazioni di molti italiani, i corn-flakes hanno una storia ultra centenaria. Nacquero infatti dai fondatori della famosa catena Kellog’s, che nel 1894 si trovarono a doversi inventare un pasto per i pazienti del loro sanitario. Tuttavia la preparazione non andò a buon fine e i due fratelli, per non buttare il grano che avevano acquistato, decisero di appiattirlo, zuccherarlo, creando così i primi corn-flakes.
La fortuna di questo alimento ha fatto il giro del mondo, e negli Stati Uniti sono un prodotto quotatissimo, tanto che in molte tavole calde li servono a tutte le ore del giorno. Se fate tappa negli States vi consigliamo di fermarmi ad una qualunque tavola calda e fare una colazione da re: pancetta, uova fritte, pancake e, ovviamente, i nostri adorati corn-flakes.
Info utili
Ecco tutti gli indirizzi e le info dove poter gustare queste delizie.
Pasticceria Cucchi
Ci sono molte pasticcerie a Milano che producono dei panettoni da perdere la testa, ma la Pasticceria Cucchi li batte tutti: situata nella via principale che conduce al centro, è un piccolo negozio tipico, con una sala da tè e tavoli anche all’aperto.
Dove: Corso Genova, 1, 20123 Milano MI
Telefono: 02 8940 9793
Ristorante Anche
Il ristorante Anche ha tre sedi a Milano, tutte ugualmente deliziose. Oltre alla gustosissima cotoletta sbagliata, vi consigliamo di provare anche tutte le altre versioni, fra cui quella alla pizzaiola e le polpettine con contorno di patate al forno. Se non potete recarvi al ristorante, potete sempre ordinarla sul loro sito o tramite delivery.
Dove
Il locale storico è in Via Carmagnola, 5, 20159 Milano MI
Via Perugino, 18, 20135 Milano MI
Via Nino Oxilia, 7, 20127 Milano MI
Sagra del Gorgonzola
La Sagra del Gorgonzola si tiene ogni anno a settembre, da oltre vent’anni, con vari eventi per scoprire, gustare e acquistare le migliori forme di questo delizioso formaggio. Le info sulle prossime edizioni le potete trovare sul sito ufficiale.
Gelateria Essenza del Gelato
La gelateria Essenza del Gelato è un locale storico di Torino, dove potrete trovare i migliori ghiaccioli e gelati completamente artigianali, senza aromi, conservanti e via dicendo, ma solo materie prime di qualità. Per i sorbetti vi consigliamo la salsa dell’albicocca, mentre per il gelato assolutamente da provare il pistacchio ed il gusto cassata.
Dove: Via Principe Amedeo, 21F, 10123 Torino TO
Telefono: 011 076 7531
Testo di Costanza Bersani |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.