La brutta storia della gelata del vigneto in Francia – e come ne usciremo

Una notizia sconfortante per i viaggiatori golosi: in Francia alcuni vigneti sono stati danneggiati da insolite temperature basse nell’ultimo weekend, portando a gravi danni per il settore. Ecco tutto quello che sappiamo di questa imprevista gelata del vigneto in Francia.

gelata vigneto
il vigneto di gallipoli

Come riportano i maggiori giornali internazionali, quest’anno le vigne francesi, produttrici dei migliori vini al mondo, potrebbero aver subito un brutto colpo. Questo weekend infatti in alcune aree vinicole della Francia, fra cui Bordeaux e nella Valle del Rodano, si sarebbero registrare temperature ben sotto lo zero.

Il problema non riguarda tanto le temperature tanto basse, ma gli sbalzi delle stesse: la scorsa settimana si erano registrate temperature più afose e questi cambiamenti improvvisi potrebbero danneggiare il raccolto. I produttori locali si sono dimostrati piuttosto preoccupati per l’andamento della stagione, ricorrendo ai più diversi rimedi. Fra questi, anche cercare di riscaldare il terreno tramite con candele o piccoli fuochi.

Notizia che ha dell’incredibile, ma che è assolutamente vera, come potete vedere nel video qui sotto:

Cosa succederà dopo la gelata del vigneto

gelata vigneto
Photo by Maja Petric on Unsplash

Come si è detto alcune zone hanno subito danni ingenti, portando ad una diminuzione complessiva della produzione per questa stagione. Tuttavia questo non significa che quest’estate non potremo goderci il buon vino francese: oltre al fatto che il governo ha già stanziato immediati aiuti per gli agricoltori in difficoltà, non tutto è perduto.

Infatti solo alcune zone hanno subito danni ingenti, mentre altre ne sono state quasi risparmiate, o hanno perso solo una parte della loro produzione stagionale. Questo non ci impedirà, appena si potrà, di volare in Francia e gustare gli ottimi vini del territorio. In particolare potremo perderci fra gli stupendi vigneti di Bordeaux, che offre anche uno splendido Museo del Vino oppure scoprire piccole perle enogastronomiche nel mezzo della capitale, come la piccola vigna di Montmartre.

Se vorremo invece rimanere in Italia, sono moltissime le regioni che offrono del vino superbo: dalla stupenda Franciacorta, regno delle bollicine dove eravamo andati a visitare lo splendido Ristorante Villa Calini, alle fascinose atmosfere di Chiantishire, nell’entroterra toscano, dove i luoghi per gustare il nostro ottimo vino nostrano non si contano.

Insomma, non facciamoci rovinare l’umore – e il vino.

Info utili

Per avere maggiori informazioni sullo stupendo Museo del Vino di Bordeux e sulle prossime aperture, consultare il sito ufficiale.

Sempre rimanendo in Francia, date anche un’occhiata alla vigna di Montmartre, al momento ancora aperta.

Se preferite viaggiare in Italia, non perdetevi una tappa al Ristorante di Villa Calini, al momento ancora aperto, o luoghi unici come l’Abbazia Territoriale di Monte Oliveto Maggiore.

Testo di Costanza Bersani |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.