Mulhouse, città di grandi musei

Vivace città dell’Alsazia, Mulhouse vanta un fiorente passato industriale e tessile. Oggi è una località dall’effervescente vita culturale grazie ai suoi numerosi musei.

alsazia-mulhouse-place-de-la-reunion
Place de la Réunion con le caratteristiche facciate colorate ©Photo OTC Mulhouse et sa région

Considerata come la capitale dell’Alsazia del sud, regione francese al confine con Svizzera e Germania, la tranquilla città di Mulhouse è un importante centro industriale e economico e località nota in tutto il mondo per i suoi grandi musei tecnici come la Cité de l’Automobile, la Cité du Train o il Musée de l’Impression sur Etoffes.

Tante sono le ricchezze culturali che fanno di Mulhouse un centro molto apprezzato dai turisti: lo scenografico centro storico pedonale, l’imponente Municipio in stile rinascimentale-renano, la vivace Place de la Réunion con le caratteristiche facciate colorate ed il Tempio di Saint-Etienne con le sue preziose vetrate risalenti al XIV secolo.

La storia della città è stata a lungo legata all’industria tessile, le cui origini risalgono al XVIII secolo. Fu in questo periodo che venne costruita  una fabbrica di tessuti indienne che, con il tempo, divennero un prodotto molto apprezzato.

Una sorta di tesoro, questo, ancora oggi molto apprezzato dalla popolazione e dai turisti. Non è un caso che  gli uffici del turismo organizzino l’”Atelier des Etoffes” per presentare le tecniche tradizionali e realizzare un oggetto decorativo in tessuto e “La Minute Textile”, un laboratorio che permette di realizzare una cartolina-tessile partendo da una carta disegnata da un illustratore del posto.

Ma Mulhouse è anche la città dei musei, alcuni dei quali di fama internazionale. Ecco i più popolari.

Cité de l’automobile

alsazia-mulhouse-museo-automobile
Auto d’epoca al Museo Nazionale dell’automobile, Mulhouse ©Photo OTC Mulhouse et sa région

Con le 400 vetture d’epoca di 97 marche diverse questo museo ospita una delle collezioni più affascinanti del mondo  in tema di automobili. Una delle aree più apprezzate è quella denominata “Automobile da Corsa”: qui sono esposti modelli sportivi eccezionali dagli inizi delle corse automobilistiche fino ai giorni nostri.

La collezione “Capolavori dell’ Automobile” consente ai visitatori di immergersi in un’atmosfera di alta classe grazie ad alcuni modelli più prestigiosi del mondo, tra cui due famose Bugatti Royales.

Il museo permette non solo di ammirare le auto ma anche di provare quelle d’epoca o da corsa nell’autodromo situato nello spazio espositivo.

alsazia-mulhouse-museo-automobile
Nell’autodromo del Museo dell’Automobile è possibile provare le auto d’epoca o da corsa ©Photo OTC Mulhouse et sa région

Quest’anno Cité de l’automobile- Museo Nazionale dell’Automobile – Collezione Schlumpf festeggia il 40° anniversario del museo. Per celebrare in grande stile la ricorrenza verranno esposti 40 veicoli e 40 oggetti mai mostrati prima al grande pubblico.

La curiosità per gli appassionati è tanta, soprattutto perché saranno mostrati alcuni pezzi inediti e di grande valore, come veicoli elettrici antesignani di quelli di oggi e modelli non restaurati.

Musée de l’Impression sur Etoffes/Museo dei Tessuti Stampati

alsazia-mulhouse-museo-stoffe
Una sala del Museo dei Tessuti Stampati a Mulhouse ©Photo OTC Mulhouse et sa région

La struttura fu creata nel 1833 dai membri della Société Industrielle de Mulhouse allo scopo di conservare le creazioni delle manifatture tessili della città.

Il museo testimonia l’epopea industriale dell’intera regione, facendone conoscere anche i protagonisti che hanno contribuito allo sviluppo del settore. 

Ancora oggi questo spazio ha una enorme importanza per il settore in quanto rappresenta un luogo di ispirazione per i designer di tessuti. Il museo è il più importante spazio espositivo di immagini tessili del mondo tanto che custodisce oltre sei milioni di motivi stampati.

La struttura ospita una straordinaria e preziosa collezione che va dai pezzi rari risalenti al XVIII secolo allo stile contemporaneo, passando per i primi capi prêt-à-porter tanto in voga negli spumeggianti anni ’50.

Chi vuole saperne di più sulla storia di questa industria deve visitare la mostra “I tessuti stampati nella moda, la moda dei tessuti stampati”: in questo spazio espositivo viene messa in evidenza la continuità di certi motivi stampati nel corso del tempo.

Cité du Train Patrimonio SNCF

alsazia-mulhouse-museo-treno
La Cité du Train è il più grande museo dedicato al mondo ferroviario del  mondo. ©Photo Cité du Train – C.Kohler

Gli amanti dei treni devono assolutamente visitare “La Cité du Train“, il più grande museo dedicato al mondo ferroviario del  mondo.

Le collezioni, ospitate su circa 60.000 metri quadri, sono divise in 3 settori. Il primo è una sorta di percorso-spettacolo composto a sua volta dalle aree denominate “L’età d’oro della ferrovia” e “Ritorno all’età d’oro”. In questi ambienti si esplorano le radici emozionali della ferrovia come vacanze, guerra, treni ufficiali e tanto altro.

Il secondo settore è denominato “Quais de l’Histoire”: qui si illustra la storia del treno dalle sue origini fino ad arrivare al record di velocità del TGV. I visitatori avranno l’occasione di ammirare da vicino una trentina di treni e locomotive accuratamente rimessi a nuovo.

La terza area, chiamata “Panorama Ferroviario”, si trova all’esterno: qui grandi e piccini potranno saperne di più sui convogli e partecipare a numerosi eventi legati ai treni.

Ecomusée d’Alsace

alsazia-mulhouse-ecomuseo-alsazia
L’ecomuseo d’Alsazia ©Photo OTC Mulhouse et sa région

L’Ecomusée è il luogo perfetto dove scoprire la storia della regione. Situato all’interno di un parco di circa 25 ettari, questo grande museo-villaggio a cielo aperto vanta  70 splendidi edifici tradizionali in tipico stile alsaziano.

La particolarità è legata al fatto che queste case sono state smontate e trasportate dai loro villaggi di origine per essere rimontate qui dai volontari e dagli appassionati.

All’interno di questo enorme spazio i visitatori potranno immergersi nell’atmosfera alsaziana assaporando la vita quotidiana degli abitanti di un tempo e la ricchezza dell’architettura locale. Il tutto vivendo esperienze partecipative che consentiranno di scoprire antichi mestieri come il fabbro ed il carpentiere.

Il Musée EDF Electropolis

In questo originale museo, aperto nel 1992, si possono ammirare degli oggetti legati alla scoperta scientifica dell’elettricità, delle applicazioni industriali e degli oggetti usati nella quotidianità in ambito domestico.

Con un approccio giocoso e una scenografia spettacolare, il museo consente di compiere un viaggio attraverso secoli di scoperte, teorie e invenzioni, fino a giungere alle applicazioni moderne e che un po’ tutti noi usiamo.

informazioni: Tutte le informazioni per viaggiare in Francia si trovano sul sito www.france.fr . Per informazioni più dettagliate si può approfondire sul sito della città di Mulhouse.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.