
Si è concluso questo weekend il Torino Comics 2022, uno degli appuntamenti più importanti per il mondo del fumetto e del cinema in Italia. Anche quest’anno l’evento si è svolto a Lingotto Fiere, con due padiglioni ed un’area esterna, per un totale di 50.000 mq di pura magia.
Infatti il tema dell’edizione di quest’anno era la magia, la magia finalmente di poter tornare a incontrarsi e incontrare i principali protagonisti internazionali del mondo del fumetto, del cinema e dei videogiochi.
Grandi novità per l’edizione 2022 per tutti i palati: dai meet & greet con attori e creators, a esplosivi eventi live di musica e spettacoli.
La magia del Torino Comics 2022

© Torino Comics
Sono state due le occasioni magiche al Torino Comics. L’attrattiva principale è stata la scuola di magia di Masters of Magic, azienda leader nell’organizzazione di eventi magici, appunto. Tre giorni di incredibili eventi di animazione per tutte le età, ispirati al mondo di Harry Potter e con la partecipazione dell’incredibile artista Walter Rolfo, fondatore della società.
Un altro appuntamento imperdibile, soprattutto per i più piccoli, sono stati gli spettacoli del Mago Sales, della fondazione Onlus omonima, che porta il sorriso ai bambini di 25 paesi del mondo.
I protagonisti del fumetto al Torino Comics 2022

© Torino Comics
Per gli appassionati del fumetto italiano, il Torino Comics 2022 è stata un’occasione imperdibile per incontrare i maestri del fumetto italiano.
In occasione dei 60 anni di Diabolik, tanti occasioni per i fan del più celebre criminale fumettistico. Dagli splendidi eventi celebrativi per uno dei personaggi più iconici del fumetto italiano, a incontri con gli autori che tengono ancora vivo il mito: Stefania Caretta, Giulia Massaglia e Giulio Giordano sono stati per tutti i tre giorni disponibili per sketch e firmacopie.

© Torino Comics
Grande successo ha avuto anche la presenza di Giorgio Cavazzano, uno dei maggiori maestri del fumetto italiano Disney, che è tornato ad incontrare i fan dopo 15 anni di assenza dal Torino Comics. Così anche l’eclettica Silvia Ziche, ancora attiva per Topolino e non, e il maestro Paolo Mottura, autore del rilancio di Paperinik nella sua versione più adulta di PK.

© Torino Comics
Il Torino Comics 2022 è stata anche occasione di far conoscere i nuovi artisti emergenti del fumetto. Nell’Area Disegnatori hanno partecipato 40 artisti emergenti che, fra sketch con acquarello e digital art, ci hanno regalato bellissime occasioni di dimostrazioni live e disegni su commissione.
Gli esplosivi eventi live

© Torino Comics
Novità di quest’anno sono stati gli esplosivi eventi live: sul palco del Torino Comics 2022 si sono alternati diversi artisti con performance live e concerti esclusivi. Si è partiti venerdì con il concerto dei Gremlins, che hanno incantato il pubblico con le indimenticabili colonne sonore del cinema degli Anni Ottanta e Novanta. Sono poi saliti sul palco, in una performance non stop, tre artisti amati dai giovanissimi: Anna, Miles e Sir Prodige.
Il grande evento di chiusura è stata l’esibizione di Giorgio Vanni, storico doppiatore italiano che ha dato prestato la voce a tantissime sigle dei cartoni animati degli Anni Novanta e Duemila: dai Pokemon a One Piece, da Dragon Ball ai Cavalieri dello Zodiaco. A termine dell’evento, vi è estato anche un sentito momento di incontro e autografi con il pubblico di appassionati.
Dal Trono di Spade a South Park: gli incontri con i protagonisti

© Torino Comics
La punta di diamante dell’Area Cinema è stata la presenza di Kristian Nairn, attore e musicista irlandese, noto soprattutto per aver interpretato l’iconico Hodor nella serie Il trono di spade. L’attore ci ha concerto una piccola intervista.
L’intervista a Kristian Nairn

Perché hai scelto il Torino Comics?
Finalmente dopo due anni ho avuto l’occasione di tornare a partecipare agli eventi per incontrare i fan, momenti che mi mancavano moltissimo dopo questi anni di lontananza. E ho scelto la città di Torino perché è una città italiana bellissima e che amo.
Come è cambiata la tua vita dopo Il Trono di Spade?
Prima del Trono di spade ero un musicista e disc jokey. Con la fama che ho acquisito per Hodor ho potuto portare la mia musica in giro per il mondo e ne sono davvero felice.
Quali sono i tuoi progetti futuri?
Al momento sto ancora seguendo un tour in giro per il mondo, ma non ho abbandonato il mondo delle serie tv: ho partecipato alla serie HBO Our Flag Means Death, che purtroppo non è ancora arrivata da voi. Spero che la possiate vedere presto!
Oltre a questa bellissima intervista, al Torino Comics abbiamo potuto incontrare tante voci del doppiaggio italiano. Anzitutto il numeroso cast di doppiatori di South Park, fra cui Walter Rivetti e Gianni Gaude, che danno la voce a diversi personaggi, quali Butters, Clyde e Kyle. Così anche Luca Ghignone, che dà la voce a molti personaggi di Dragon Ball, One Piece e Naruto.
I cosplayer si incontrano al Torino Comics 2022

© Torino Comics
Fra i protagonisti del Torino Comics 2022 ci sono stati ovviamente i cosplayer, che sono sempre la maggiore attrattiva delle fiere del fumetto. In giro per la fiera abbiamo potuto incontrare tantissimi cosplayer professionisti che hanno dato vita ai personaggi più amati di film e fumetti.
E la loro bravura è stata premiata: sabato si è svolta la competizione del circuito ICL – International Cosplay League e domenica una splendida sfilata in cui i vari cosplayer si sono sfidati su chi fosse più bravo nel portare in scena il suo personaggio. I vincitori sono stati acclamati dal pubblico e, grazie alla loro vittoria, potranno partecipare anche nelle competizioni di cosplay a livello internazionale.
Area Games e Videogames: i protagonisti siamo noi

© Torino Comics
Quest’anno l’Area Games e Videogames ha reso noi i protagonisti della scena. Infatti non solo nel weekend abbiamo potuto assistere a Ak Invitational, tornei e show match con i più famosi team di Esport d’Italia, ma ci siamo potuti anche mettere in gioco in prima persona.
Era infatti possibile partecipare a diversi tornei, fra cui quelli di Pokemon unite e Hearthstone e nell’Area Games era anche possibile cimentarsi in diversi giochi da tavolo, con proposte per tutte le età e un ampio negozio di giochi di società per riportare l’emozione anche a casa.
Insomma, come promesso Torino Comics 2022: We Belive in Magic è stata un’edizione veramente magica!
Testo e foto di Costanza Bersani | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com