5 suggerimenti per una vacanza fiabesca a Scena, presso Merano

Se stai cercando un luogo fiabesco dove passare le tue vacanze, in qualsiasi periodo dell’anno, allora possiamo suggerirti un luogo davvero idilliaco: Scena (Schenna in lingua tedesca), un piccolo comune situato su una soleggiata collina sopra la bellissima città di Merano (che si trova a una distanza di circa 4 km)

schenna-scena-merano-borgo-altoi-adige
Il borgo di Schenna o Scena, vicino a Merano @Shutterstock

Il territorio comunale di Scena si trova a un’altitudine di circa 600 m sul livello del mare e, oltre al paese di Scena, comprende anche quelli di Verdines, San Giorgio, Talle e Montescena.

Che tu ami le vacanze rilassanti o quelle più attive, Scena è il posto che fa per te; la prima cosa da fare, comunque, è scegliere la “base” per la tua avventura in questo luogo incantato del Trentino-Alto Adige: qui trovi dove dormire a Merano, un vero e proprio tempio di quiete e relax, immerso nella natura, circondato dalle vette alpine e da una vegetazione mediterranea; una volta sistemato potrai programmare tutto il resto del soggiorno. Da parte nostra possiamo aiutarti dandoti cinque suggerimenti per una vacanza che non dimenticherai!

5 idee per una splendida vacanza nei dintorni di Merano

Ecco cinque idee che renderanno davvero top il tuo soggiorno in Alto Adige.

1 – Castello di Scena e Sepolcro dell’Arciduca Giovanni

Per chi si trova a soggiornare a Scena è praticamente obbligatoria la visita a due luoghi davvero straordinari del territorio altoatesino: il Castello di Scena (Schloss Schenna) e il Sepolcro dell’Arciduca Giovanni.

Lo Schloss Schenna, tuttora abitato, è uno dei più bei castelli di tutto il territorio altoatesino; la sua storia è secolare, fu infatti eretto nell’anno 1350; ogni anno il periodo di visite va dai primi giorni di aprile alla fine del mese di ottobre; per quanto riguarda l’anno 2023, il periodo è 3 aprile-31 ottobre.

Merita poi una visita il Sepolcro dell’arciduca Giovanni d’Austria e della sua famiglia,​ costruito tra il 1860 e il 1869 in stile neogotico. Quest’anno il periodo di visite va dal 4 aprile fino al 25 ottobre.

2 –Nature.Fitness.Park® Scena-Punta Cervina-Merano 2000 (NFP)

Si tratta di un parco che comprende le aree escursionistiche di Merano, Scena e Punta Cervina e che offre bellissimi itinerari di nordic walking con diversi livelli di difficoltà.

Un percorso molto facile è per esempio quello di Scena-Mitterplatt (circa 4 km di lunghezza): dal centro di Scena si percorre il sentiero Mitterplatt, via Gaiano, e si raggiungono le località di Kampfl-Kreuz, Rodelstein per poi fare ritorno a Scena lungo via San Giorgio.

3 – Roggia di Scena

Occorrono circa 3 ore per il fantastico percorso che si snoda lungo la roggia di Scena; la partenza è da Verdines, mentre l’arrivo è nella Val di Nova; è un itinerario fantastico immerso nella natura e che consente la vista di panorami meravigliosi.

Tranne che nel periodo invernale, il percorso può essere praticato tutto l’anno.

4 – Città di Merano

Chi soggiorna a Scena deve ovviamente visitare la città termale di Merano, che fu capitale della Contea tirolese tra il XIII e il XV sec. Questo gioiello dell’Alto Adige ha tantissimo da offrire ai turisti; imperdibile la passeggiata lungo i 400 metri di portici cittadini.

Non ci si può poi esimere dalla visita ai giardini botanici del Castel Trauttmansdorff, dodici ettari di estensione in cui è possibile trovare 80 ambienti botanici nei quali fioriscono piante provenienti da tutto il mondo.

5 – Sci a Merano e dintorni

Sciatori principianti ed esperti potranno soddisfare tutte le loro esigenze. La zona di Merano, infatti, offre molte possibilità a tutti coloro che amano gli sport invernali.

L’area sciistica ed escursionistica di Merano 2000 sopra la città offre decine e decine di km di piste perfettamente battute. Particolarmente adatta alle famiglie è poi l’area sciistica che si trovanella vicina Val Passiria, in località Plan (Pfelders).

Testo di Redazione |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.