Umbria on the road

Un viaggio in Umbria permette di scoprire una Regione suggestiva dove spiritualità, testimonianze storico-artistiche e bellezze naturali si fondono alla perfezione.

umbria-on-the-road
Lungo le strade dell’Umbria, nei pressi di Assisi ©Shutterstock

L’Italia è un meraviglioso Paese ricco di tesori storico-culturali, bellezze naturalistiche, grandi città e piccoli borghi incantati. Scegliere una località dove trascorrere del tempo all’insegna del relax è impresa ardua: da nord a sud, isole comprese, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Sono tanti i modi per muoversi tra i confini nazionali ma forse il più emozionante è quello di mettersi al volante e compiere un viaggio on the road. È così che si può assaporare un esaltante senso di libertà, senza programmi e orari da rispettare.

Ma vi è un altro elemento che rende una vacanza on the road speciale: la possibilità di viaggiare seguendo solo il proprio ritmo.

La scelta dell’auto

smart-ricarica-auto-elettrica
©Shutterstock

Scegliere l’auto giusta è fondamentale per non avere problemi durante il percorso. Magari tenendo in considerazione anche il rispetto della natura. Per questo scegliere una vettura elettrica è la soluzione giusta per combinare comodità e tutela dell’ambiente.

Le auto Smart vantano diverse caratteristiche che risultano utili in caso di viaggi. Innanzitutto, essendo piccole, sono facili da parcheggiare.

Poi vi è l’elemento risparmio che influisce sul portafoglio. Grazie alla tecnologia no-stop EV, il motore di una smart #1 consente di consumare meno energia e permette la carica in viaggio con frenata rigenerativa.

Inoltre le reti di ricarica continuano a crescere e, di conseguenza, diminuiscono le preoccupazioni rispetto all’autonomia della batteria.

È in Umbria che si può compiere un interessante itinerario on the road all’insegna della storia, dell’arte, della spiritualità e della natura.

Prima tappa: Assisi

umbria-assisi-panorama-del-borgo
Panorama sul borgo di Assisi ©Shutterstock

Il viaggio può avere inizio da Assisi, conosciuta in tutto il mondo per la grande spiritualità che domina ogni della cittadina. Testimonianza di ciò sono la Basilica di San Francesco, la Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola e la Basilica di Santa Chiara.

Di grande valore storico sono, invece, il Tempio della Minerva con le sue imponenti sei colonne che poggiano sulla scalinata, la Rocca Maggiore dal passato tribolato che era inclusa nelle rete di fortezze costruite per difendere lo Stato Pontificio.

Impossibile non fermarsi in Piazza del Comune, l’affascinante principale piazza di Assisi, costruita nel luogo del Foro romano: in quest’area sorgono il già citato Tempio di Minerva, la Torre del Popolo e il Palazzo dei Priori.

Alla scoperta di Perugia

dove-viaggiare-autunno-europa-perugia
Uno scorcio di Perugia @Shutterstock

In auto, percorrendo circa 25 km, si raggiunge Perugia, città che vanta testimonianze storiche di epoche diverse, botteghe artigianali e locali dove fermarsi per trascorrere ore di spensieratezza, vicoli e stradine che s’intrecciano in modo armonioso.

Prima tappa è Piazza IV Novembre dove sono situate l’antica e magnifica Fontana Maggiore, formata da due vasche circolari di pietra rosa e bianca e da un’altra in bronzo con tre ninfe dalle quali sgorga l’acqua, e l’imponente Cattedrale di San Lorenzo, edificio del XV secolo caratterizzata da una facciata principale impreziosita da un portale barocco. Nel chiostro ha sede il Museo Capitolare di San Lorenzo

Altro luogo imperdibile di Perugia è Palazzo dei Priori. Per entrare in questo edificio, realizzato in stile gotico, si attraversa un portale sormontato dalle statue del grifone e del leone. Il Palazzo è oggi sede del Comune ed è famoso perché ospita la Galleria Nazionale dell’Umbria, il Nobile Collegio della Mercanzia e il Nobile Collegio del Cambio.

Testimonianza di un antichissimo passato è il Pozzo Etrusco, o Pozzo Sorbello, risalente al III secolo a.C. La struttura, profonda 36 metri, durante l’epoca etrusca e romana era uno dei principali serbatoi di acqua pubblica.

Infine, come ultima tappa di un viaggio a Perugia, c’è da visitare il Museo Storico Perugina dove apprendere i segreti e le tecniche di una delle aziende dolciarie italiane più famose. Nel corso del tour si visita la Casa del Cioccolato: qui è d’obbligo assaporare delizie al cacao firmate Perugina tra cui i celebri Baci.

Relax sul Lago Trasimeno

lago-trasimeno-panorama-sul-lago
Panorama sul Lago Trasimeno dal Poggio del Belveduto ©Lucio Rossi

Il viaggio assume un tocco naturalistico proseguendo in direzione del Lago Trasimeno, un magnifico specchio d’acqua situato nella parte occidentale dell’Umbria.

E’ un luogo dove rilassarsi nel silenzio più totale, circondati da verdi vallate e dolci colline. L’ambiente è tanto affascinante quanto fragile: per questo, al fine di salvaguardare il delicato ecosistema, nel 1995 è stato costituito il Parco Regionale del Lago Trasimeno, divenuto rifugio sicuro per uccelli migratori e pesci. La natura invita a riposare. Ma allo stesso tempo rappresenta anche lo scenario perfetto che induce molti a praticare attività sportiva.

Altre perle del territorio da scoprire sono Polvese, Maggiore e Minore, 3 piccole e suggestive isole del lago poste sotto tutela dell’Ente Parco.

Intorno al Lago Trasimeno sorgono diversi comuni, considerati tra i più affascinanti d’Italia: alcuni si affacciano direttamente sull’acqua, altri sono poco distanti dalle acque del lago ma risentono del suo fascino. Mettersi al volante per raggiungere queste splendide località dove la vita scorre serena è puro piacere. E questo anche grazie ai panorami straordinari che scorrono via metro dopo metro.

Lungo il tragitto si incontrano Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Piegaro e Tuoro sul Trasimeno: borghi dal fascino antico, custodi di tesori storico-architettonici di grande valore in cui domina un’atmosfera poetica.

I buoni sapori

Lago-Trasimeno-ristorante-la-cantina
Lago Trasimeno, Castiglione del Lago, Pesci fritti e insalata di luccio del Ristorante La Cantina ©Lucio Rossi

L’area del Lago Trasimeno è una destinazione in grado di soddisfare anche gli amanti dei buoni sapori. Tra i prodotti tipici da assaporare spiccano l’olio di oliva e i vini Doc Pieve del Vescovo e Colli del Trasimeno, il Grechetto, il vin santo, il novello, formaggi e miele.

Assolutamente da non perdere la tipica fagiolina del Trasimeno, riconosciuta come “Presidio Slow Food”. Il modo migliore per concludere l’avventuroso ed esaltante viaggio on the road nel cuore d’Italia.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.