DI-VIN BORGOGNA

Borgogna, un ricco passato storico, un eccezionale patrimonio artistico e un fil rouge ideale per la scoperta della regione: la Strada dei Vini.

1199969876_velos_vignes_21_zoom

Lo sguardo si perde all’orizzonte mentre segue i filari dei vigneti che si estendono per le colline, che convivono con le splendide abbazie, i numerosi castelli, e un ricco passato storico. La terra, il vento, il sole e la luce, insieme alla dedizione dei vignaioli rendono il vino di Borgogna un prodotto di alto valore. Ma ciò che lo rende esclusivo è la presenza di gesso e argilla nel suolo che rendono il vino corposo e amabile, conosciuto in tutta Europa. Caratteristica fondamentale dei vini nobili di Borgogna è quella di essere prodotti da uve di un solo vitigno, un solo ceppo che offre ciò che la natura gli ha donato.

1199970223_cave_degustation_bgn_zoomSi possono vivere diversi itinerari attraverso i principali vigneti della Borgogna e scoprirla in altrettanti modi. In auto o con il servizio offerto dai trasporti pubblici potrete attraversare i sentieri della  Strada dei Grandi Crus, spesso chiamata « gli Champs-Elysées » della Borgogna, che conduce da Digione a Santenay passando per Nuits-St-Georges e Beaune e guida alla scoperta di 24 dei 33 grandi crus che conta la regione. La Strada turistica dei

Grandi Vini della Borgogna percorre i vigneti di Les Maranges, del Couchois e della Côte chalonnaise. La Strada dei Vini Mâconnais-Beaujolais serpeggia attraverso la parte più meridionale dei vigneti borgognoni e permette di scoprire la Roche de Solutré e i paesaggi che tanto hanno ispirato il grande poeta Lamartine, nato qui. Nel Nord della regione, la Strada turistica dei Vini della Yonne propone diversi per corsi ad anello attorno a Chablis, Auxerre, Vézelay, Tonnerre e Joigny, e una nuova Strada del Crémant è stata aperta recentemente nei dintorni di Châtillon-sur-Seine. E proprio ad Ovest, fuori dalla zona di denominazione Borgogna ma situata nel territorio della regione, la Strada delle Colline di Pouilly-Sancerre permette di scoprire la parte borgognona della Valle della Loira. Si può anche scoprire la Strada dei Vini in maniera più originale, a piedi sui tanti sentieri, in bicicletta su alcuni itinerari segnalati, come la « Via delle Vigne » da Beaune a Santenay, o ancora a cavallo, grazie a numerosi itinerari equestri.

Digion è il capoluogo della Borgogna, casa dei duchi di Borgogna, la più potente famiglia dell’Europa Occidentale, che arricchirono questa parte della Francia di sontuose architetture e d’arte, grazie alle sue bellezze e alla sua famosa università è una delle città più vivibili di tutta la Francia.

Se Digione è la capitale della Borgogna, Beaune è a buon diritto quella del vino e qui, ogni anno a novembre, avviene l’a1199970594_Vignes_6_zoomsta dei vini degli Hospices de Beaune, la più grande asta di beneficienza del mondo. Una vendita che è anche l’occasione per una grande festa popolare in onore del vino della Borgogna, con numerosissime animazioni per tutta la città. Le cantine di degustazione sono molto numerose a Beaune. Si trovano sotto i conventi, sotto le antiche mura, nella cripta di un’antica chiesa o nei sotterranei di antichi palazzi. Visitarle riporta indietro al tempo in cui l’oste con la sua competenza sceglieva, tra mille bottiglie conservate in questi luoghi, quella più adatta ad un’occasione.

Ma il vino non appaga solo il gusto, a Meursault, famosa località viticola della Côte de Beaune, l’uva è oggi è anche una fonte di bellezza, di benessere e di relax grazie alla Spa Bourgogne Vignes et Bien-Être.
Questo luogo unico nel cuore dei vigneti della Borgogna, si avvale dei benefici dell’uva, conosciuti in parte fin dall’antichità, ma oggi dimostrati scientificamente, in particolare per tutto ciò che riguarda i trattamenti della pelle. Immersi in un bagno di uve rosse, in un vero ballonge (botte di vino) o accarezzati dai trattamento per il corpo rigeneranti a base di polpa d’uva reidratata e crema di latte di avena, vi sentirete coccolati da prodotti naturali in un’atmosfera di relax, tra profumo di vigna ed aromi di oli essenziali.

Informazioni: Spa Bourgogne Vignes et Bien-Être (Nathalie Molinier) 14 Place de l’Hôtel de Ville – F-21190 MEURSAULT Tel./Fax : + 33 (0)3 80 21 19 91 – bienvenue@spa-en-bourgogne.com www.spa-en-bourgogne.com

Beaune :la capitale dei vini di Borgogna è una tappa da non perdere, ma anche una destinazione perfetta per un week-end del gusto o culturale.

Da vedere o da fare assolutamente: Visitare il famoso Hôtel-Dieu, capolavoro dell’architettura fiamminga, i cui tetti di tegole verniciate sono diventati l’immagine più famosa della Borgogna all’estero. Ammirare, nel Museo dell’Hôtel-Dieu, il polittico di Roger Van der Weyden. (L’Hôtel-Dieu è inoltre lo scenario in estate del Festival Internazionale d’Opera Barocca). Scoprire la città in modo insolito in occasione del festival « Cortili, Acqua, Giardini » che si svolge ogni anno nei mesi estivi. Visitare le cantine di una grande « maison » dei vini di Borgogna. Fare un’escursione in bicicletta sulla « Via delle Vigne », un itinerario ciclabile da Beaune a Santenay (22 km) passando per tappe famose (Pommard, Volnay, Meursault, Puligny-Montrachet, …).

Dove mangiare o bere qualcosa a Beaune: Restaurant Loiseau des Vignes (Groupe Bernard Loiseau) – 31, rue Maufoux Tel. + 33 (0)3 80 24 12 06 – www.bernard-loiseau.com , Bar à vins / Restaurant Le Bistrot bourguignon – 8, rue Monge Tel. + 33 (0)3 80 22 23 24 – www.restaurant-lebistrotbourguignon.com

Dove dormire a Beaune o nei dintorni: Hostellerie de Levernois Tel. + 33 (0)3 80 24 73 58 – www.levernois.com ,Chambres d’hôtes « La Terre d’Or » – La Montagne de Beaune Tel. + 33 (0)3 80 25 90 90 – www.laterredor.com

Per saperne di più su Beaune: Office de Tourisme – Porte Marie de Bourgogne – 6, Bd Perpreuil Tel. + 33 (0)3 80 26 21 30 – www.ot-beaune.fr  www.beaune-tourisme.fr

Info come arrivare: In aereo L’aeroporto di Dijon-Bourgogne non è collegato con l’Italia. Informazioni complementari : aeroport@dijon.cci.fr www.aeroport.dijon.cci.fr. Aeroporti più vicini collegati con l’Italia : Parigi (Roissy-Charles de Gaulle e Orly), Lione (Saint-Exupéry), Ginevra e Basilea-Mulhouse.

In treno Collegamento comodo via la Svizzera : treni diretti da Milano a Losanna. Da Losanna si prosegue col TGV per giungere a Digione. Treni-cuccette da Roma, Venezia e Milano per giungere a Digione. Da Parigi alla Borgogna : numerosi collegamenti col TGV per giungere a Digione, Beaune, Chalon-sur-Saône, Le Creusot-Montchanin e Mâcon. Informazioni complementari : www.voyages-sncf.com. In Borgogna collegamenti comodi tra le città principale con i treni regionali (T.E.R.) Informazioni complementari : www.ter-sncf.com/bourgogne

In auto Dal traforo del Fréjus, si raggiunge la Borgogna via Lione (A-43). Quindi si prosegue lungo la A-6 verso Mâcon, Chalonsur-Saône, Beaune e Auxerre. Dal traforo del Monte Bianco, A-40 direzione Ginevra / Mâcon. Quindi si prosegue sulla A-6 verso Beaune e poi sulla A-31 par raggiungere Digione. Da Milano a Digione : 570 km (6 ore), via il traforo del Monte Bianco, Ginevra, Bourg-en-Bresse. Da Digione a Parigi : 312 km (A-38 e A-6).

Testo di Sara Nuzzo

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.