Marocco d’essai

Partenze settimanali, minimo 2 pax. da € 850 escluso volo.

Un viaggio itinerante in fuoristrada, con partenza da Marrakech attraverso il deserto marocchino, i monti dell’Atlante, le oasi, i palmeti, i souq.

exter

Marocco, terra di contrasti geografici e culturali, dove convivono modernità e tradizioni. Da sempre ambientazione ideale di tanti film di successo: chi può dimenticare Marrakech Express? Molte altre pellicole storiche e recenti sono state girate qui. E se ne comprende il motivo: attraversando le valli, i palmeti, i campi di grano e di rose ci si trova immersi in un caleidoscopio di situazioni ed emozioni. Proprio ciò che vogliamo proporvi con questo viaggio che da Marrakech vi porterà sull’Atlante, alla famosa Ouarzazate e alla scoperta di oasi e kasbah pressoché sconosciute al turismo. Sistemazioni previste in Riad, piccoli hotel, campi tendati.

Marrakech/Marrakech – Durata: 7 giorni/8 notti .

Date di partenza: partenze settimanali da febbraio a novembre 2010 con un minimo di 4 partecipanti ed un max 20. Possibilità anche per 2 pax con supplemento o senza, aggregandosi singolarmente a gruppi già formati

Quota: €: 850,00 per persona

La quota include: trasferimenti da e per l’aeroporto, fuoristrada 4×4 per tutto il viaggio, incluso carburante e assicurazione RC, sistemazioni in B&B in piccoli hotel di charme, riad e campi tendati, come da programma, tutti i pasti tranne uno, acqua durante le escursioni, assicurazione medico-bagaglio.

Non include: volo a/r (normalmente operato da Milano con Easy Jet e Royal Air Maroc, da Roma con Iberia e Royal Air Maroc, via Casablanca – le bevande, un pranzo a Marrakech, assicurazione annullamento (facoltativa).

PROGRAMMA*  

Primo giorno: Partenza dall’ Italia e arrivo a Marrakech ad attendervi troverete l’autista/guida che vi accompagnerà durante tutto il viaggio, prima tappa il quartiere dalla ville nouvelle, il Gueliz, per un pranzo in un ristorante tipico. Nel pomeriggio partenza per Irocha: attraversando la catena dell’Atlante e il passo del Tichka ( 2260 m), fra verdi paesaggi che improvvisamente si spogliano per lasciare spazio a distese lunari e, sparsi qua e là, a dolci paesini di montagna.Arrivo in serata alla Maison Irocha e sistemazione nelle camere. Relax nell’ hammam, prima di gustare un’ottima cena servita nell’accogliente sala da pranzo della Maison.

 Secondo giorno: una ricca prima colazione servita sulla terrazza panoramica della Maison Irocha vi preparerà per la visita a Ouarzazate, antico punto di incontro fra le popolazioni dell’Atlante, del Draa e del Dades, negli anni ‘20 presidio del protettorato francese, oggi ordinata e pulita città pre-sahariana, nota per l’industria cinematografica (volendo si possono visitare gli Atlas Studios) e per l’’imponente e suggestiva Kasbah di Taourirt. Immersi in quest’atmosfera quasi irreale, farete una piacevole sosta per un tè alla menta – il “whisky marocain” davanti alle mura color ocra.

Si prosegue quindi per Agdz , antica oasi carovaniera da cui si devia per qualche chilometro prima di raggiungere lo Ksar di Tamnougalt che merita, cosa significa che si fa una deviazione per la bellezza architettonica e l’unicità, un’approfondita visita accompagnata dai preparatissimi e orgogliosi giovani di un’associazione, nata per salvare dal degrado questa meraviglia. L’unico ristorante del luogo vi accoglierà sulla sua terrazza dove pranzerete ammirando una rigogliosa “palmeraie”

Il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta, a piedi e in jeep, del palmeto, percorrendo un pezzo della Valle del Draa, un’oasi lunga quasi 200 km che arriva sino a Zagora. Cena e pernottamento presso la maison  “Chez Jacob” all’interno della Kasbah.

 Terzo giorno: prima colazione alla maison Chez Jacob. Mattina dedicata all’attraversamento della valle di Alnif, uno dei giacimenti fossili più ricchi del Marocco. Pranzo in ristorante lungo il percorso.

Nel pomeriggio arrivo a  Rissani, altra città carovaniera e importante snodo di grandi ricchezze nel passato. Oggi la città merita una breve visita fra ksour, i castelli di sabbia, sgretolati ed invitanti bazar in cui fare gli ultimi acquisti prima di avventurarsi nel più vasto deserto della terra: il Sahara. Arrivati alle dune di Merzouga,a  bordo di un dromedario, in una breve ma suggestiva passeggiata, si raggiunge il campo tendato, per il pernottamento. Qui avrete tempo per godere delle meraviglie di questa natura: sarà piacevole camminare a piedi nudi sulle dune color ocra e fermarsi per ammirare il tramonto, forse uno dei più belli al mondo. Cena e pernottamento al bivacco.

Quarto giorno: prima colazione al campo. Partenza a bordo dei dromedari prima e proseguendo poi con la jeep, si percorre la strada verso Les Gorges du Todra: verdissimi palmeti e villaggi berberi gialli e rosa, accompagneranno l’escurisione fino alle suggestive rocce verticali ed altissime, divise da un fresco corso d’acqua, dove in estate è possibile trovare sollievo dal gran caldo. Pranzo in ristorante.

Nel pomeriggio visita alle Gorges du Dades: strade strette, rocce rosa e palmeti verdi sino ad Ait Oudinar, dove la sosta per il te è meritata e gradita. Rientro a Boulmane Dades per la cena e il pernottamento

 Quinto giorno: prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla visita della Valle del Dades,la valle delle Rose e il palmeto di Skoura: la via delle mille kasbah.

Pranzo in un ristorante lungo il percorso. Nel pomeriggio, prima di rientrare a Irocha, visita alla kasbah di Ait Ben Haddou, tutelata dall’Unesco e set di numerosi e famosi film,come Lawrence d’Arabia,Gesù di Nazareth e il Gioiello del Nilo.

Caravanserraglio Almoravide del XI secolo, è una delle Kasbah più antiche e meglio conservate di tutto il Marocco, dove si possono vedere ancora i resti dell’agadir – il granaio- e godere di una vista fantastica su tutta la vallata. Cena e pernottamento alla Maison Irocha.

Sesto giorno: prima colazione alla Maison Irocha. Mattinata a disposizione per un momento di totale relax o per fare un’escursione a piedi: attraversando un impervio sentiero raggiungerete una piccola Kasbah arroccata sulla montagna. Oppure potrete visitare il villaggio berbero di fronte,  o ancora, una piccola oasi dove è facile vedere donne impegnate nelle loro tradizionali abitudini. Pranzo alla maison.

Nel primo pomeriggio partenza per l’ affascinante Marrakech, sempre attraverso il passo del Tichka.

Dopo esservi sistemati nel Riad avrete tempo per familiarizzare con questa vivace e brulicante città. Seduti in uno dei tanti caffè nella piazza Djem el Fnaa potrete tranquillamente  ammirare il caotico viavai della gente colorata e chiassosa che affolla la piazza ad ogni ora del giorno e della notte.

Cena e pernottamento in Riad

Settimo giorno: Prima colazione al Riad. Mattinata dedicata alla visita della parte monumentale della città (il Palais Bahia,la Koutoubia, le tombe Saadiane,la Medersa e il Museo). Pranzo libero.

Il pomeriggio potrete trascorrerlo nel dedalo dei souk che circondano la piazza Djem el Fnaa e cimentarvi in acquisti di originali oggetti prodotti dai famosi artigiani locali: ceramiche colorate, borse e pouf di pelle, lampade e oggetti in ferro battuto, spezie per tutti i gusti, l’eclettico olio d’Argan, panacea di tutti i mali, e tante altre cose utilissime a cui difficilmente saprete rinunciare. Per finire cena nel ristorante all’aperto più grande del mondo…..

Pernottamento al Riad.

Ottavo giorno: prima colazione al Riad.Trasferimento privato all’aeroporto in tempo per il volo di rientro in Italia.

* su richiesta il programma può essere personalizzato

Per ulteriori informazioni: viaggi@viaggi.liberoquotidiano.it

 

 

 

 

STYLE CSS VIDEO