New York da vedere. Il lato oscuro dei dive bar

New York ha mille volti e ci sono modi per vedere e scoprire aspetti inconsueti della città, per osservarla da punti di vista meno tutistici, ma più affascinanti.

I dive bar sono, per tradizione, una via di mezzo tra un pub ed un bar; bettole dall’atmosfera informale dove riunirsi per bere e socializzare. Alla fine del 1800, quando nacquero, erano considerati luoghi di malaffare, dove spesso avvenivano sparatorie e affari illeciti.

Oggi, invece, sono luoghi che mantengono un’aria un po’ retro, trasportando chi vi entra nella New York degli anni Settanta, con graffiti, poster un po’ sbiaditi di personaggi famosi del tempo e juke box d’antan. Ai newyorchesi piace frequentare questi bar perché sono allegri, un po’ trasgressivi e alcuni di loro rappresentano dei veri luoghi di culto.

Il Cakeshop si trova nel Lower East Side ed è un dive bar dove si può ascoltare ottima musica dal vivo. Il locale è un po’ fatiscente e ce ne si accorge subito, scendendo la stretta scala che porta nel seminterrato. Al piano superiore si può bere a buoni prezzi e mangiare dolci fino a mattina. Al 152 di Ludlow Street.

Anche il Motor City si trova nel Lower East Side ed è il bar ideale per chi ama le auto. In perfetto stile anni Cinquanta, è pieno di cimeli di ogni genere: dai segnali stradali ai sedili di auto. Qui si ascolta il rock n rollo mentre si gioca a flipper e si beve un buon bicchiere. SI trova al 127 di Ludlow Street.

L’Holland Cocktail Lounge è uno dei dive bar più autentici di New York. E’ il più vecchio e il più frequentato. SI trova a Hell’s Kitchen al 532 della Ninth Avenue.

A Manhattan c’è la Blue and Glod Tavern, dove bere bene con meno di 5 dollari. I baristi sono un po’ scontrosi, ma è un po’ una caratteristica di questi locali. 79 East 7th Street.

Il Tip Top Bar&Grill si trova a Brooklyn, è un locale a conduzione familiare, ma non per questo meno trasgressivo degli altri. E’ un locale allegro e pieno di luci colorate, a differenza degli altri bar. 432 Franklyn Avenue.

Un giro per la New York della notte, per conoscere il suo lato oscuro e misterioso.

Testo di Federica Giuliani | Foto web

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.