Mercatini di Natale in Sassonia: la Germania dei minatori

Vacanze di Natale differenti? In Sassonia, dove riscoprire tradizioni natalizie antiche quanto affascinanti.
Se amate l’artigianato, sappiate che gni anno i mercatini sassoni, oltre che per le incredibili atmosfere, attirano per gli splendidi manufatti in legno tipici del Natale tedesco, con cui salutare l’arrivo delle feste in un tripudio di dolcezza e folklore.

La maestria degli intagliatori, già nota nel Medioevo, si lega all’intensa attività mineraria che per secoli ha reso queste zone il fulcro di un’intensa attività. Oggi le 1.600 imprese artigianali offrono oggetti realizzati a mano, simboli del Natale, che affollano le case sassoni di colori e luci. E chi lavora negli antri più profondi della Terra non può che, più di ogni altro, vivere il periodo natalizio celebrando il trionfo della luce sulle tenebre invernali destinate a svanire con il solstizio.
Protagonisti del Natale sassone sono infatti i minatori, che oggi rievocano l’antico mestiere nelle parate delle corporazioni che festeggiano i fine settimana dell’Avvento. Luoghi come Annaberg-Buchholz, sede dell’antica industria mineraria, o Marienberg offrono il surreale quadro di tradizioni capaci di rivivere intatte. Nel Mittenschicht è possibile assistere all’ultimo turno di lavoro dei minatori, mentre le luci del Natale scintillano nelle piazze del mercato e le finestre delle case sorridono nella fiamma mutevole dei Schwibbögen, i caratteristici candelabri che ricordano le lampade poste all’ingresso delle miniere.
Se il mondo dell’artigianato vi affascina, in Sassonia potrete seguire corsi di intaglio e di torneria, mentre nella cittadina di Annaberg-Buchholz scoprirete la Manufaktur der Träume, la Manifattura dei sogni, un’esposizione creata da Erika Pohl-Ströher con oltre 1500 oggetti di arte popolare proveniente dai Monti Metalliferi, facilmente raggiungibili in treno da Dresda, in una trentina di minuti.
A Dresda, vagabondando nello Striezelmarkt, il più antico mercatino di Natale tedesco (esiste dal 1434) non dimenticate di assaggiare i dolci tradizionali, striezel, oggi chiamati stollen, mentre le atmosfere barocche della città di Görlitz invitano ai mercatini di Natale nell’Obermarkt fra antichi palazzi rinascimentali.

La notte di Natale culmina con il Neunerlei, il tradizionale banchetto che, secondo l’usanza dovrebbe essere allestito con sette portate, simbolo dei desideri realizzati durante il vecchio anno, mentre il nuovo già si affaccia all’orizzonte al grido Glück-Auf, l’augurio di buona fortuna dei minatori.

Maddalena De Bernardi

Vuoi partire ma non sai come? Due pernottamenti presso lo Swissôtel Am Schloss di Dresda a partire da 173 euro a persona: l’offerta include prima colazione, cheese fondue al ristorante Wohnstube, tour guidato di un’ora nella città vecchia. Tre pernottamenti in Hotel a 4 stelle a Freiberg a partire da 164 euro a persona, in camera doppia con mezza pensione e menù di tre portate: inclusi nell’offerta il biglietto d’ingresso alla mostra Terra Mineralia, tra le più grandi al mondo, e tour per il centro con audio guida e sosta in un caffè per degustazione del dolce tipico locale.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il tourist-info@freiberg-service.de

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.