Dal 1 al 3 novembre sono gli ultimi giorni in cui sono visitabili i Giardini Botanici di Villa Taranto prima della chiusura invernale.
Ventimila piante, cui si aggiungono 80.000 bulbose e 15.000 piantine di bordura che tappezzano i sedici ettari di terreno sono i numeri che per primi raccontano l’eccezionale parco di Villa Taranto, presso Verbania-Pallanza, vero gioiello affacciato sul Lago Maggiore, nato nel 1931 dalla passione botanica del capitano Neil Mc Eacharn che ora riposa in pace nella cappella del parco.
Anche il suo nome deriva da un antenato nobile del capitano, che tra i suoi titoli vantava quello di Duca di Taranto. Una invisibile, incessante cura è necessaria per mantenere tanta meraviglia, dalle aiuole perfettamente sagomate, alle piante rigogliose, alle strisce di prato perfettamente rasate da sembrare un campo da calcetto sintetico.
L’irrigazione avviene con acqua pompata dal lago a una grande vasca acqua 60 m. più sopra e da qui distribuita con 10 km di tubi alle piante, sistemate lungo 7 km di viali, laghetti, fontane, giochi dì acqua, giardini all’italiana e labirinti ideati con l’obbiettivo della perfezione estetica . La villa stessa non è visitabile perché sede della prefettura provinciale del VCO.
La maggioranza dei visitatori si riversa in primavera e inizio estate, quando la gran parte dei fiori esplode in colori sgargianti, raccolti in macchie di un gigantesco arlecchino. Ma anche d’autunno il parco sprigiona un fascino particolare. Accanto alle Dahlie in fiore e ai boccioli delle camelie invernali, sono le foglie arrossate disseminate per il paesaggio a sostituire i fiori. E lo spettacolo non è meno avvincente
Informazioni utili
Info: Sito dell’Ente
Dove: Giardini di Villa Taranto, Verbania Pallanza. Ente t .0323556667. Biglietterie t. 0323404555.
Quando: Aperti tutti i giorni da marzo a settembre 8.30-18.30. Ottobre: 8.30-17.
Ingresso: 10€, gratuito per i bambini fino a 6 anni. Dal 1al 3 novembre promozione: adulti € 7.50, bambini fino a 14 anni gratis.
Visita: il percorso è segnato da numeri progressivi, tutte le piante sono nomenclate. Per una visita occorre mettere in conto 1.15-1.45h. (km. 1,850-2,950) all’interno dei giardini bar, ristorante, chiosco, servizi, vendita piante. Parcheggio gratuito.
Come arrivare: La Villa si trova a 90 km da Lugano, 150 da Torino, 200 da Genova e 40 da Locarno. auto:A26 Voltri-Gravellona Toce uscita Baveno- Stresa. Poi 11km sulla SS33 del Sempione in direzione Verbania. Dal nord Passo del Sempione, A26/E62 Autostrada dei Trafori, uscita Verbania. Dal S. Gottardo e S. Bernardino seguire la riva occidentale del lago sulla SS33 del Sempione fino a Pallanza. Treno: Verbania è sulla linea Milano-Domodossola-Ginevra-Parigi. La stazione dista 9 km dai giardini (bus). Battello: Imbarcadero di fronte all’ingresso(Villa Taranto). Aereo: Aeroporto di Malpensa e poi collegamento con bus di Alibus.
Testo e foto di Federico Klausner © RIPRODUZIONE RISERVATA
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.