Terme in Germania | Wiesbaden di classe e raffinatezza


Wiesbaden, la capitale del Land Assia, situata poco distante da Francoforte e Magonza, è considerata, non a torto, una sorta di “rampollo nobile” tra le metropoli tedesche. Wiesbaden è infatti una città di classe, dalle molteplici attrattive e, non ultimo, uno dei centri di cura più raffinati nel cuore dell’Europa. Già nel XIX secolo, e ancor prima ai tempi dei romani, 26 sorgenti calde l’hanno resa famosa a livello internazionale.

La vita a Wiesbaden è pulsante, varia e vivace e si rispecchia in un’ampia offerta culturale. Il centro città offre generosi spazi abitativi con ampi viali e maestosi palazzi in stile neoclassico e liberty. Ne è un esempio il Kurhaus, il fascinoso edificio termale dei primi del ‘900, alle cui spalle si estende un rigoglioso parco cittadino (Kurpark) e che comprende anche il Casino, uno tra i più conosciuti e antichi di Germania. Le grandi sale al suo interno, arricchite da colonne di marmo, statue e affreschi ornamentali, sono illuminate da scintillanti lampadari di cristallo che gli conferiscono atmosfere e toni regali. Le Terme ed il Casino hanno indotto più di un personaggio illustre a visitare la città : dalle teste coronate a musicisti come Richard Wagner e Johannes Brahms, oppure scrittori come Johann Wolfgang von Goethe e Fëdor Michajlovi? Dostoevskij. A proposito di quest’ultimo, pare che intorno al 1860, abbia perso ingenti somme ai tavoli da gioco. Una perdita che produsse, al suo positivo, un’ispirazione letteraria, rendendo più autentica e veritiera la trasposizione del protagonista nel romanzo che Dostoevskij intitolò “Il giocatore”.

La Nerobergbahn è una funicolare che collega il centro di Wiesbaden con la collina Neroberg a nord, dalla cui cima si gode un panorama mozzafiato. Inaugurata nel 1888, è una delle poche funicolari al mondo ad utilizzare ancora tale sistema di propulsione. Le due vetture, dalla capacità di 40 passeggeri l’una, percorrono due binari a scartamento metrico dotati di cremagliera. I veicoli sono muniti di serbatoi i quali, riempiti o svuotati, ne variano il peso e conseguentemente l’equilibrio fra essi, generando così il movimento. Sulla collina sorge anche una chiesa russo- ortodossa a cinque cupole, contenente preziose icone, che fu edificata tra il 1847 e il 1855 per conto del duca Adolfo di Nassau come luogo di sepoltura dell’amata moglie Elisabeth Michailowa, morta giovanissima di parto. Questa storia struggente, che richiama per certi versi quella più nota sul Taj Mahal di Agra, viene raccontata in modo suggestivo dall’anziano custode dalla lunghissima barba bianca.

Ma senza dubbio, la principale attrazione di Wiesbaden sono le Kaiser – Friedrich-Therme, di cui quest’anno si festeggia il centenario. Passare una giornata in queste terme è un’ esperienza che coglie impreparati anche i più navigati frequentatori di terme. Costruite sopra ad un antico bagno di vapore romano, si estendono su di un superficie di 1450 metri quadrati , e consentono in tutta la loro ampiezza di abbandonarsi a una totale immersione nel lusso e nello splendore termale dell’epoca guglielmina. Oltre alle piscine, a diverse temperature, ci sono docce a pioggia tropicale, varie tipologie di saune e bagni di vapore, come quello russo o il rasul in stile orientale.

Per ancor meglio condividere questa straordinaria atmosfera di charme e benessere, è apprezzabile scegliere un alloggio che ne possegga pari requisiti. L’indirizzo giusto, potendoselo permettere, è quello dell’Hotel Nassauer Hof: uno storico albergo fondato nel 1819, depositario di un prestigioso passato tanto da essere definito “il balcone d’Europa”, per le frequentazioni dell’alta società, i personaggi celebri che vi hanno transitato e per gli eventi ufficiali, alcuni dei quali di notevole rilevanza politico culturale, di cui è stato testimone. Posizionato al centro, proprio di fronte all’imponente piazza Kurhaus, è la base di partenza ideale per scoprire a piedi o con i mezzi pubblici, tutta la città. Caratterizzato da un’atmosfera di ricca tradizione, questa struttura a 5 stelle, elegante e sobria, dal tocco aristocratico e dalle architetture tardo-vittoriane, appartiene alla catena dei “Leading Hotels of the World” ed è membro del prestigioso “Selektion Deutscher Luxushotels”, che assicura standard eccezionalmente elevati in tutte le aree. In poche parole un gioiello del settore alberghiero tedesco nella categoria lusso. L’hotel dispone di un totale di 135 camere e 24 suites, tutte arredate con toni caldi e di gusto classico, accessoriate di ogni possibile comfort. Un fiore all’occhiello è il centro benessere, strategicamente ubicato al quinto piano dell’hotel, con una bella piscina circondata da ampie e luminose vetrate e riempita di acqua termale pura di sorgente di proprietà della struttura. Dalla terrazza della Spa il colpo d’occhio è spettacolare e con un solo sguardo si abbraccia l’intera città di Wiesbaden.

Lufthansa collega l’Italia a Francoforte, mentre alcune compagnie low cost raggiungono Francoforte-Hahn, secondo aeroporto, a un centinaio di chilometri dalla città. Wiesbaden è comodamente raggiungibile da Francoforte in treno.

Link: Informazioni turistiche su Wiesbaden

Testo e foto di Silvana Benedetti © RIPRODUZIONE RISERVATA