La Tunisia è la patria del deserto del Sahara, con le sue gigantesche dune sabbiose che si stagliano per centinaia di chilometri sotto un cielo stellato mozzafiato. Questa è la terra della leggendaria Cartagine, della bella regina Didone, di Sidi Bou Said, villaggio dove soggiornò Paul Klee. E’ una terra di arte, cultura, di immense distese di sale, profonde gole e canyon in cui sfreccia il treno panoramico Lizard Rouge. In Tunisia si fondono la cultura africana, quella mediterranea e la tradizione nomade del deserto. Ecco come scoprire il Paese in 10 mosse.
1) Perdersi per la vie della Medina di Tunisi, la vecchia cittadella, visitando la moschea Zitouna, il suk e la pittoresca libreria Espace Diwan. Vale la pena di allontanarsi dal centro storico per visitare anche il Museo Bardo.
2) Visitare le antiche rovine di Cartagine, eterna nemica di Roma e città natia della bellissima regina fenicia Didone, amante di Enea.
3) Una giornata tra i vicoli e le case bianche e blu di Sidi Bou Said, villaggio in cui hanno soggiornato numerosi artisti, tra cui anche Paul Klee.
4) Non si può andare in Tunisia senza vedere il deserto del Sahara. Un trekking in cammello tra le dune è un must.
5) Un itinerario spirituale nella città sacra di Kairouan, fondata nel 681 d. C e Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
6) Immergersi nella natura selvaggia del lago salato Chott El Jerid, duecentocinquanta chilometri di cristalli di sale su fondo argilloso.
7) Una corsa sull’antico treno Lezard Rouge (la Lucertola Rossa), che corre attraverso il panorama mozzafiato delle Gole Selja.
8 ) Rilassarsi in un hammam, il tradizionale bagno turco solitamente ospitato in bellissimi palazzi d’epoca.
9) Tuffarsi nelle acque azzurre dell’isola berbera di Djerba, la leggendaria isola dei Lotofagi dove approdò l’Ulisse di Omero.
10) Scoprire il villaggio sotterraneo di Matmata, alle porte del deserto del Sahara, e set del film Guerre Stellari.
A cura di Elena Brunello | Foto Shutterstock RIPRODUZIONE RISERVATA ©LATITUDESLIFE.COM