Gite, passeggiate e visite guidate vi accompagneranno a visitare Torino, in particolare, e il Piemonte, in generale, scoprendo angoli nuovi e inconsueti. La settima edizione di Gran Tour, infatti, ha in programma nuove proposte per promuovere l’immenso patrimonio artistico-culturale della regione adatte a tutti, anche alle famiglie. Le visite inizieranno il 24 maggio 2014 e sono previste tutti i giorni della settimana, incluse le ore serali, in modo da poter soddisfare tutte le richieste.
Il programma di Gran Tour è organizzato da oltre 60 associazioni di volontariato culturale, che operano in Piemonte: Ecomusei, Parchi e Riserve Naturali oltre a numerosi soggetti aderenti ai Progetti per la Valorizzazione territoriale, urbana e provinciale della Regione Piemonte.
Vediamo nel dettaglio la ricca offerta turistica torinese e piemontese:
- Portoni aperti a Torino – giovedì 5 giugno e sabato 15 novembre ore 10: Un itinerario nel cuore storico della città per scoprire i tesori nascosti dietro ai portini dei palazzi nobiliari. I cortili faranno da splendida cornice alle storie di nobildonne, amori, inviedie e gelosie.
- Le nuove architetture lungo la Dora – mercoledì 11 giugno: La visita si svolgerà nell’area nord-orientale della città, dove ci sono i più significativi esempi di riconversione degli stabilimenti dismessi in nuovi spazi per abitare, lavorare e produrre. Durante l’itinerario i temi delle trasformazioni verranno approfonditi visitando alcune aree significative.
- Torino e la Street Art – domenica 9 novembre: Un ricco patrimonio di street art trasforma la città in una galleria a cielo aperto. Dalle grandi facciate realizzate grazie a Picturin – Torino Mural Art, agli interventi di MurArte fino ad arrivare alle gallerie e alle associazioni territoriali, che da anni nutrono questo mondo artistico colorato e parallelo.
- Omeopatia e farmacie dell’Ottocento – giovedì 16 ottobre: È possibile rivivere gli oltre due secoli di storia dell’omeopatia partendo dalla visita della storica Farmacia dell’Ospedale Omeopatico di Torino, passando per Palazzo Barolo, che conserva un bell’esempio di farmacia omeopatica da viaggio.
- Arte e riso a Vercelli – sabato 7 giugno: La natura inquieta presso il Museo Borgogna, con la mostra dell’artista Umberto Ravello è l’incipit dell’approfondimento sul tema del paesaggio vercellese di risaia. Dall’arte si passa alla storia della tecnologia delle acque del territorio con la visita presso l’Ovest Sesia che racconta la storia del primo consorzio irriguo d’Europa. La giornata nelle terre d’acqua termina in risaia presso una suggestiva tenuta agricola a Desana.
Gli appuntamenti in programma, però sono tanti e sul sito della Regione Piemonte trovate l’elenco completo oltre al link per prenotare.
La prenotazione infatti è obbligatoria e può essere effettuata dal 15 maggio 2014 (per i percorsi dal 24 maggio al 31 agosto) e dal 15 luglio (per i percorsi da settembre in poi) anche chiamando il numero verde 800.329.329, attivo tutti i giorni della settimana dalle 9 alle 18. La quota di partecipazione va dai 5 ai 10 euro, per gli itinerari a piedi, e da 12 a 25 euro per gli itinerari in pullman in area metropolitana e in regione.
A cura di Federica Giuliani | Foto Comune di Torino
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.