Scegliere la fotocamera giusta per viaggiare

I tempi recenti ci inducono a vedere sempre più il mondo attraverso le ottiche dei nostri telefonini. Il diktat è quello di scattare. Ma come migliorare la tecnica e ridurre al minimo   il rischio di avere in memoria migliaia di foto inutili fatte a caso? A partire da oggi il nostro esperto Mimmo Torrese ci insegna a fotografare, a catturare l’attimo. Aspiranti fotografi, carpe diem.

 

Scegliere la macchina fotografica giusta

DSC_4894
E’ importante scegliere la macchina fotografica giusta prima di partire.

I viaggi si ricordano oltre che per i sapori e gli odori anche e sopratutto per le foto. Le immagini costituiscono una componente imprescindibile, soprattutto oggi che viviamo immersi nella cultura multimediale.  Da almeno un decennio, con l’avvento della fotografia digitale, i files hanno sostituito le consuete foto formato cartolina. Complici anche i moderni device, si scatta molto di più e si stampa molto di meno. Purtroppo, però, molti non sono al corrente del fatto che conservare i files jpeg presenta delle criticità.  Possibilità di perdita di dati, per rottura di un hard disk o per un’errata manovra,  concreta possibilità di non poterli visionarli in futuro per effetto di obsolescenza  del supporto, come nel caso dei floppy disk o di alcuni standard video.

Alla luce di queste considerazioni il consiglio principe da dare è sicuramente quello di stampare le foto. Visto l’investimento economico ed emotivo per ogni viaggio che facciamo, sarebbe meglio pensare ad acquistare una macchina fotografica. E’  vero che alcuni moderni device come i telefonini riescono a fare delle discrete foto, ma è pur vero che hanno comunque delle limitazioni.  Il formato fotografato, le ottiche che chiaramente non possono competere con quelle delle compatte e la possibilità di acquistare degli accessori dovrebbero far propendere per la macchina fotografica.

Oggi l’offerta sul mercato è molto variegata è con un ampio range di prezzi. Per l’uso “turistico” le macchine fotografiche si dividono in due grandi famiglie, le compatte e le reflex. Le prime erano di gran lunga preferite dai viaggiatori, per il peso e le dimensioni contenute,  e per i risultati uniti a una semplicità d’uso.  Le reflex, che sono delle fotocamere che permettono di vedere nel mirino la scena effettivamente inquadrata attraverso uno specchio mobile, sono più versatili e hanno la possibilità di     ottiche intercambiabili. Sono però più ingombranti e più pesanti, e seppur assistite dalla moderna elettronica sono di utilizzo più complicato.

di Mimmo Torrese Riproduzione riservata © Latitudeslife.com