Cosa mangiare in Marocco: 7 specialità tipiche da assaggiare

Tra gli aspetti che compongono un viaggio il lato culinario è certamente uno dei nostri preferiti. E il Marocco, fortunatamente, da questo punto di vista rappresenta un’eccellenza nel panorama africano.

marocco_tipico_cibo
Marocco, la tavola imbandita con ceramiche tipiche

A dispetto di quello che si può comunemente pensare, il Marocco offre una vasta gamma di piatti tradizionali che una volta nella vita vanno provati. Nei nostri viaggi in Marocco, tra Marrakech, Valle d’Ourika, Fes e Chefchaouen abbiamo avuto la possibilità di assaggiare diversi piatti locali, ma 7 in particolare ci hanno colpito e ci mancano anche ora che siamo in Italia. Se ti chiedi dunque cosa mangiare in Marocco, ecco le 7 specialità tipiche che devi assolutamente assaggiare.

Tajine e Khobz

tajine-maroccoProbabilmente la specialità più celebre della cucina marocchina, la tajine prende il nome dall’omonimo piatto in terracotta nel quale vengono cucinate le pietanze a fuoco lento e per diversi minuti. Noi le abbiamo provate praticamente tutte: a base di verdure, pesce, pollo e agnello, ma la nostra preferita in assoluto resta la mrouzia, la tajine con agnello, prugne e mandorle. Una squisitezza. Ovviamente ogni tajine che si rispetti viene accompagnata dal tipico pane marocchino, il khobz. Un pane molto morbido, servito spesso caldo, che è praticamente immancabile sulla tavola dei marocchini.

Couscous

Cous-cous-maroccoAltro caposaldo della cucina marocchina è certamente il couscous, che tradizionalmente viene accompagnato da verdure (zucchine, carote, pomodori), patate e aglio. Ultimamente, però, lo servono insieme alla carne, in particolare allo spezzatino di manzo, all’agnello e persino insieme al pollo.

Zuppa Harira

In Marocco la zuppa Harira viene considerato il piatto simbolo del Ramadan, dato che si cucina per spezzare il digiuno. È una zuppa composta da lenticchie, pomodori verdura e polpette, con un’aggiunta di limone se necessaria.

Briwate

briwate-maroccoIl briwate consiste in un triangolino fatto di pasta fillo fritta e che può avere vari ripieni, come il pollo e il formaggio, oppure le mandorle e lo zucchero, o ancora le polpette ed erbe aromatiche. All’esterno viene spesso condito anche con del miele, che lo rende leggermente dolciastro, oltre che croccante.

Msemmen e Baghrir

msemmen_maroccoUn connubio immancabile per qualsiasi colazione in Marocco è rappresentato dal msemmen e dal baghrir. Il primo consiste nella versione marocchina dei pancake, solitamente di forma quadrata, e preparati con burro chiarificato. Ne vengono sem

Pastilla

La pastilla è uno dei piatti più tipici della cultura marocchina e consiste in una sfoglia che viene farcita e preparata specialmente per occasioni speciali, come i matrimoni. La pastilla ha la particolarità di venir servita sia nella versione dolce che in quella salata contemporaneamente. La sua versione più famosa e apprezzata è quella con pollo, uova, cannella e mandorle, guarnita anche con cannella, zucchero e miele.

Tè alla menta

tè alla menta maroccoNon è propriamente un cibo, piuttosto una bevanda, ma allo stesso modo il tipico tè alla menta marocchino una volta che lo bevi non ne farai più a meno. Per noi era diventata una droga e ogni giorno, almeno 3 volte al giorno lo bevevamo. Questo perché il tè alla menta marocchino è simbolo di ospitalità e praticamente in ogni riad, hotel o ristorante viene offerto ed è impossibile rifiutare tale bontà. Di solito viene preparato con tanto zucchero e foglie di menta fresche, lasciate nel bicchiere insieme al tè. Un sapore inimitabile e che crea davvero dipendenza.

Di Sara Rimondi e Lorenzo Amorosi |Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Puoi leggere altri contenuti di Sara e Lorenzo sul loro blog The Travelization