Viaggiare e imparare lo spagnolo in America Latina

Vuela, il tour operator milanese specializzato in America Latina, lancia la nuova linea di viaggi “Hola”, per scoprire questo continente e contemporaneament17e imparare una delle lingue più parlate lì: lo spagnolo.

Quando si viaggia, la lingua è sempre un’arma a doppio taglio: da un lato è il modo più interessante per entrare all’interno di una cultura diversa, ma dall’altro può essere un enorme ostacolo. Quanto sarebbe bello andare in un posto in vacanza e, allo stesso tempo, imparare la lingua parlata dai locali! Ma, a meno di non avere tanto tempo per trascorrere vacanze molto lunghe, stiamo parlando di fantascienza; senza contare che le “vacanze studio” si fanno da ragazzini, mica quando si lavora…

Sbagliato! Vuela propone una nuova categoria di viaggio, che unisce la vacanza “classica” a quella più orientata verso la conoscenza di una lingua: lo spagnolo. Ecco i viaggi “Hola”. Non è solo una vacanza studio – afferma Karina Ruiz, titolare di Vuela –  ma un viaggio di approfondimento di una terra, di un popolo e del suo idioma, che ambisce a far conoscere la lingua in rapporto alle tradizioni del luogo.

In particolare Vuela propone due destinazioni per questi viaggi: il Guatemala e il Perù. Non sono certo Stati in cui andare solo per imparare una lingua, siccome contengono attrattive turistiche incredibili. Ma lo spagnolo, così, diventa una scusa in più per viaggiare.

“Hola” Guatemala

Lago Atitlán, Guatemala

La proposta di viaggio in Guatemala prevede una prima parte (circa 7 giorni) di visita ai luoghi più belli di questo Paese; la seconda parte invece (altri 7 giorni circa) non sarà itinerante, e riguarderà lo studio dello spagnolo durante la mattina, ed altre attività nel pomeriggio.

Dopo aver visitato Città del Guatemala, il suo altipiano, e il sito di Iximché, si proseguirà verso la regione di Atitlán. Da lì si raggiungerà Chichicastenango, dove ha luogo uno dei mercati indigeni più belli del Continente: già qui si può fare esperienza di un viaggio più mirato verso l’incontro con la cultura del luogo, perché ci sarà la possibilità di partecipare ad un laboratorio con le donne locali, creando ricette tipiche a base di mais, che qui è l’alimento cardine. Sul Lago Atitlán si visiterà il paese di Santiago, e poi si continuerà verso il vulcano Pacaya e in seguito Tikal. Una meraviglia dietro l’altra, una serie di panorami mozzafiato che si susseguono. Ma è alla Scuola di Lingua di Antigua che inizia il bello di questa vacanza (non è vero: il bello è iniziato già da prima!). Per circa una settimana ci si sistema presso una famiglia del luogo, per fare un’esperienza autentica della cultura locale anche all’interno delle mura domestiche. E ogni mattina si va a scuola di spagnolo, mentre il pomeriggio si svolgono attività di laboratorio: sono proprio queste che costituiscono il valore aggiunto del viaggio. Si potrà partecipare a lezioni di salsa e di merengueworkshop culturali, si potrà visitare una comunità di donne indigene; e molte altre attività saranno possibili in questi pomeriggi.

“Hola” Perù

Case galleggianti degli Uros sul Lago Titicaca
Le case galleggianti degli Uros sul Lago Titicaca, Perù.

Lima, la città bianca di Arequipa, Puno sul lago Titicaca, un’escursione in barca a vela sull’isola Taquile: sono solo i primi luoghi in cui sarete accompagnati se parteciperete a Hola Perù. Poi ci sarà Cusco, le saline di Maras, le rovine del tempio del sole a Ollantaytambo, e soprattutto Machu Picchu.

Già un tour notevole di per sé, ma siamo solo a poco più di metà! Questo è il programma dei primi 11 giorni, mentre i restanti (il viaggio dura in tutto 18 giorni) iniziano le lezioni di spagnolo nella Scuola di Cusco, tenute dai preparatissimi insegnanti formati presso l’Istituto Unamuno di Spagna. Anche qui la sistemazione è presso una famiglia locale, e le lezioni durano metà giornata, mentre l’altra metà sarà dedicata ad attività di volontariato presso una scuola materna oppure presso un canile, e ad altre attività come corsi di danza, serate pisco sour e cacce al tesoro.

A cura di Stefano Ghetti|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.