Alla Scala di Milano si inizia il 7 dicembre con la Tosca diretta da Riccardo Chailly
e si prosegue tutto l’anno fra promozioni e sconti per un teatro aperto a tutti, accessibile e soprattutto vivace: questo il proposito per la stagione 2019/2020 alla Scala di Milano. Una stagione attesissima, di cui si vociferava ben prima dell’estate ed il cui calendario si è pian piano delineato nei mesi scorsi. Si aprirà come ogni anno in occasione della festa di Sant’Ambrogio con un classico intramontabile: sarà la Tosca, interpretata da Anna Netrebko, ad aprire le porte del teatro a milanesi, ma non solo, che non mancheranno a questo evento imperdibile dell’inverno meneghino. Un’occasione in più per soggiornare a Milano e immergersi appieno in una città in grado di mantenere tradizione ed innovazione sullo stesso piano, sempre con quel tocco glamour che solo lei è capace di regalare.
Nuova stagione, quindici titoli d’opera in cartellone di cui undici nuove produzioni; otto spettacoli di danza; i 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven da festeggiare; un’ottantina di appuntamenti per i più piccoli per un totale di quasi trecento alzate di sipario: la Scala di Milano è pronta a ripartire.
La prima
Ad aprire la stagione, come sempre, il 7 dicembre in concomitanza della ricorrenza di Sant’Ambrogio, sarà la Tosca di Puccini, diretta dal Maestro Riccardo Chaillly, il quale ha scelto di avere sul leggio la nuova edizione critica di Roger Parker. Nell’intento di Chailly un approfondimento sulle intenzioni di Puccini, uno strumento in più per conoscere lo sviluppo del compositore toscano, a volte fin troppo moderno per l’epoca. L’edizione di Parker, infatti, darà modo al pubblico di ascoltare battute che Puccini eliminò dopo la prima di Roma del 1900. Un esempio fra tutti: cambierà la chiusura del Te Deum. Protagonista sarà Anna Netrebko, ad accompagnarla Francesco Meli nel ruolo di Cavaradossi e Luca Salsi ad interpretare Scarpia.
Scala Aperta
Il progetto Scala Aperta, già inaugurato negli scorsi anni, prevede la vendita a metà prezzo di una o più recite dei principali spettacoli della stagione, con lo stesso direttore e lo stesso cast delle recite vendute a prezzo intero. Grazie a Scala Aperta chiunque sarà in grado di assistere a concerti, balletti, opere e recital: l’iniziativa, già sperimentata dal Sovrintendente Pereira a Zurigo, è stata concepita appositamente per tutti coloro che fossero attirati dal magico mondo del teatro ma intimoriti dai suoi prezzi proibitivi.
Prove Aperte
Torneranno nella stagione 2019/2020 le Prove Aperte della Scala di Milano per l’undicesimo anno consecutivo. L’iniziativa apre ogni anno le porte del Teatro nei giorni subito precedenti al debutto di alcune opere. Nel 2020 saranno quattro gli appuntamenti con questa iniziativa a partire dal 2 febbraio. Un’occasione unica per assistere al retroscena degli spettacoli più amati a prezzo contenuto ed in più supportando associazioni benefiche, come quelle che assistono le famiglie di bambini e ragazzi di tutta Italia ricoverati negli ospedali milanesi. I carnet sono in vendita dal mese di ottobre mentre i biglietti per le singole esibizioni saranno disponibili dal 9 gennaio 2020.
Gli hotel perfetti per il soggiorno? Quelli affiliati al gruppo Space Hotels: la scelta giusta per vivere la città al suo meglio… www.spacehotels.it
Testo di Stefania Bortolotti| Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.