

Viaggi d’autore è l’appuntamento editoriale, a cura di Anna Maspero e degli autori di guide specializzati nelle diverse destinazioni, che nasce dalla collaborazione di Latitudes con l’editore Polaris, la “stella guida del viaggiatore” dal 1989. Da oltre 20 anni pubblica guide che si leggono come dei veri e propri libri, capaci di raccontare, incuriosire ed emozionare. Polaris è anche narrativa di viaggio e saggistica, con una serie di collane prestigiose per venire incontro a esigenze diverse e specifiche: “Le Stelle”, “Per le Vie del Mondo”, “Percorsi e Culture”, “Libri Fotografici” e “Polaris Romanzi”. Grandi viaggiatori, reporter, giornalisti e scrittori, tutti viaggiatori per vocazione, sono gli autori d’eccezione che vi condurranno su Latitudes alla scoperta di paesi e luoghi straordinari.
Di Dario Giardi e Francesca Brocchetta
Perché visitare l’Isola d’Elba e l’Arcipelago Toscano

Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri sono le isole che compongono l’arcipelago toscano. Il mito le identifica con le perle della collana che la dea Venere, emergendo dalle acque per abbracciare l’amante Eros, perse nel mar Tirreno.
Ognuna con una specifica identità distinta sotto tutti i punti di vista: storico, culturale e naturalistico; le isole distano poche ore dal continente italiano. Terre capaci di regalare una natura selvaggia e ancora incontaminata, un variegato paradiso naturalistico ricco di spiagge, cale e scogliere alternate alla macchia e a foreste di querce verdi e pini; una varietà di paesaggi che stupisce la vista di chi, con meraviglia, si presta a esplorarle.
Oggi l’arcipelago toscano è la più grande area protetta italiana e il più grande parco marino d’Europa, le cui acque di straordinaria bellezza custodiscono ecosistemi unici in tutto il Mediterraneo.
Un mare limpido ricco di fauna che può regalare incontri straordinari, come quello indimenticabile con i delfini, la balenottera o il capodoglio.
Le isole sono state, inoltre, centro nevralgico nei commerci dai tempi degli Etruschi, vantano altresì un importante patrimonio storico e artistico che vale la pena scoprire.
Sei luoghi da non perdere
La spiaggia di Capo Bianco: spiaggia iconica dell’Isola d’Elba, situata nel versante nord a pochi chilometri da Portoferraio, con un arenile lungo circa 280 metri caratterizzato da piccoli ciottoli bianchi che donano all’acqua dei meravigliosi riflessi cristallini.

Il borgo del Cotone a Marciana Marina: antico e poetico borgo di pescatori all’Elba, caratterizzato da vecchi edifici arroccati sugli scogli a strapiombo sul mare.

Le Miniere di Capoliveri all’Elba: l’attività principale del borgo prima dell’avvento del turismo era l’estrazione di minerali di ferro nella penisola calamita. Oggi è possibile visitare le ex miniere anche attraverso escursioni e visite guidate personalizzate.

Il faro di Capel Rosso al Giglio: situato all’estremo sud dell’isola, vicino alla Punta di Capel Rosso, in una delle zone naturalistiche più belle e suggestive. È raggiungibile grazie ad un bellissimo sentiero lastricato che parte da Giglio Castello.

La villa romana Domizia: è tra le maggiori attrattive di Giannutri, sia per la sua posizione, direttamente affacciata sul mare, sia per lo stato di conservazione. È possibile visitarla solo accompagnati da una guida autorizzata.

Il mare cristallino di Pianosa: l’unica spiaggia accessibile a Pianosa è quella di Cala Giovanna ed è un’esperienza da non perdere se si è in visita nell’arcipelago.

Gli itinerari
GTE – Grande Traversata Elbana sull’Isola d’Elba / interesse: flora, fauna, natura, storia / Durata: 4 giorni / Mezzo: trekking / Tappe principali: Cavo, Porto Azzurro, Procchio, Poggio, Pratesi, Pomonte.
Itinerario lungo le ex cave di granito sull’Isola d’Elba / interesse: natura, storia, archeologia/Durata: 4 ore / Mezzo: trekking / Tappe principali: Piane del Canale, Pietra Murata, sito dei Sassi Ritti: i megaliti Elbani.
Itinerario per il Monte Arpagna e la Torre dello Zenobito sull’Isola di Capraia / interesse: flora, fauna, natura, storia / Durata: 6 ore / Mezzo: trekking / Tappe principali: Capraia Isola, località il Piano, sorgente delle Fontanelle, Monte Pontica, “l’alloggio del capo” e “l’alloggio dei marinai”.

Itinerario trekking sull’Isola di Gorgona / interesse: flora, fauna, natura, storia / Durata: 3 ore / Mezzo: trekking / Tappe principali: Torre Vecchia, fortezza eretta dai Pisani nell’XI secolo. Cala Martina, villa Margherita, la Costa dei Gabbiani e Cala Scirocco.
Quando andare
Le isole dell’Arcipelago Toscano sono belle da visitare durante tutto l’anno. Per gli amanti della natura il periodo migliore è senz’altro la primavera perché permette di godere a pieno delle bellezze naturalistiche delle isole.
Bibliografia
Alessandro Canestrelli – Elba. Immagini e Storie – Editoriale Programma
Racheli Gin – Le Isole Del Ferro: Natura, Storia, Arte, Turismo dell’arcipelago Toscano – Mursia
Folco Quilici e Luca Tamagnini – Arcipelago Toscano Parco Nazionale – Photoatlante
Filmografia
The Count of Monte Cristo – Kevin Reynolds – 2002
Pianosa – Prison Island – Letizia Lianza – 2018
N – Io e Napoleone – Paolo Virzì – 2006
I delitti del Barlume – 2013 dal romanzo di Marco Malvaldi
Ufficio Turismo
Info Park Arcipelago Toscano – Centro di informazioni turistiche del Parco Nazionale dell’ArcipelagoToscano – Calata Italia 4 – Portoferraio – Tel. 0565 908231 – info@parcoarcipelago.info – www.parcoarcipelago.info
Leggi l’articolo: Isola del Giglio – Esperienze e conoscenze di Federico Formignani
Per acquistare la guida dal sito dell’Editore Polaris
Biografia autori

Francesca Brocchetta: Giornalista pubblicista, si è laureata in Linguistica presso l’Università la Sapienza di Roma ed ha conseguito un master in Environmental Humanities presso l’Università di Roma Tre. Ha lavorato per enti pubblici occupandosi di turismo, cultura e pari opportunità. È autrice per Polaris delle guide: Roma: misteri e itinerari insoliti; Isole Pontine e Isola d’Elba e Arcipelago Toscano.
Dario Giardi: ricercatore in campo energetico e ambientale, è animato da tre grandi passioni: la scrittura, la fotografia e lo studio del patrimonio enogastronomico italiano. Per Polaris ha pubblicato: Bretagna: natura, arte, poesia e mistero tra oceano e cielo, Roma: misteri e itinerari insoliti, Isole Pontine e Isola d’Elba e Arcipelago Toscano.
Testo e foto di Dario Giardi e Francesca Brocchetta | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.