Un matrimonio in vigna? Idea originale, allegra, intrigante. Magari organizzando un banchetto che si snoda fra i filari. E, dopo la festa con gli ospiti, visite per degustazioni in cantina del Monferrato, Langhe, Roero. Tante possibilità per celebrare l’unione di due cuori fra le meraviglie di una terra speciale.

matrimonio_vigneti-langhe-piemonte
Due sposi festeggiano le nozze tra i vigneti ©Federico Valenzano

Per ora c’è uno stop, ma se state organizzando il vostro giorno più bello, pensate a questi territori storici, del Monferrato, Langhe, Roero, punteggiati di castelli (solo nell’astigiano ce ne sono un centinaio), molti dei quali aprono le porte per matrimoni da sogno.

Oppure se vi piace vivere nella natura pensate a una vigna profumata, una cantina storica, un agriturismo.

Stranieri e italiani riscoprono le terre dei Savoia come location ideale per i propri ricevimenti. Che siano intimi, esclusivi, lussuosi oppure sobri e romantici, con un tocco country.

Sono infatti poche le regioni in Italia che possono vantare un clima, una varietà di paesaggi, una gamma di strutture e un’enogastronomia di pari livello.

matrimonio_vigneti-langhe-piemonte
Sposarsi tra le vigne di Monferrato Langhe e Roero ©Federico Valenzano

Oltre a colline, vigneti e boschi, questo territorio offre bellissimi borghi come Neive, Dogliani, Bergolo, La Morra, Monforte d’Alba, Cocconato. Una sontuosa alternativa sono anche i castelli come quello di Barolo, il castello di Grinzane Cavour o quello di Serralunga d’Alba.

Quanta importanza rivesta il vino per pranzi di nozze è risaputo. Ma se agli ottimi vini si abbinano luoghi suggestivi, lunghe tavolate all’aperto, o se la scelta ricade in strutture di alto livello e a un’attenzione particolare alla territorialità dei prodotti serviti a tavola, certamente la magia di un matrimonio acquista un valore particolare ed unico.

E a proposito di location originali… Oltre a quelle della tradizione, ci sono diverse cantine moderne e di design. Bellissimi contesti per festeggiare un giorno indimenticabile e ottime scenografie per il servizio fotografico. Perché foto e video hanno bisogno di suggestioni esclusive. Ecco di seguito alcuni set ideali se avete scelto di sposarvi nel Monferrato Langhe Roero.

1. Il cedro del libano

langhe-vigneti-cedro-del-libano-
Il cedro del Libano sulla sommità del colle Monfalletto ©corderodimontezemolo.com

La storia del cedro del Libano a La Morra, sulla sommità del colle Monfalletto, è legata a due giovani che piantarono l’albero in occasione delle loro nozze. Suggellando così il loro amore e l’amore per queste terre.

Scelsero un albero particolarmente robusto e longevo, e dopo 160 anni è ancora testimone del loro legame. Purtroppo non ci si può più avvicinare, perché recintato. Ma fotografarlo sullo sfondo immersi nei vigneti è ugualmente suggestivo.

2. L’Auditorium Horszowski

Non c’è scenografia migliore per sposarsi nelle Langhe. Dal punto di vista fotografico non ha rivali soprattutto se scegliete un rito civile all’aperto. Inaugurato nel 1986, e situato a Monforte d’Alba, è sede di concerti jazz, spettacoli teatrali e proiezioni di film.

Nel periodo estivo le rose fiorite possono essere sfruttarle come allestimento naturale per la vostra cerimonia.

3. La cappella del Barolo

cappella-barolo-La-Morra-langhe
La cappella del Barolo dipinta da Sol Lewitt ©Marco Santini

Sposarsi nelle Langhe è anche arte. La cappella del Barolo a La Morra, colorata e allegra, è stata costruita nel 1914. Mai consacrata, fu acquistata negli anni ’70 dalla famiglia Ceretto.

Per tanto tempo è rimasta un rudere, ma da 20 anni esibisce una veste policroma sorprendente ideata da Sol Lewitt e David Tremlett. Un monumento eccentrico e magnetico alla vite. Perfetto sfondo per le vostre foto.

4. Big Bench

Sono le grandi panchine, ormai attrazione simbolo delle Langhe. Nascono dall’ iniziativa della Big Bench Community Project per sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei comuni in cui si trovano.

Un vero e proprio itinerario da scoprire. Sarà divertente raggiungere la panchina gigante più vicina alla vostra location di matrimonio per realizzare delle foto di coppia divertenti e giocose.

5. Vigneti e noccioli ovunque

matrimonio_vigneti-langhe-piemonte
©Federico Valenzano

Spesso i siti ideali per matrimoni nelle Langhe sono circondati da vigneti e noccioli. La motivazione per essere inserite nel patrimonio dell’Unesco riconosce come la cultura vitivinicola abbia saputo valorizzare il paesaggio, l’unione perfetta tra uomo e natura.

Durante la giornata del vostro matrimonio troverete facilmente del tempo per passeggiare tra colline. Catturando preziosi scorci, aggiungendo emozioni alla dolcezza del momento.

Sulla la guida di Wine Pass le migliori wedding location del Monferrato, Langhe e Roero. Con un’attenzione particolare alla scelta di strutture di classe, eleganti ma autentiche, ben radicate sul territorio.

In molti casi sono proprietà di aziende vitivinicole che producono etichette vinificate in proprio.

Sposi & foto

Ed ecco alcuni suggerimenti di Wedding Planner per organizzare il matrimonio e il servizio fotografico nel Monferrato Langhe e Roero

Wedding Langhe Roero, Roberta Cavaliere, Federico Valenzano e Tiziana Gallo

Come in una fiaba: sposarsi in una dimora storica

Villa La Marchesa – Dimore Storiche

Palazzi, castelli, ville e giardini dove è possibile celebrare un matrimonio sono centinaia. Fra questi si distinguono le dimore private, molte delle quali aderenti all’ADSI (Associazione Dimore Storiche d’Italia), che al tema eventi nelle residenze associate dedica il sito dimorestoricheitaliane.it/dimore/piemonte/

Il valore aggiunto di una cerimonia, o di un evento, organizzato fra le mura di queste residenze è che sono tuttora abitate, stabilmente o saltuariamente, dagli stessi proprietari. Preservando tutta l’intimità, la quotidianità e la storia delle generazioni che le hanno vissute. E gli stessi proprietari in molti caso seguono gli sposi nell’organizzazione della cerimonia, come del ricevimento a seguire.

Castello di Robella

Il Castello, uno dei numerosi della contea di Cocconato, Asti, è riconoscibile da lontano per la presenza di un’imponente specola ottocentesca. Una torre in muratura sormontata da una struttura in ferro destinata all’osservazione astronomica. Il castello è circondato da un ampio parco con alberi secolari

I grandi saloni e il cortile medievale sono gli spazi ideali per ospitare eventi privati fino a 140 persone. E’ anche possibile organizzare incontri culturali, manifestazioni artistiche, workshop o cerimonie.

Castello di Robella

Palazzo Gozzani di Treville – Casale Monferrato (AL)

Situato nel cuore di Casale Monferrato, rappresenta l’edificio più illustre e originale del settecento casalese. Il Palazzo fu progettato nei primi decenni del secolo XVIII dall’architetto Giovanni Battista Scapitta. L’edificio fu rimaneggiato nel 1781 secondo i canoni neoclassici. Il cortile d’onore è uno splendido fondale scenografico con ingresso centrale e due gallerie in diagonale rispetto all’androne. Dal 1827 è sede storica dell’Accademia Filarmonica.

Tenuta La Marchesa – Novi Ligure (AL)

La Villa, monumento nazionale, è stata costruita nel XVIII sec. in occasione del matrimonio di una figlia dei Marchesi Sauli. All’interno conserva intatti gli ambienti di rappresentanza con la fuga delle sale perfettamente arredate con importanti collezioni d’arte. Accanto alla villa, la cappella consacrata dedicata agli Angeli Custodi e l’antica limonaia ora museo del vino. A circa 500 metri dalla villa si trova l’agriturismo della Marchesa (un’immobile di fine XVII sec.) con 12 camere , piscina e saloni ristorante utilizzati anche per eventi privati o di lavoro. La villa, caso rarissimo del nord Italia, è ancora oggi il centro dell’ azienda di 76 ettari, di dimensioni pari a quelle che aveva due secoli fa.

Le dimore storiche sono aperte al pubblico in occasione della giornata primaverile dell’Associazione delle Dimore Storiche Italiane, che dovrebbe cadere per quest’anno il 23 maggio.

Alcune delle migliori location per matrimoni in vigna

Il Boscareto Resort

Uno dei pochi cinque stelle lusso del territorio. Curatissimo in ogni dettaglio, gode di una vista spettacolare sul paesaggio e offre tutti i comfort per il benessere. Ci sono piscina coperta, area fitness, sauna finlandese, bagno turco aromatico e docce emozionali. Fiore all’occhiello sono il ristorante stellato La Rei e l’offerta dei vini che può contare sui grandi Barolo della zona, fra cui quelli dell’azienda di Beni di Batasiolo, proprietaria del Resort. Con le sue eleganti camere e suite affacciate sulle dolci colline delle Langhe, e la Spa La Sovrana, sala banchetti moderna e funzionale, nonché di grandi spazi interni ed esterni per buffet, aperitivi e cocktail party, regala il piacere di un matrimonio luxury in uno scenario incomparabile. In attesa di riapertura.

Relais San Maurizio

Castello di Guarene

Villa Tiboldi

Relais Sant’Uffizio

Villa Pattono

Il vigneto di Roddi

Tenuta di Fontanafredda

Testo di Teresa Scacchi |Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.