Seychelles, lo spettacolo delle tartarughe giganti

L’isola di Frégate, parte dell’arcipelago delle Seychelles, è da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente e nella conservazione delle specie endemiche. Qui anche gli ospiti possono partecipare al censimento delle tartarughe.

seychelles-fregate-island-anse-victorin
Anse Victorin, Fregate Island Private, Seychelles, ©Lucio Rossi

Un puntino perso nell’immensità dell’Oceano Indiano. Un luogo magico dove la natura è l’unica e grande protagonista. Frégate è una incantevole isola privata che fa parte delle Seychelles, arcipelago considerato un po’ come l’ultima “zattera” della biodiversità del Continente. Non è un caso che qui flora e fauna siano uniche al mondo.

Frégate è da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente e nella conservazione delle specie endemiche. Basti pensare che l’arcipelago custodisce molte specie rare ed esotiche come la Wright’s Gardenia in via di estinzione.

L’ospitalità

seychelles-fregate-island-villa-privata
Residence #2, Fregate Island Private, Seychelles ©Lucio Rossi

L’attenzione riservata ad un ambiente tanto fragile quanto di superba bellezza si accompagna ad un senso di accoglienza che rende l’isola un vero e proprio gioiello.

Due fattori che si intrecciano in un legame indissolubile e che fanno di questo territorio una destinazione perfetta per chi ama la natura e desidera immergersi nella tranquillità più assoluta.

Dal 1998 Frégate ospita un esclusivo resort, attualmente chiuso, composto da 16 lussuose ville in stile coloniale. Strutture armoniosamente incastonate nell’ambiente circostante dove gli ospiti possono godere di spiagge incantevoli, foreste incontaminate e servizi di eccellenza.

Tutto funziona seguendo criteri di sostenibilità, anche a tavola: circa l’80% del cibo proviene dall’isola. Gli ospiti non solo devono rispettare le regole per salvaguardare l’ambiente ma possono partecipare ai progetti di conservazione come l’osservazione di tartarughe giganti in libertà e uccelli esotici, l’assistenza ai piccoli di tartaruga e coltivazione dei coralli marini.

tartaruga-gigante-seychelles-fregate-island
Baby Aldabra tortoise (Aldabrachelys gigantea) Fregate Island Private, Seychelles, Indian Ocean ©Lucio Rossi

“Chiunque con un po’ di formazione può unirsi al team di conservazione nel censimento, che coinvolge molti membri dello staff. Abbiamo anche coinvolto degli ospiti. Diamo un piccolo kit alle persone interessate e poi possono raccogliere i dati per noi”, ha spiegato Anna Zora, vice responsabile della conservazione sull’isola, parlando della necessità di tenere traccia della popolazione di tartarughe.

Seychelles, casa delle tartarughe giganti

tartaruga-gigante-seychelles-fregate
Giant Aldabra tortoise (Aldabrachelys gigantea), Fregate Island Private, Seychelles ©Lucio Rossi

Non va dimenticato che le Seychelles sono uno dei due luoghi al mondo (l’altro sono le Galapagos) dove è possibile vedere le tartarughe giganti nel loro habitat naturale.

Un lavoro lungo e non semplice, quello del censimento, ma di vitale importanza per preservare la specie e che vede impegnato tutto il team di conservazione. Finora la squadra ha osservato movimenti regolari di tartarughe intorno all’isola.

Si stima che questi giganteschi animali, che si nutrono di erbe e piante legnose, siano ciò che è sopravvissuto di un più ampio gruppo formato da 18 diverse specie di tartarughe che una volta viveva nell’area dell’Oceano Indiano e che, nel corso del tempo, si sono estinte a causa della caccia e dei predatori.

Curiosità sulle tartarughe giganti

tartaruga-gigante-seychelles
Giant Aldabra tortoise (Aldabrachelys gigantea), Fregate Island Private, Seychelles ©Lucio Rossi

Ad Aldabra, il secondo più grande atollo corallino al mondo dichiarato nel 1982 Patrimonio mondiale dell’Unesco, esistono le tartarughe terrestri tra le più grandi del mondo dopo quelle delle Galapagos: i maschi possono arrivare a 120 centimetri di lunghezza e circa 250 kg di peso mentre le femmine sono un po’ più piccole (90 cm di lunghezza per oltre 150 chili di peso).

Nonostante la loro stazza, questi animali sono esseri estremamente socievoli tanto che si prestano senza particolari problemi ad una fotografia o a qualche carezza.

L’azione del governo

La biodiversità è l’essenza delle Seychelles. In tutto l’arcipelago piante ed animali non appartengono all’uomo ma alla Terra e rappresentano un patrimonio da tutelare ad ogni costo.

Il governo dell’arcipelago ha avviato una serie di programmi che puntano a rendere area protetta la maggior parte del territorio, anche attraverso iniziative che puntano a limitare l’intervento dell’uomo. Un bene sia per il territorio che per l’intera umanità.

Informazioni utili:

Per saperne di più sulle Seychelles si può consultare il sito.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.