Vent’anni dopo la notte tra il 9 e il 10 novembre 1989, Berlino festeggia il 20° anniversario della caduta del muro. Per rivivere il momento in cui le divisioni vennero abbattute e l’equilibrio tra est ed ovest ristabilito, la città organizza percorsi ed eventi che portano a rivivere il passato, per guardare propositivi al futuro.

Tanti appuntamenti fino a dicembre. Si celebrano anche i 90 anni della celebre scuola d’arte e design Bauhaus con la mostra a palalzzo Martin Gropius Bauhaus. Un modello concettuale con più di mille opere esposte, è lapiù grande retropsettiva realizzata intorno a quaesto stile che ha inflenzato architettura, pittura e arredamento, fino al 4 ottobre. www.bauhaus.de
Per l’occasione Easy jet propone tariffe anniversario, Roma-berlino da € 100 a/r www.easyjet.com/, con Air berlin da € 103 da milano www.airberlin.com
DOVE DORMIRE: in tema di design, perfetto il radisson blu con il grande acquario cilindrico sospeso. Doppia da 194 eurocon sconto per l’occasione www.radissonblu.de
EVENTI A BERLINO 
Per ottenere le informazioni necessarie ci si potrà rivolgere al grande infobox rosso, che sarà collocato a rotazione in luoghi significativi della capitale.
Il 9 novembre è in programma una grande festa presso la Porta di Brandeburgo con concerti, fuochi d’artificio e la messa in scena simbolica della caduta del Muro con “pezzi” alti 1,3 metri fatti cadere creando un effetto domino.
GRANDI CAMBIAMENTI
Fino a novembre proiezioni e installazioni luminose in vari punti della città segnalano i grandi cambiamenti avvenuti a Berlino negli ultimi 20 anni: risistemazione di interi quartieri, costruzione di nuovi edifici, inaugurazione o ristrutturazione di vari musei.
MUSEO DEL CINEMA
Fino al 9 novembre, il Museum für Film und Fernsehen presenta fotografie e filmati che documentano la svolta del 1989: le dimostrazioni contro il regime della DDR e la successiva caduta del Muro, nonché il processo che portò alla riunificazione.
OPEN AIR
In piazza Alexanderplatz è allestita, dal 7 maggio al 14 novembre, una mostra open-air sulla “Rivoluzione pacifica”.
BERLINISCHE GALLERIE
Fino al 31 gennaio 2010 la Berlinische Galerie ospita l’esposizione “Berlino 89/09 – Arte fra tracce del passato e utopia” che, tramite opere di artisti internazionali, intende fare un bilancio delle trasformazioni avvenute nella struttura urbana e architettonica della capitale a seguito della caduta del Muro.
MOSTRA FOTOGRAFICA
Alla Max Liebermann Haus presso la Porta di Brandeburgo è visitabile, dal 3 ottobre al 6 dicembre, la mostra fotografica “Scene e tracce della caduta” con immagini che documentano il grande evento.
MUSEO DI STORIA TEDESCA
Dal 3 ottobre 2009 al 10 gennaio 2010, al Deutsches Historisches Museum si tiene l’esposizione “Arte e Guerra Fredda. Posizioni tedesche 1945-1989” sulle tendenze artistiche nelle due Germanie durante il periodo della divisione.
Info su www.vacanzeingermania.com
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.