AGRITURISMO STELLATO

la cap 1

Raffaella e Gianluca, hanno scelto questa cascina, eredità di famiglia, come sede per la loro favolosa avventura a contatto con la natura, iniziata negli anni ‘90 con la mucca Camilla, che dà circa 25 litri di latte al giorno, con cui producono ricotte, formaggi, panna, yogurt e burro.

In stalla ci sono le bianchissime capre di razza Saneen, CAEV esenti (malattia encefalitica presente in più del 90% degli allevamenti Italiani). Ogni capra dà circa 5 litri di latte al giorno con cui producono superbi caprini, e grazie all’impegno di Rodolfo, il becco, dà anche tanti piccoli capretti. Il pollaio è abitato da galline, anatre, germani, oche, conigli, ci sono i cavalli e l’asino.la capucc 3 Nel giardino coltivano cipolle, patate, pomodori, zucchine, melanzane, fagioli e piselli, sedano, carote, peperoni, prezzemolo, basilico, meloni, zucche ed verdure varie che stagionalmente propongono nel menù. Dal frutteto ottengono vari ti pi di frutta tra cui mirtilli, frutti di bosco, nocciole, castagni, noci ecc. Ci sono poi le arnie con le quali producono un ottimo miele di Metcalfa e di Millefiori. Tutto intorno coltivano erba da fieno e mais per gli animali che abitano la fattoria.  Tutti i prodotti utilizzati in cucina , provengono da selezionati produttori, quando possibile a km. zero, seguendo una filosofia del recupero delle tradizioni territoriali.

Parte dello stabile è stato ristrutturato per dare spazio a sette camere doppie dagli arredi design e colori caldi, che funzionano, tutta settimana, con servizio di B&B. La cucina dell’agriturismo propone piatti tradizionali della cucina piemontese, realizzati con prodotti della fattoria ed abbinati ai vini delle colline novaresi e vercellesi. Serate a tema anche in collaborazione con Slow food.

È un luogo veramente incantevole, magico, dove il profumo della terra, gli animali, la campagna, con tanto verde e spazio intorno, danno serenità ed ti invitano al riposo. È il posto giusto per trascorrere qualche ora, o se preferisci un fine settimana, a contatto con la natura e la buona tavola.

 

camera 2Giorni apertura ristorante:
Giovedì, Venerdì e Sabato sera. La Domenica a pranzo.
Necessaria la prenotazione.

Piatti Tipici:
Agnolotti fatti in casa con formaggio fresco.
Capretto arrosto alla Capuccina (max 3 mesi)
Ricotta, formaggi freschi fatti in casa.
Formaggi stagionati

la capu 4

 

Agriturismo La Capuccina
Via Novara, 19/B
Loc. La Capuccina
28060 CUREGGIO (NO)
Tel. 0322 – 839930
Fax: 0322 – 883691
info@lacapuccina.it, www.lacapuccina.it

Facilmente raggiungibile dall’autostrada Mi-To, uscita Fontaneto della Gravellona Toce

STYLE CSS VIDEO