A febbraio ogni scherzo vale! Anche quest’anno è giunto il Carnevale, dal 12 al 16 febbraio, momento di allegria che ogni città vive a suo modo.
A Viareggio tra grandi carri di satira, a Schignano tra i “belli e brutti”, a Venezia tra maschere e sfarzosi travestimenti, a Rio al ritmo di samba… un tour tra i Carnevali italiani e del mondo per vivere l’atmosfera di creatività totale, tra arte, danza e musica. Venite con noi….
In Brasile a Rio de Janeiro si svolge il Carnevale più famoso nel mondo: un evento che dura tutto un anno. Le scuole di samba si preparano a scendere in pista fin dal giorno dopo la fine del precedente Carnevale. E’ una festa diversa dalle altre nel mondo, qui non ci sono carri e maschere di personaggi, ma ballerini con ricchi costumi che si misurano nel Sambodromo. Risale all’inizio del secolo la nascita del samba, che deriva da un’antica danza angolana, e delle escolas de samba. Oggi se contano a decina. L’evento è rigidamente organizzato e richiede l’acquisto di una fantasia, uno degli abiti riccamente decorati che sfoggiano nelle parate. Non tutti possono aggiudicarsi un posto sulle gradinate del Sambodromo, disegnato dall’architetto Niemeyer, ma accanto scorrono i tanti Carnevali da strada dove c’è solo da lasciarsi andare e seguire il flusso. Gli altri stati brasiliani non stanno a guardare e organizzano eventi altrettanto interessanti e signifiativi. Famoso e diverso è quello di Olinda, la deliziosa cittadina coloniale del Pernambuco. Le strade strette non permettono grande affluenza e allora ci si organizza con uscite scandite a turni. La tradizione risale ai primi del ‘900 quando furono costituiti i primi blocos, la versione locale delle scuole di samba, che ballano al ritmo del frevo e il maracatu. A capo fila ci sono i grandi pupazzi di cartapesta portati a braccia da giovani nerboruti, ma tutti possono seguire allegramente i blocos e provare l’ebbrezza di una cachaça, una birra o per i più temerari, un pau-de-indio capace di inebriare. Nella città più africana del Brasile, Salvador de Bahia, il Carnevale è una vera follia collettiva. Qui quasi tutto gira intorno, come in molte altre città del Nord-Est, al trio electrico, un carro con mega casse che trasmette musica ininterrottamente, con presenza di cantanti famosi, e che viene seguito da una folla immensa . E’ una grandissima festa di strada che si snoda per tutta la città. Nel centro storico, al Pelourinho, si svolge la parte più tradizionale con le maschere di carta pesta, molta birra e marce improvvisate. Bellissimo, ma da perderci la testa!
Per raggiungere il Brasile Tap, la linea portoghese opera voli da Milano e Roma su molti scali locali. Anche Alitalia e Tam volano su diverse città brasiliane. Molti operatori propongono pacchetti vantaggiosi con voli charter diretti: Naar www.naar.com, www.igiesse.it, www.justbrasil.it, www.brasiltour.com
Per informazioni: www.embratur.gov.br , www.salvadordebahia.it , www.riodejaneiro.com, www.recifeguide.com
Venezia è anche sinonimo di Carnevale. Quello speciale, che si snoda tra calli e ponti, e si nasconde in feste private d’élite.
Considerato uno dei migliori carnevali del mondo rispecchia l’animo nobile e lo sfarzo della Venezia dell’epoca d’oro.
Più un tempo che oggi, nel giorno di Carnevale tutto era concesso, nessuna distinzione di sesso, status o identità personale tra signori e popolani. Semplicemente si rispondeva al saluto “Buongiorno Siora Maschera”.
I festeggiamenti ufficiali coincidono con il sabato precedente al Giovedì Grasso e durano complessivamente undici giorni, fino al Martedì Grasso. Un carnevale ridimensionato rispetto alle 6 settimane che erano dedicate alla festa in epoca passata. Ma non perde il suo fascino, milioni di turisti accorrono ogni anno per assistere alla maestosità di un festa che ha, o dovrebbe avere, come fiore all’occhiello la partecipazione anonima, in onore della tradizione.
Le maschere si mescolano nel dedalo di viuzze in un affascinante gioco di colori, ma è nelle feste private e balli in maschera presso i grandi palazzi veneziani che la vera essenza della tradizione rivive in luoghi ricchi di arredi e atmosfere immutate nel tempo. Insomma, qui l’abbigliamento giusto è necessario! L’abito si può prenotare e noleggiare all’Atelier Tiepolo, www.meetingeurope.com, che per l’occasione si trasferisce all’Hotel Danieli, dove avrete a disposizione sarte e truccatrici. Hotel Danieli, Castello 4196,Venezia, 30122, Tel. 041 522 6480, www.luxurycollection.com
Splendidi eventi in piazza: il 6 febbraio il Volo dell’Angelo, dal 6 al 13 gli spettacoli Burlesque, mentre dall’ 11 al 14 la Commedia dell’Arte, ed infine la festa conclusiva del 16.
Affrettative a prenotare nelle locande veneziane che sono colme di turisti per l’evento: Al Doge Beato, in un palazzo settecentesco nel Sestiere di Santa Croce, www.aldogebeato.com
Per info: wwww.carnevale.venezia.it
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.