Si rinnoverà l’appuntamento con la mostra di Ortisei, nella quale i più importanti scultori della Val Gardena esporranno i propri capolavori. Gli artisti del gruppo Unika si sono associati nel 1994 e sono scultori, doratori, policromatori e scultori di ornamenti. Il nome Unika vuole indicare l’unicità delle opere, espressione della forza creativa e del talento artistico di 40 maestri artigiani, 30 dei quali partecipano ogni anno alla manifestazione di Ortisei. Durante i tre giorni di “UNIKA – scultori in Fiera” gli artisti presenteranno i lavori più recenti e saranno a disposizione del pubblico per dialogare e offrire notizie e aneddoti sulla lunga tradizione dell’artigianato artistico della Val Gardena. La Val Gardena, infatti, è famosa in tutto il mondo non solo per essere il cuore delle Dolomiti ma anche terra di famosi scultori. La lavorazione del legno inizia nel XVI Secolo come frutto di un lavoro primitivo d’intaglio, che raffigurava piccoli animali o serviva per realizzare oggetti di decoro e di uso domestico, venduti nelle grandi città durante i numerosi viaggi. Il marchio UNIKA, istituito dalla Camera di Commercio di Bolzano, è anche garanzia di un lavoro eseguito integralmente ed esclusivamente a mano.
A cura di: Samantha Lamonaca
Info: www.unika.org/it
Quando: 3-5 settembre 2010
Dove: si svolgerà a Ortisei presso il Tennis Center di Roncadizza, e sarà aperta dalle ore 10:00 alle ore 19:00. Il biglietto d’ingresso costa 6,00 Euro (gratuito sotto i 18 anni) e, durante la manifestazione, sarà possibile acquistare direttamente le opere esposte.
Come arrivare: La Val Gardena ha un buon sistema viario in quanto è direttamente collegata con l’autostrada del Brennero (A22). Da Sud: si passa per Verona – Trento – Bolzano e si arriva a Chiusa; Da Nord: si percorre il tragitto Innsbruck – Brennero – Chiusa. Qui è indicata l’uscita “Chiusa – Val Gardena”. Seguendo la segnaletica stradale, in una ventina di minuti si raggiunge Ortisei, più avanti si trova S. Cristina e a seguire Selva Gardena. La Val Gardena disponde in ogni caso di una efficiente rete di trasporti pubblici, ma anche sfruttando i numerosi impianti di risalita ci si può muovere senza problemi e senza disporre di auto propria.
Dove mangiare: Ristorante Concordia, questo locale è un delizioso ristorantino, di piccolissime dimensioni e per questo molto intimo e riservato. Questa atmosfera così tranquilla e rilassante si fonde perfettamente con lo stile moderno e minimalista adottato. Tra le varie portate proposte, possiamo trovare alcuni dei piatti più caratteristici e tradizionali che questa regione può offrire.
Dove dormire: Hotel Villa Emilia, è situato in una posizione soleggiata, ideale per chi ama la tranquillità e contemporaneamente è molto vicino al centro di Ortisei, facilmente raggiugibile anche a piedi.
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.