Il parco più bello d’Italia

Il Parco del Castello di Racconigi (CN)  è stato eletto Parco più bello d’Italia per il 2010.

Il parco del Castello di Racconigi è un luogo carico di suggestioni, testimonianza dell’abilità e dell’esperienza degli architetti che lo progettarono e dei giardinieri che in esso lavorarono. Alla fine del Seicento a nord del palazzo si disponeva, con geometrico rigore, l’armonioso giardino di Le Nôtre, il famoso architetto francese ideatore dei giardini di Versailles. Un secolo dopo Giuseppina di Lorena affidò a Giacomo Pregliasco la trasformazione di una parte del parco in giardino “all’inglese”, che secondo il gusto dell’epoca non presentava più lo schema geometrico ordinato tutto aiuole e parterre, ma offriva un percorso ricco di emozioni e coinvolgente in una natura apparentemente selvaggia. Intorno agli anni venti-trenta del XIX secolo lo spazio verde adiacente la residenza fu interessato da un ampliamento e da una profonda trasformazione. Nel parco all’inglese di Carlo Alberto, realizzato dal giardiniere tedesco Xavier Kurten, i sentieri tortuosi tra le grandi distese di prati e i boschetti, il lago dai contorni sinuosi con l’isoletta, i ponticelli, le rovine, la grotta, gli edifici pittoreschi e le prospettive sempre diverse, evocavano un’atmosfera romantica, tipica dell’arte dei giardini del XIX secolo. Il parco tra l’Ottocento e il Novecento fu destinato principalmente a tenuta agricola ma fu soprattutto durante il secondo conflitto mondiale e nel dopoguerra che si verificò una carenza di manutenzione e un progressivo stato di abbandono. Il parco oggi, dopo una serie di interventi e di restauri, si presenta al visitatore nello stesso aspetto datogli dal Kurten nell’Ottocento. Luogo suggestivo in ogni stagione, è ricco di una grande varietà di specie vegetali e di animali protetti. Come il castello, è divenuto sede suggestiva di attività ed eventi culturali.

 

 

 

Dove: Castello di Racconigi (CN)

Visita: Il Castello è visitabile dal martedì alla domenica dalle 9 alle 18.30. Chiuso il lunedì. Gruppi di massimo 25 persone ogni ora e mezza dalle 9 alle 18.30. Alla domenica le partenze in gruppo sono più ravvicinate. Nei giorni festivi e di maggior affluenza (es. Pasqua, Pasquetta) potrebbe non

essere garantito l’ingresso al Castello. Il consiglio è quello di arrivare al mattino o nel primo pomeriggio. Biglietto € 5.00. Il Parco è aperto negli stessi giorni dalle 10 alle 19. (10 -18 dal 25/10 all’ 8/11). Ingresso € 2.00.

Come arrivare: In treno: Torino – Racconigi – Cuneo e Torino – Racconigi – Savona. Ogni 30 minuti è previsto un treno che percorre la tratta Torino – Racconigi e Racconigi – Torino in 35 minuti. Inoltre, da Nizza Marittima, via Breil – Cuneo o via Ventimiglia. Da Asti e Alba (via Bra – Cavallermaggiore). Da Saluzzo, via Savigliano. Orari: www.trenitalia.com. In auto: Autostrada A6 uscita: Carmagnola proseguire per Racconigi.   Tangenziale sud Torino: uscite La Loggia (via Carignano) o Moncalieri (via Villastellone, Carmagnola).

Da Monginevro – Sestriere – Fenestrelle – circonvallazione Pinerolo: strada Provinciale Vigone – Pancalieri – Casalgrasso – Racconigi.   Da Asti – Alba: direzione Bra, quindi deviare per Pollenzo – Marene.   Sull’asse Cuneo – Torino, la città è attraversata dalla Strada Regionale 20 del colle di Tenda. Parcheggio: gratuito davanti al castello e nel piazzale di via Generale Dalla Chiesa; per i pullman: area sosta presso il torrente Maira (seguire indicazioni: Murello – Casalgrasso; l’area si trova prima del ponte, a sinistra). Camper: area attrezzata Camper Service per carico/scarico presso il torrente Maira (come sopra)

Dove dormire: Hotel Carlo Alberto, Via Umberto I, 40/42 . Racconigi (CN). t. 0172 84889. B&B Alessandra, Via Ormesano, 12. t. 0172 85273. B&B CasaleCorso Regina Elena, 1. t.0172 86479. B&B Caula, Via Prato dei Cornetti, 22. t 0172 86082. Chiabotto Fruttero – Agriturismo, Località Migliabruna, 201. t.0172 820880. B&B Famiglia Do, Via Umberto I, 10. t.0172 85927. B&B Lea, Via Lobetto, 23. t.0172 86308. B&B Margherita, Via Principe Amedeo, 63. t.0172 85431.

Dove mangiare:  Il Pioppeto. Ristorante, pizzeria – Strada Regionale 20 km 2700. Bela RosinVia Regina Margherita, 28. t.0172 84466. Castello, Piazza Caduti per la Libertà, 17. t.0172 86287. Carlo Alberto, Via Umberto 1, 40/42. t.0172 84889. Da Mosè , Corso Principi di Piemonte, 40. t.0172 86474. El Quartin, Corso Principe di Piemonte, 2. t.017285606. Il Savoia, Via San Giovanni, 23. t.014286190. La TorreVia Carlo Costa, 17/A. t.0172 811539. Ristorante Pizzeria Tortuga, Via Romita, 38. t.0172 85888. Bella Napoli, pizzeria, Via Levis, 62. t.0172 811271 .Ristorante L’Arancera – Tenuta Berroni, 11. tel. 0172 058392.  Ristorante La Pedaggera, Sr 20 n°4 (tra Racconigi e Cavallermaggiore). t.0172 813911.

Informazioni utili: Castello di Racconigi. t. 0172-84005. prenotazioni@artemista.net.

 Testo a cura di :  Federico Klausner

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.