Svizzera. Locarno in festival: il cinema indipendente acquista visibilità

Locarno. Piazza Grande gremita di folla durante il festival

 

Dal 3 al 13 agosto i riflettori sostano ben accesi su Piazza Grande, una delle più ampie sale cinematografiche al mondo en plain air. Dieci giorni durante i quali cineasti e cinefili passeranno in rassegna un fitta programmazione di documentari, saggi cinematografici, corto e mediometraggi provenienti da tutto il mondo, alcuni di questi in prima assoluta, in totale ben 280.

Locarno

 
 
 

La città ospiterà la presenza di registi e attori di fama internazionale

e in tale occasione renderà omaggio a Jafar Panahi, regista iraniano che 14 anni fa vinse il Pardo d’oro con Lo specchio, apologo sulla difficoltosa condizione femminile all’interno dell’islam.







Il festival mantiene fedeltà all’etica ambientale dei cantoni e adotta precise scelte politiche a tutela del paesaggio incentivando, per esempio, l’utilizzo di biciclette elettriche alimentate da energie rinnovabili per muoversi rapidamente da un luogo di proiezione all’altro, riducendo in tal modo le emissioni di CO2.

Festival attuale dunque sia per le scelte operate in ambito organizzativo, sia per la qualità delle tematiche proposte dai cineasti ospitati.



Testo di Raffaela Cuccu              Foto archivio



Il premio Pardo d'oro

Informazioni utili

Dove:  Locarno (Svizzera). Piazza Grande e Auditorium FEVI.

Quando: dal 3 al 13 agosto 2011.

Prezzi: Biglietto per le proiezioni diurne nelle sale: CHF 15; Biglietto giornaliero: CHF 47. Apertura casse dalle 9.oo del mattino.

Come arrivare: Auto: da Sud con l’autostrada dei Laghi da Milano fino alla frontiera svizzera a Chiasso-Brogeda, in seguito con l’autostrada A2 direzione Nord, seguendo le indicazioni per il Gottardo e passando per Mendrisio, Lugano, Bellinzona (diramazione per Locarno e il Lago Maggiore), fino ad Airolo. Treno: linea  da Milano-Centrale via Como, si arriva in Ticino. Da Domodossola (lungo l’asse della linea internazionale del Sempione) si accede a Locarno, sul Lago Maggiore, grazie alla linea internazionale a scartamento ridotto delle Centovalli, un viaggio particolarmente romantico. In occasione del Festival di Locarno, viene offerto il RailAway che include il viaggio con il treno, e l’entrata al Festival del film valida un giorno o due giorni e sarà  venduto ad un prezzo speciale (20% di riduzione sul viaggio in treno ed entrata a prezzo ridotto), a partire dalla maggior parte delle stazioni ferroviarie in Svizzera.

Dove dormire:  Scelta esaustiva sul sito del Festival

Dove mangiare: Cittadella, Via Cittadella 18, Locarno. t.+41 (0) 917 515 885, cucina di pesce e piatti locali. Da Valentino, Via Torretta 7, Locarno. t.+41(0) 917520110, cucina ticinese.

Link utili: Sito del Pardo Film Ffestival; Sito ufficiale della città di Locarno

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.