Baden Württenberg: un itinerario tra castelli da fiaba e splendide regge

Quella del Baden-Württemberg è una terra dove re e cavalieri vivevano in castelli da fiaba. La regione si trova a sud-ovest della Germania e le sue rocche, i manieri ed i palazzi testimoniano un ricco passato.

Il Baden-Württemberg vanta anche un tratto della Strada delle Rocche, Burgenstrasse, una tra le strade turistiche più suggestive e ricche di storia che da Mannheim, a nord del Land, arriva fino a Praga.

La Foresta Nera offre il modo di fare un vero e proprio viaggio nel tempo tra natura, leggenda e folclore. Numerose sono le rovine dei castelli medievali, come ad esempio quelle di Staufen, immerso nel cuore del Parco Naturale della Foresta Nera Meridionale tra vigneti del Markgräfler. La leggenda narra che nel 1539, proprio nella cittadina della Foresta Nera, il diavolo avrebbe chiesto al Dottor Faust di rendergli conto del patto stretto qualche tempo prima per accedere a conoscenze proibite.

Il castello di Hornberg fa rivivere gli sfarzi di un tempo ed è situato nella romantica vallata Gutachtal nel cuore della Foresta. Per festeggiare come mille anni fa, il castello propone una vera e propria cena medioevale allietata da musici, giullari e valorosi armati che si sfideranno a tenzone.

La vita di Stoccarda si svolge intorno ai due castelli cittadini, l’Altes e il Neues Schloss. Il Castello Nuovo è l’ultima residenza barocca di grandi dimensioni della Germania che il Duca del Württemberg,fece costruire alla fine del XVIII secolo ispirandosi agli sfarzi di Versailles. A pochi passi di distanza si trova poi il Castello Vecchio (Altes Schloss), che offre un bellissimo contrasto tra l’imponente aspetto medievale dell’esterno e le architetture rinascimentali degli interni. Entrambi i castelli fanno da suggestiva cornice agli eventi cittadini: dal Villaggio del Vino al Mercato di Natale nel cortile del Castello Vecchio, dai concerti alle Festa d’Estate sulla Piazza del Castello e negli adiacenti Giardini Reali.

Non solo Stoccarda ma la regione intera è ricca di castelli e fortezze. A pochi chilometri dalla città sveva, si trova la storica cittadina imperiale di Esslingen, dominata dall’inconfondibile profilo dell’omonima rocca medioevale. Massicce mura medioevali e una mole imponente contraddistinguono anche la limitrofa rocca di Teck a Owen.

Sul lago di Costanza si trovano, infine, il castello barocco sull’isola giardino di Mainau, vero paradiso naturalistico tra le acque del Lago ed il Castello di Salem, antico monastero cistercense del X secolo trasformato in castello agli inizi dell’Ottocento, che fonde straordinariamente l’orgoglio gotico e la nobiltà barocca. Fulcro di questo territorio che unisce il Lago di Costanza con la Foresta Nera è la cittadina di Singen, dominata dalle rovine del castello di Hohentwiel, antica fortificazione che, con i suoi nove ettari di estensione, è la più grande della Germania. Mura di difesa, casematte, torri di guardia e i resti delle abitazioni danno un’idea dell’antica imponenza della fortezza.

Link utili: Strada delle Rocche, info sui castelli, Palazzi di Stoccarda e dintorni, Lago di Costanza

A cura di Federica Giuliani

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.