Nomad Dance Fest: musica, arte e cultura gipsy a Milano


Il 29 e il 30 ottobre Milano intraprenderà un lungo e affascinante viaggio lungo la via dei gitani.

Il Nomad Dance Fest è il primo festival italiano di danze, musica e culture nomadi che si pone come obiettivo quello di rivisitare e assaporare le antiche tradizioni in movimento proprie della cultura gitana. Il progetto vanta un programma ricco di contenuti e alternative che si articolano in workshop di danza, mostre d’arte e pittura, artigianato locale e internazionale. Le terre della Gipsy Route che partono dall’India, percorrono il deserto del Thar, la Persia, attraversano la Turchia, l’Egitto e poi ancora il Marocco, i Balcani, il sud della Francia, la Grecia, Creta fino a toccare alcune zone del sud Italia e dell’Andalusia, torneranno a vibrare sotto lo stesso tetto, unite da una forte passione e da secoli di cultura influenzata dalla dinamicità del popolo che le ha vissute. L’obiettivo è proprio quello di voltare lo sguardo verso il passato per poter comprendere il nostro presente.


Il Nomad Dance Fest
è un evento che si svilupperà in modo del tutto solidale ed eco sostenibile e che,  attraverso la raccolta di fondi, sosterrà alcune associazioni che lottano per la difesa dei diritti umani.

Il programma è molto dinamico e ricco di eventi. Il cuore pulsante della manifestazione sarà il Nomad Bazaar, un vero e proprio Souk costituito da tende berbere all’interno delle quali sarà possibile degustare thé alla menta e dolci arabi, ma anche assistere a performance di danza e musica, sfilate di abiti gipsy e persino disegnare la propria pelle con i tatuaggi all’henné o abbandonarsi al misticismo dell’Astrologia Karmika e dei tarocchi.

Gli appuntamenti dell’evento saranno suddivisi in due ruotes differenti. Sabato 29 è dedicato alle vie dei deserti: dal deserto del Thar in Rajasthan fino a giungere al deserto del Sahara. Domenica 30, invece, si partirà dalla Persia per percorrere i Balcani fino all’Andalusia attraverso il Mediterraneo. Nel corso del Festival saranno proposte danze Indiane classiche e di fusione, come la danza Bollywood, ma anche danze folk e tradizionali della Gipsy Route, danze gipsy del Rajasthan e Kalbeliya, danze orientali e del ventre, afghane, greche, flamenco e tarantelle del sud Italia. Il Nomad Dance Fest offrirà allo spettatore l’opportunità di scoprire, assaporare e comprendere il potere ammaliatore del popolo nomade. Saranno presenti numerosi ospiti nazionali e internazionali che saranno accompagnati da gruppi di musicisti che, come in tutte le culture gitane, balleranno sulle vibranti note di musica suonata dal vivo. Tra le altre attività è previsto il concorso fotografico Nomadismi che premierà la foto migliore con un viaggio da “Photoreporter Nomade” in India. La giuria sarà composta da fotografi professionisti italiani e alcuni degli artisti internazionali. Inoltre, grazie alla partnership cony Miss India Italy alcune concorrenti della scorsa edizione di Dubai saranno presenti durante il Festival e indosseranno autentici Sarees e abiti tradizionali. Un viaggio attraverso il viaggio, dove non esistono confini ma solo terre da esplorare.


Testo di Cristina Buonerba



Dove: Superstudio più, via Tortona, 27- Milano (MM Porta Genova)

Quando: Sabato 29 e Domenica 30 ottobre

Orario del Festival: Dalle 10.30 alle 22.30.

Ingresso al pubblico: 10 €. Quota ridotta per studenti, anziani over 60, disabili 7 €.  Nomad Happy Hour: 18 € a persona. Ingresso Gala Show: 15 € (Necessaria prevendita 3 € ) Ridotto per studenti, anziani over 60, disabili 12 € (più 2 € prevendita)


Workshops:

A) Pass 1 Day 100  € (Possibilità di scegliere sabato o domenica)

B) Workshop Pass 2 Days 180  €

C) One day pass: workshop+ Spettacolo+Nomad Happy Hour 130  €

D) 2 Days Pass Workshop+2 Spettacoli 220  €

E) 2 Days Pass Workshop + 2 Spettacoli+2 Nomad Happy Hour All Inclusive 250  €


Informazioni: Tutte le informazioni sul sito del Nomad Dance Fest

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.