Finlandia da vedere, da esplorare, da amare: un Paese stupendo in tutte le stagioni, ma ancor di più in inverno, quando diviene il luogo ideale per vivere emozionanti avventure nella natura incontaminata, per ammirare splendidi paesaggi avvolti dal candido manto della neve e per scoprire curiosità davvero particolari come i castelli di ghiaccio. Non lontano dal mitico Napapiiri, il Circolo Polare Artico, sorge Kemi, piccolo centro abitato e meta di richiamo per molti perché qui sono ospitate due affascinanti attrazioni. Passeggiando sul lungomare si incontra il Lumilinna, un castello realizzato interamente in ghiaccio e neve, che riproduce una vera e propria fortezza antica, con imponenti mura, alte torri merlate e stradine che si snodano al suo interno. Lo sguardo è catturato dalla sua aura colorata, dovuta a una vivace luce artificiale, che l’avvolge interamente e che spicca su tutto il bianco luccicante da cui è circondato.
Si può godere del suo fascino solo per un breve periodo dell’anno. Si inizia a costruirlo quando la temperatura è ben al di sotto dello zero poi, al giungere della primavera, con il sole che ritorna a dominare il cielo, tristemente si avvia sulla strada del declino, che si conclude con la sua totale scomparsa. Mantiene sempre una temperatura di -5°C: questo potrebbe scoraggiare qualcuno nel visitarlo, ma è proprio l’inconsueta situazione a rendere così magico questo luogo. Ospita attrazioni come la galleria d’arte con insolite sculture, l’IceBar, adatto per un caloroso brindisi, lo SnowRestaurant, delizioso ristorante che propone gustosi piatti tradizionali e la SnowChapel, romantica cappella religiosa glaciale dove si celebrano matrimoni. Ma la ciliegina sulla torta è rappresentata dallo SnowHotel, un albergo nel quale è possibile, con indomito spirito d’avventura, trascorrere la notte. Il corridoio ha la parvenza di un misterioso tunnel che, incuneandosi nel sottosuolo, conduce verso luoghi lontani e ignoti. I suoi lati sono ornati dai colori sgargianti delle porte delle stanze: queste, dotate di pesanti sacchi a pelo che coprono i letti di ghiaccio, sono una sorta di piccoli e semplici igloo, isolati da tutto e nei quali il tempo sembra essere sospeso. Estasiante il gioco di tenue luci color pastello, che dipingono le particolari pareti e che riescono a donare allo spirito una strana e piacevole sensazione di tepore, utile a rilassarsi nella lunga notte artica.
Altre esperienze forti si possono vivere con la crociera nel freddo mare del Golfo di Botnia, sulla Sampo, nave rompighiaccio oggi adibita al trasporto passeggeri. Non si percepiscono grandi suggestioni nel vederla dall’esterno, in quanto agli occhi appare come una corazzata priva di eleganza, ma una volta saliti a bordo, lo scenario si trasforma: l’attenzione viene catturata dalla sua particolare raffinatezza, valorizzata da magnifici rivestimenti in legno e ottone che ne esaltano il fascino. La navigazione, della durata di circa 4 ore, attraversa magnifici scenari dalla desolata e suprema bellezza, immersi nella quiete più assoluta, che il solo suono del frantumarsi del ghiaccio, sotto l’avanzare sicuro dell’imponente imbarcazione, riesce ad interrompere. Il momento più emozionante giunge quando la nave si ferma per consentire, a chi lo desidera, di tuffarsi in acqua, muniti di una speciale tuta termica. Un’avventura capace di rapire l’anima e di proiettarla in una dimensione surreale: il tutto è reso ancora più suggestivo dalla consapevolezza di essere nel mezzo di un’infinita distesa bianca, che rende il paesaggio semplicemente incantevole, mentre il buio dell’inverno nordico è colorato dall’aurora boreale, che sembra danzare in cielo.
Emozioni intense, con il freddo estremo che riesce a far sussultare e riscaldare i cuori: un controsenso, ma non in una terra magnifica come la Lapponia. E Kemi ne è solo un piccolo assaggio. Il resto è lì, pronto ad accogliere chi desidera immergersi in una realtà da sogno.
Testo di Gabriele Laganà | Foto Web
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.