Roma mostre: Frida Kahlo alle Scuderie del Quirinale

Frida Kahlo

Dal 20 marzo al 13 luglio 2014 presso le Scuderia del Quirinale andrà in scena Frida Kahlo: la mostra, nella splendida cornice di una Roma meravigliosamente primaverile, scatenerà l’entusiasmo di molti appassionati della pittrice capace di rivoluzionare la tradizione, esprimere l’anima antica del Messico. E fare del dolore arte di vita.

Esuberante, la personalità di Frida rimane indissolubile figura del Novecento, portatrice di una cultura messicana a cui è legata nelle radici più ancestrali. Amante, moglie, artista: mai come con questa donna dallo sguardo infuocato e le molte cicatrici la definizione arte di vita entra nel vivo di una carne da segmentare nel dolore, cicatrice che trasuda lo spasmo una ricerca senza termine.
L’incidente, avvenuto in un autobus cittadino nel 1925, quando Frida era ancora giovanissima, condizionerà la sua vita per sempre, sia dal punto di vista personale, sia per quanto riguarda il percorso artistico. Eppure esistono caratteri che, combinati a un destino potente, emergono nella scenografia di carta del quotidiano per fare del palcoscenico un trampolino di lancio verso l’ignoto.
Sposata al celebre Diego Rivera, Frida è una donna complessa, figlia di un fotografo capace di istruirla alla libertà, amante di numerose donne: donne come Tina Modotti, fotografa e attivista politica, che in quegli anni ribaltarono le convenzioni con l’esempio di una vita anticonformista al punto da destare scandalo, attirare inimicizie.
La mostra presso le Scuderie del Quirinale riunisce lavori in prestito da diverse collezioni private e raccolte pubbliche, provenienti da Europa, Messico, Stati Uniti. Inoltre, potrete ammirare una sezione in cui saranno presenti i ritratti fotografici dell’artista, tra cui gli scatti di Nickolas Muray risalenti agli anni Quaranta: occhi negli occhi, il mistero di uno sguardo che cavalca l’indomabile ribellione dell’esistenza, dritto verso l’infinito.

«Tlazolteotl, dea dell’amore, dev’essere stata dalla mia parte. Sono stata amata, amata, amata – non abbastanza, ancora, perché non si ama mai abbastanza, poiché una vita non basta. E ho amato incessantemente. Nell’amore, nell’amicizia», suonano, eternamente vibranti, le parole di Frida Kahlo.

Maddalena De Bernardi © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.