Gunther von Hagens’: Body Worlds, il corpo umano a Bologna


Sono corpi veri quelli che vedrete: Gunther von Hagens’ si muove abile tra pelle, ossa e sangue per districarsi nella meraviglia di un corpo umano che mai come in questa occasione riesce a svelare i suoi meccanismi più segreti, pur rimanendo nell’incanto di una perfezione impossibile da spiegare.

La mostra di Gunther von Hagens’ BODY WORLDS sarà aperta al pubblico fino al 16 febbraio 2014 presso la Sala Maggiore (ex Gam) del quartiere fieristico di Bologna: impossibile rimanere indifferenti. Grazie alla plastinazione, tecnica inventata e brevettata da Gunther von Hagens nell’Università di Heidelberg, tessuti e organi del corpo vengono perfettamente conservati, sostituendo ai liquidi corporei polimeri di silicone.
La ricerca dello scienziato tedesco inizia nel 1977 fra i laboratori dell’Istituto di Patologia e Anatomia. «Stavo guardando una raccolta di preparati inglobati nella materia plastica. All’epoca era la tecnica di conservazione più avanzata: i preparati erano immersi profondamente all’interno di blocchi di materia plastica. Mi chiesi perché mai si versasse la materia plastica intorno ai preparati, lasciandola solidificare, invece di veicolarla alle cellule», così spiega l’autore riguardo a ciò che costituisce una potente evoluzione di campioni che oggi diventano anatomia da esplorare in maniera diretta, senza filtri, pienamente esposta alla luce della visione.
Il programma di donazione dei corpi curato dal German Institute for Plastination conta oltre 13000 donatori registrati, fra cui nove italiani.

Grazie all’allestimento ben congeniato, i corpi, bloccati in pose plastiche, emergono dal buio per conoscere e emozionare: un groviglio di vasi sanguigni, intelaiature di ossa e muscoli tesi, vita guizzante immobilizzata nell’istantaneità di una morte che congela l’attimo.

BODY WORLDS Il vero mondo del corpo umano
Presso Sala Maggiore (ex Gam)
Piazza della Costituzione 3 (quartiere fieristico)
40128 Bologna
Apertura al pubblico tutti i giorni: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 10 alle 20; venerdì e sabato dalle ore 10 alle 23; domenica dalle 10 alle 21
Biglietti: adulti 16 euro, bambini e ragazzi (da 6 a 18 anni) 12 euro, studenti e riduzioni 14 euro
Maggiori informazioni sul sito ufficiale

Maddalena De Bernardi © RIPRODUZIONE RISERVATA | Foto web

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.