Tour del Canada: il fiume Niagara tra natura, cultura e prodotti tipici


Un tour del Canada partendo dal confine offre itinerari insoliti lungo il fiume Niagara, tra natura, cultura e prodotti enogastronomici tipici.

Iniziamo con un bicchiere di vino

Il Canada è un paese che offre bellezze naturali e paesaggi spettacolari in ogni stagione dell’anno. Se avete intenzione di organizzare un viaggio attraverso questo magnifico Paese, che sia visitare una a una le sue metropoli e le sue piccole città, o addentrarvi nei grandi spazi naturali, può essere interessante e suggestivo iniziare il vostro tour del Canada dal confine sud est con gli Stati Uniti. Proprio qui, infatti, il fiume Niagara, lungo 56 km, divide lo Stato dell’Ontario dallo Stato di New York, offrendo anche una delle bellezze naturali più spettacolari al mondo, le famose cascate del Niagara. Molti tour operator organizzano viaggi organizzati alla scoperta di queste meraviglie. TNT Tours organizza in tutte le stagioni un tour di una giornata durante il week end, la cui meta finale sono proprio le famose cascate. Percorrendo la sponda canadese del fiume, avrete l’occasione di scoprire piccole curiosità e prodotti tipici canadesi. Dopo la partenza da Toronto, la prima tappa del tour è, infatti, una tipica winery, una distilleria, nella regione del Niagara – una delle più conosciute per la produzione di vini – dove il personale del luogo vi offrirà qualche assaggio di Ice Wine, tipico vino prodotto in Ontario, di cui esistono diverse varietà.

Una cittadina inglese sulle sponde del lago

Dopo la visita alla distilleria, il tour riprende verso Niagara-on-the-Lake, cittadina di circa 15.300 abitanti che ancora risente fortemente del suo passato britannico: con le sue casette in legno, i giardini e i parchi, ricorda molto una piccola città inglese. A quei tempi – fine ‘700 – veniva chiamata Newark e nonostante l’incendio che la devastò nel 1812, si può ancora ammirare qualche edificio del primo Ottocento. Potete passeggiare lungo la strada principale alla scoperta dei suoi negozietti di souvenir e prodotti tipici della zona, ma vale sicuramente la pena anche addentrarsi nelle sue vie silenziose, arrivare fino al lago e godere per qualche minuto del panorama e della tranquillità che lo circonda.

Lo spettacolo finale: le cascate del Niagara

Dopo la sosta a Niagara-on-the-Lake, il vostro tour attraverso questo piccolo angolo del Canada riprende verso la meta finale nonché la più attesa del viaggio. Qui potrete approfittare di un breve tour guidato seguito da tempo libero per ammirare e fotografare le cascate. Il Canada è sicuramente il lato migliore dal quale farlo in quanto da qui si possono vedere sia le cascate canadesi, dette Horseshoe Falls – Cascate a Ferro di Cavallo, decisamente più spettacolari – sia le American Falls, ovvero quelle situate sul lato statunitense. Le cascate del Niagara sono una delle mete turistiche più visitate del mondo e la stagione migliore per godere appieno della loro bellezza è sicuramente l’estate: le temperature vi permetteranno, infatti, armati d’impermeabile, di aggiungere al vostro tour anche un giro sul Maid of the Mist, il battello che vi porterà vicinissimi al famoso salto d’acqua. Se siete affamati o avete bisogno di una pausa, la cosiddetta Street of Fun offre ogni tipo di svago. Questa strada, che si allunga in salita da Clifton Hill, è, infatti, disseminata di ristoranti, bar, sale giochi, negozi di souvenir e persino un museo delle cere. È sicuramente la parte meno interessante del tour in quanto fortemente “turistica” e se potete approfittare della bella stagione, è sicuramente più piacevole restare all’aria aperta. L’ultima tappa del tour – facoltativa – è per gli amanti dello shopping: prevede infatti una sosta presso un outlet, dove potrete fare spese a prezzi più o meno vantaggiosi. Se preferite invece godere ancora un po’ dello spettacolo delle cascate del Niagara o fare qualche altro scatto, il pullman per rientrare a Toronto riparte da Clifton Hill.

Testo e foto di Silvia Creponi

Vai alle info utili

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.