Canada. Incontriamoci a Toronto

“Una città, un Mondo” è la descrizione che meglio incarna lo spirito della più grande metropoli del Canada: multietnica, vivace, giovane e in continua crescita, negli ultimi anni si è classificata tra le mete turistiche più ambite del Nord America.

Canada. Toronto




Sfoglia il magazine – Vai alla photogallery – Vai alle info utili Scarica il pdf



Se Vancouver a Montreal sono conosciute e apprezzate per la spettacolare natura circostante e la amatissima tranquillità canadese, Toronto ha 200 buoni motivi per farsi amare: 200 come le diverse etnie che vi abitano e 200 come i quartieri che la compongono. Furono i nativi americani i primi a insediarsi sulla sponda settentrionale del lago Ontario soprannominandola Toronto, parola che tradotta significa “luogo d’incontro”. Mai nome fu più

Canada. Toronto

appropriato: infatti nell’ultimo secolo divenne meta ambita per immigranti in cerca di lavoro provenienti da tutto il mondo, trasformandosi in una delle città multietniche più popolate dell’intero pianeta. Attualmente le comunità italiane e cinesi sono le più numerose, ma passeggiando per le strade cittadine ci si accorge subito della quantità e varietà di razze che vi abitano e non c’è da stupirsi se il centralino del numero di emergenza 911 sia in grado di rispondere in oltre 150 lingue. Tra i cinque quartieri che compongono il centro pulsante della città, il più affascinante ed elegante è sicuramente il Bloor Yorkville (la versione più piccola del Greenwich Village di New York) che con le le sue basse case in stile vittoriano, le più eleganti boutique di moda e le migliori gallerie d’arte, ne fanno una delle aree

Canada. Toronto

più visitate, a due passi dai più importanti musei e vicinissimo alle università e a Queen’s Park. Non da meno è il quartiere di Yonge, il più commerciale e vivace della città, che si affaccia sulla Yonge Street, la via più importante della città, citata nel libro dei Guinnes come la più lunga del mondo, quasi 1900 km! Su una piccola parte di questa lunghissima strada che divide in due Toronto, si affacciano ben 600 tra negozi, hotel e ristoranti e uno dei centri commerciali più famosi dell’intero Canada, l’Eaton Center, che con i suoi 300 negozi di classe è la meta preferita degli appassionati di acquisti. Se di giorno Yonge attira gli amanti dello shopping, di sera sono i teatri (tra i più storici il Canon Theatre e l’Elgin&Winter Garden Theatre), e i ristoranti alla moda a soddisfare i piùesigenti.

Canada. Toronto

Proseguendo verso sud, arrivando sino alle sponde del lago, si snoda il Toronto Entertainment District considerato il più dinamico e divertente. La zona vanta i migliori hotel e numerosi locali di ristorazione dal semplice pub al bistrò di lusso con cucina internazionale. Questa è anche la zona dei locali notturni, discoteche e musica dal vivo. In questo distretto si trova la principale attrazione turistica di Toronto, la Canadian National Tower che, con i suoi 553 m, è stata la torre più alta del mondo fino al 2007. L’imponente torre ha diverse piattaforme panoramiche per l’osservazione della città e del lago. Qui, oltre allo splendido panorama, è possibile mangiare nel più alto ristorante girevole del mondo. Il pranzo o la cena durano esattamente 70 minuti, il tempo necessario per completare l’intero giro

Canada. Toronto

di 360°; se non si soffre di vertigini è possibile passeggiare sul pavimento di vetro a 342 m da terra. Nei pressi della torre c’è il Rogers Centre, lo stadio coperto dalla cupola apribile più grande del mondo. Arrivando sulle sponde del lago Ontario è possibile effettuare un giro in barca navigando tra i canali delle isole adiacenti ammirando una splendida natura e osservando lo skyline della città o semplicemente riposarsi su una piccola spiaggia libera e attrezzata. Più a est si sviluppa il Market St. uno dei quartieri storici della città. Vecchi edifici industriali e basse abitazioni d’epoca circondano lo storico St. Lawrence Market, una vera istituzione della città, questo mercato coperto offre ogni sorta di prodotti provenienti da tutto il mondo, molto apprezzati i numerosi ristorantini interni che

Canada. Toronto

cucinano al momento carne e pesce, materie prime esposte nei banchi vicini, assolutamente consigliato il panino icona del mercato, il “Peameal bacon” preparato con bacon canadese dapprima lasciato riposare in salamoia e quindi impanato in croccante farina di mais. Un altro colorato e vivace quartiere è Chinatown, che si sviluppa sulla centralissima Spadina Ave, in cui appaiono evidenti insegne luminose, case colorate, negozi con prodotti asiatici, che arredano un angolo di Cina in una città canadese; se siete amanti d’arte e di graffiti dovete assolutamente percorrere Queen St, una traversa di Spadina ave, una delle vie più trendy e cool di Toronto, giovane, vibrante e anticonvenzionale, questa zona è spesso paragonata a Soho di New York o di Londra. E’ un luogo di ritrovo per molti artisti e

Canada. Toronto

musicisti, con i suoi negozi d’antiquariato, le sue gallerie d’arte e i più antichi e i frequentatissimi locali , Queen St è sicuramente il luogo più “vivo” di tutta la città. Il quinto e ultimo quartiere del centro di Toronto è il church Wellesley village, un delizioso e colorato distretto dove risiede la più grande comunità gay del Canada, numerosi sono negozi di moda e ristoranti noti per la loro atmosfera cordiale, disponibile e divertente.




Testo e foto di Giovanni Tagini



Sfoglia il magazine – Vai alla photogallery – Vai alle info utili Scarica il pdf

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.