10 cose da fare in Borgogna: la terra dei vini e delle vie navigabili

La Borgogna è la terra dei vini, dei castelli e delle via d’acqua navigabili. Tra vicoli medievali, mercatini di fiori, quadri di grandi artisti, abbazie cistercensi, provate una vacanza verde in barca sui canali che attraversano questa regione incantata. Navigare sorseggiando un bicchiere di Chardonnay ammirando la campagna francese, è l’ultima frontiera del turismo slow. Ecco come scoprire la Borgogna in 10 mosse.

1) Una visita al pittoresco esempio di architettura francese del 1400 dell’Hotel Dieu di Beaune, un tempo ospizio per i poveri. Se capitate in novembre potrete assistere all’asta di vini che si tiene nel salone principale.

2) Un pausa alla basilica di Santa Maria Maddalena di Vezelay, nel dipartimento di Yonne, sulla via Lemovicense, che porta verso il Cammino di Santiago de Compostela.

3) Una passeggiata per Rue de Forges, nel cuore della vecchia Digione; tra vicoli e vecchie case in legno dipinte.

4) Una visita la Museo delle Belle Arti di Digione, ospitato nell’ex palazzo dei Duchi di Borgogna, per ammirare i capolavori di Delacroix, Gericault, Tiziano e Tiepolo.

5) Una passeggiata nella natura alla Roccia di Solutré, nel sud della Borgogna.  Questa strana formazione rocciosa solitaria fu un sito preistorico durante il Paleolitico e ancora oggi conserva, sulla sua sommità, una particolare flora e fauna.

6) Una crociera sui famosi canali che attraversano la Borgogna, le vie d’acqua che venivano un tempo usate per il commercio e che oggi sono una meta famosa per il turismo fluviale.

7) Un itinerario sulle strade dei vini. La Borgogna è famosa per i suoi vigneti e i suoi famosi vini, tra cui lo Chablis e gli Chardonnay.

8 ) Assaggiare le delicatezze della gastronomia borgognona, come le famose escargots à la bourguignonne o la senape di Digione.

9) Visitare l’abbazia cistercense di Fontenay e l’abbazia cluniacense di Cluny, per confrontare lo stile scarno di Benedetto di Chiaravalle con quello meno rigoroso di Cluny.

10) Un salto nel passato con una visita al Castello di Guédelon, vicino a Treigny; un cantiere iniziato nel 1997 per la costruzione di un castello medievale con le tecniche e i materiali del XII secolo. Il progetto verrà ultimato nel 2023.

A cura di Elena Brunello | Foto di Federico Klausner RIPRODUZIONE RISERVATA © LATITUDESLIFE.COM

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.