Natale in Alsazia

Dal 25 novembre al 6 gennaio l’Alsazia si anima dello spirito magico del Natale. Luci, mercatini, miti e leggende, sapori e profumi di cannella, miele e arance; le cittadine dell’Alsazia aprono le porte all’Avvento.

A Sélestat, nella Biblioteca Umanistica, è conservato un documento che attesta le origini antiche della tradizione natalizia del nord-est della Francia. Nel 1521 un contabile annota una dichiarazione che incarica le guardie forestali di sorvegliare un gigantesco abete che verrà posto ogni Natale al centro della piazza per i cittadini. Cinquanta anni più tardi a Strasburgo viene inaugurato il leggendario Christkindelsmarik, il più antico mercatino di Natale in Europa. Ancora oggi il tradizionale mercatino propone un’atmosfera magica fatta di presepi, dolciumi, profumi di vin brulè e oggetti di artigianato locale. Nel XVI secolo ha inizio, nelle chiese e nelle piazze dell’Alsazia, la tradizione dell’albero del Natale, simbolo dell’albero del Paradiso e decorato con mele, ostie, angeli d’argento e ghiaccioli di vetro.

L'Avvento

Pochi posti in Europa regalano un’atmosfera natalizia più magica di quella delle cittadine e dei villaggi dell’Alsazia. L’aria pungente e fredda del nord viene addolcita dai profumi speziati delle bevande calde e dalla luce tremula e poetica delle candele. Piccoli chalet di legno brulicano tra le vie dei centri storici, come  in un dipinto di Brueghel. A Colmar, la capitale del vino della regione, il centro storico si anima delle luci di uno dei mercatini più caratteristici della zona. Oltre quaranta chalet di legno offrono artigianato, prodotti gastronomici e decorazioni natalizie a Haguenau. Artigiani e designer animano con le loro creazioni il centro cittadino di Eguisheim, in quello che è stato premiato come uno dei mercatini più autentici. Giocattoli di legno, corone dell’avvento e gioielli scintillano sotto i bastioni del castello di Kaysersberg. Trenta metri di abete troneggiano al centro di Place Kléber a Strasburgo, dove si tiene il più antico mercatino di Natale d’Europa.

La cattedrale di Strasburgo

Il Natale dell’Alsazia non è però solo tradizione. Giocolieri, danzatori e buffoni invadono le vie di Ribeauville, mentre a Guebwiller prendono vita realizzazioni video, colonne sonore e video mapping sulle facciate del Comune e delle chiese. I cristalli conservati nel Museo Lalique di Wingen-sur-Moder vibrano di luci installate appositamente per questa occasione unica.

Lungo le pareti delle gallerie scavate nel XVI secolo a Sainte Marie aux Mines, si scopre il mondo dei minatori, tra luci, silenzi, ombre e rumori. E per finire il 31 dicembre si tiene la famosa ronda di Turckheim in cui il guardiano della notte intona un canto ancestrale  per augurare il buon Natale ad autorità locali e agli abitanti della cittadina di Brand.

Link utili: Atout France Rendez Vous France

Testo di Elena Brunello | Foto web  RIPRODUZIONE RISERVATA © LATITUDESLIFE.COM

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.