Parchi divertimento a Roma

di Beatrice Caldovino e Valerio Barbieri

Lasciatevi travolgere dall’adrenalina e dal divertimento che solo il cinema e la magia possono trasmettere. Solo a Cinecittà World e Rainbow Magicland è possibile… a soli pochi chilometri dalla città eterna.

CINECITTA’ WORLD

L’inconfondibile portale di Cinecittà, identico a quello degli studi cinematografici di Roma, dove sono stati girati i più grandi capolavori del cinema italiano e sono nati i più famosi show televisivi, è l’entrata del nuovo parco divertimenti Cinecittà Word a Castel Romano, a meno di 20 chilometri dalla capitale.

Il parco, inaugurato solo un anno fa, è stato costruito sui terreni dei vecchi studi cinematografici realizzati da Dino De Laurentis negli anni ’60, di cui vengono sfruttati interi edifici e teatri di posa.

Non appena superato il tornello, eccoci catapultati in una delle strade di Gangs of New York, circondata da palazzi di legno old-style che ospitano negozi e ristoranti, con macchine e biciclette d’epoca parcheggiate davanti. Qui il tempo sembra essersi fermato: da un momento all’altro ti aspetti di incappare in una sparatoria e di veder sbucare dei rapinatori di banca che scappano col malloppo.

Tutte le 20 attrazioni si dislocano intorno alla grande piazza con al centro la particolare fontana composta da una miriade di getti d’acqua che fuoriescono dal pavimento e dove certamente approfitterete per darvi una bella rinfrescata.

Cinecittà Word è adatto per tutta la famiglia, che può trascorrevi una giornata all’insegna del divertimento tra giochi d’acqua, montagne russe, visite guidate in veri e propri set cinematografici e immergersi nel mondo del Far West con spettacoli di cow-boy a cavallo, sparatorie tra sceriffo e banditi, che accompagnano i visitatori per tutta la giornata

La prima attrazione che incontriamo è Aktium, un viaggio indietro nel tempo nell’antica Roma, con una corsa a bordo di una barca che, dopo essere salita su un’altissima rampa, precipita a 70 km/h nell’acqua sollevando onde gigantesche.

Per asciugarsi si può fare un salto dalla torre a caduta libera Erawan di oltre 50 metri, con alla base un gigantesco elefante di pietra che sembra uscito da un’avventura di Indiana Jones. Più avanti una schiera di statue utilizzate nel film Angeli e demoni conduce letteralmente alle porte dell’inferno di Darkmare, con un giro mozzafiato su montagne russe nella più completa oscurità, se non fosse per le terrificanti proiezioni sulle pareti, perfette riproduzioni delle illustrazioni della Divina Commedia di Gustave Doré… Mai come in questo caso vale la frase “lasciate ogni speranza voi che entrate”!

Poco più avanti siamo pronti a salire sul Cinecitram, che non è il classico tram che siamo abituati a vedere viaggiare sui binari, ma una sorta di navicella spaziale che ci trasporta in un viaggio tra le galassie, circondati da immensi schermi che grazie agli occhialini 3D ci immergono completamente in un’atmosfera degna di Star Trek.

L’unica attrazione veramente per pochi coraggiosi è l’adrenalinica montagna russa Altair con ben 10 inversioni di gravità, il maggior numero in Italia.

Non capita tutti i giorni poter assistere ad una visita guidata in un vero set cinematografico ambientato in un sottomarino: Aquila IV è l’attrazione che vede protagonista la copia di un sottomarino tedesco della Seconda Guerra Mondiale, usata per le riprese del film U-571 di Jonathan Mostow, nella quale si sperimenta, fortunatamente in minima parte, la sensazione di claustrofobia che dovevano provare i soldati che li dentro trascorrevano ben 6 mesi consecutivi.

I restanti ettari di parco ospitano diverse altre attrazioni principalmente per il pubblico più piccolo, ma anche i più grandi non resisteranno a provarle.

C’è proprio tutto: motore, azione… Ciak si gira!

Magic Land

RAINBOW MAGICLAND

Inaugurato a maggio del 2011, dopo quasi dieci anni di lavori, il parco divertimenti Rainbow Magicland di Valmontone, distante solo una cinquantina di chilometri da Roma, è facilmente raggiungibile tramite l’autostrada Roma-Napoli.

Costruito su una superficie di 200.000 mq, si presenta come una gigantesca città sovrannaturale dove l’unico tema dominante è la magia.

La struttura vanta 4 attrazioni per i visitatori temerari amanti del brivido, 11 attrazioni per tutta la famiglia e ben 14 attrazioni per il pubblico più piccolo.

Seguendo una tabella di orari prestabiliti è possibile partecipare a tutti gli 11 spettacoli giornalieri dislocati in tutto il parco, che incantano sia grandi che piccini con balli, numeri d’illusionismo, film 4D e spettacoli teatrali che vedono coinvolte le figure più note dei cartoni animati come le Winx e dei racconti più celebri come Romeo e Giulietta o i cavalieri della tavola rotonda.

Assolutamente da non perdere sono gli spettacoli di stuntmen professionisti che, con auto, moto e camion, sovralimentati e super elaborati, riescono a sfidare le leggi della fisica, lasciandoci a bocca aperta e con gli occhi incollati alla pista.

Tutta il parco si snoda intorno ad un grande lago, dove è incantevole assistere a giochi d’acqua e spettacoli di spruzzi a ritmo di musica.

Per le giornate più calde è ideale provare i diversi giochi acquatici: le Rapide, lo Yucatan e la Battaglia Navale, dove bagnarsi dalla testa ai piedi è inevitabile.

Le diverse montagne russe lasciano l’imbarazzo della scelta: dall’Olandese Volante, con le sue curve estreme, al Bombo, che nonostante la breve durata è in grado di soddisfare anche il visitatore più esigente, a Cagliostro, in cui ci si lascia sballottare in ogni direzione nella più completa oscurità, spezzata ogni tanto da qualche flash… Un’attrazione mozzafiato è Mystica, una torre alta 72 metri in cima alla quale si sale stando seduti su dei seggiolini sospesi nel vuoto e con i piedi penzolanti, e mentre sali vedi pian piano le persone assumere le sembianze di minuscole formiche. Non si capisce se la parte più paurosa sia l’ascesa, che davvero sembra non avere mai fine, oppure la discesa (o meglio la caduta), in cui si torna giù senza alcun freno, semplicemente sfruttando la forza di gravità con la sua maledetta accelerazione di 9,8 metri al secondo quadrato! Ma da provare ad ogni costo, sono soprattutto le spericolate Shock, il cui nome rende in pieno l’idea di quello che ci aspetta. Già solo a vederle mettono soggezione, ma se c’è sempre la fila davanti vuol dire che ce la si può fare. Raccolto tutto il sangue freddo di cui disponi, sali insieme ad altri cinque “malcapitati” su un vagoncino che viene sparato come un proiettile, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2 secondi che ti schiaccia al sedile e ti manda letteralmente il cuore in gola, dopodiché trascorri i minuti (a qualcuno sembreranno secondi e a qualcun altro ore) più terrificanti della tua vita! L’unico dilemma è se farle per prime o per ultime: se si fanno all’inizio, tutte le altre sembreranno sciocchezze, ma se si lasciano per ultime, si rischia di non trovare più il coraggio di affrontarle…

Queste ultime sono le attrazioni più spericolate dell’intero parco divertimenti, non molto adatte a chi soffre di vertigini, ma l’impressionante scarica di adrenalina che ti infondono è tale da dover vincere le tue paure e, una volta provate, ti lasceranno sbalorditivamente la voglia di fare il bis!

Link utili: CineCittà Word Rainbow MagicLand

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.