Kayah meta top del Myanmar nel 2017

Donne di etnia Palaung conosciute come donne-giraffa
Donne di etnia Palaung conosciute come donne-giraffa

Il Myanmar  lancia la regione di  Kayah come destinazione turistica top per il 2017.  Il Kayah chiamato anche Karenni è  situato nel Myanmar orientale al confine con la Thailandia. Grande poco più dell’Abruzzo (11.670 kmq), ha per capitale Loikaw  e una popolazione di circa 207.357 prsone. È abitato soprattutto dal gruppo etnico dei Karenni, anche conosciuti come Karen rossi o Kayah. Le donne di etnia Kayah (dette anche  Palaung) sono conosciute nel mondo occidentale  anche come “donne giraffa” per l’usanza di portare una serie di anelli di metallo al collo e alle caviglie, simbolo di bellezza e prosperità.

Il lancio del Kayah come destinazione turistica è il risultato di una collaborazione tra l’International Trade Centre (ITC) e Myanmar marketing turistico (MTM). I recenti cambiamenti politici ed economici  in Myanmar hanno infatti visto il paese entrare a grandi passi nella lista di gradimento del turismo mondiale, con cinque milioni di visitatori nel 2015.  Kayah, che è ora accessibile per via aerea e su strada, ha aperto solo di recente ai visitatori. Il suo paesaggio naturale e la diversità etnica consentono ai visitatori di avere  una panoramica  sui villaggi locali ancora autentici e i modi di vita tradizionali. Gli ospiti possono seguire il “percorso degli antenati”, con gli abitanti dei villaggi  come guide, e assaggiare la cucina locale in un “picnic nella giungla”. Sono ormai quasi 2 anni che  l’International Trade Centre (ITC), in collaborazione con il Ministero del Myanmar di Hotel e Turismo e il Ministero del Commercio, sta sostenendo lo sviluppo di nuovi prodotti turistici culturali e dell’ambiente naturale in Kayah  aiutando le popolazioni a prepararsi per accogliere i turisti internazionali. Il Progetto turistico Inclusive ITC in Myanmar è nato per contribuire alla riduzione della povertà attraverso la creazione di posti di lavoro nel settore turistico del paese incentrandosi proprio su  Kayah. L‘obiettivo è di incrementare  il reddito delle imprese e delle comunità autoctone, migliorando la competitività dell’industria del turismo in Myanmar e le catene di approvvigionamento correlati e, in ultima analisi, contribuire allo sviluppo economico sostenibile.

Attraverso il progetto, sono stati introdotti nuovi servizi turistici, come visite culturali e comunitarie per offrire ai turisti uno spaccato della vita, delle pratiche culturali e delle tradizioni delle comunità etniche locali, oltre alla possibilità di assistere a spettacoli,  visitare laboratori artigianali e partecipare a dimostrazioni di cucina che costituiscono il ricco patrimonio della gente di Kayah.
In questo contesto anche i tour operator sono stati incoraggiati a migliorare la loro attività per soddisfare gli standard internazionali dei turisti in visita e il  progetto prevede corsi di formazione per 25 operatori turistici per aiutarli ad acquisire familiarità con i mercati europei e asiatici, e per consentire loro di acquisire competenze pratiche in materia di esportazione di marketing, promozione e gestione. La formazione su qualità, design, packaging e misure sanitarie ha coinvolto anche gli artigiani locali e i produttori alimentari. Una caratteristica importante  di questa complessa operazione di marketing  è il rafforzamento delle infrastrutture istituzionali legati al turismo in Kayah.

Per info:

Testo di Graziella Leporati foto di Angela Prati|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.