Hyperloop: in treno Milano-Roma in 30 minuti

Hyperloop è il treno del futuro ideato da Elon Musk. Rivoluzionario e sostenibile, questo mezzo superveloce potrebbe cambiare l’esperienza del viaggio anche in Italia, permettendo di percorrere il tragitto Milano-Roma in meno di 30 minuti.

Il treno ultraveloce e sostenibile

Tra il 2012 e il 2013 Elon Musk proponeva la rivoluzionaria idea di un sistema di trasporto ultraveloce: il viaggiatore sarebbe a bordo di una capsula a induzione magnetica sparata all’interno di un grosso tubo sottovuoto a 1200 chilometri all’ora.

Foto di Volodimir Zozulinskyi su Shutterstock

Nonostante le difficoltà della realizzazione del progetto, l’Hyperloop ha suscitato un grande interesse in tutto il mondo e ad oggi il sogno dell’imprenditore sudafricano ha raccolto centinaia di milioni di euro. L’entusiasmo provocato da questa idea si deve, oltre che alla velocità del mezzo, anche al suo basso impatto ecologico: il sistema sarebbe alimentato dai pannelli solari.

Un progetto promettente

Nel 2014 è nata la Virgin Hyperloop, la società americana di tecnologia dei trasporti che lavora per commercializzare l’Hyperloop. L’azienda ha effettuato il primo test con la capsula a induzione magnetica con due passeggeri a bordo, membri dello staff, per un tragitto di 500 metri percorsi a 400 km/h nel deserto del Nevada.

L’ottimo esito dell’esperimento ha galvanizzato i rappresentati dei trasporti di tutto il mondo. Fioriscono progetti di tratte in tutto il mondo. Non solo in America, dove è già sulla carta quella che collegherebbe Chicago a Pittsburgh in 30 minuti, ma anche in India e negli Emirati Arabi.

Milano-Roma in 30 minuti

Si sta però affermando l’idea di portare il treno superveloce anche in Italia. Paolo Barletta, che con Alchimia è l’unico socio in Europa di Virgin Hyperloop, ha svelato al Corriere della sera che si sta considerando l’ipotesi di iniziare nel 2030 con tratte brevi, ad esempio Milano-Malpensa e Roma-Fiumicino, percorribili in due minuti.

La prima grande tratta che si considera in territorio italiano è Milano-Roma, percorribile in mezz’ora. Si è anche già parlato del possibile prezzo del biglietto per questo tragitto: si aggirerebbe tra i 70 e i 140 euro. Inutile dire che la realizzazione di questo mezzo potrebbe beneficiare di molto il settore del turismo.

Foto di rodrix147 da Pixabay

Testo di Giulia Riedo|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.