Mare Mediterraneo, idee per vacanze a settembre

Sono molti gli italiani che preferiscono fare vacanze a mare nel mese di settembre. Ecco qualche consiglio utile su località del Mediterraneo non troppo care.

Il tempo corre via veloce. E così anche questo agosto, mese tanto atteso per le vacanze estive, ormai è quasi passato. Ma chi ha voglia di partire non deve disperare. Perché anche settembre può essere un periodo perfetto per qualche giorno di relax al mare.

Una eventualità che non rappresenta un semplice ripiego. Ci sono diversi elementi che rendono settembre un mese perfetto per concedersi una pausa rigenerante: i costi per il viaggio non sono alti come ad agosto, ci sono meno persone sulle spiagge e le temperature sono decisamente più gradevoli.

Ecco qualche località dove andare in vacanza in questo mese.

Funtana Meiga, Sardegna

Funtana Meiga in Sardegna ©Shutterstock

Questa piccola località della Sardegna è perfetta per quanti sono alla ricerca della massima tranquillità e di un mare cristallino. Funtana Meiga è una frazione di Cabras, in provincia di Oristano, nelle cui vicinanze ci sono alcune meravigliose spiagge, tutte gratuite. Chi soggiorna nel paesino può raggiungere a piedi l’omonimo piccolo lido.

La spiaggia ha sabbia mista: chiara in alcuni punti e tendente al rosso in altri. Ciottoli e scogli sono presenti lungo tutta la spiaggia e in parte in acqua. Il mare ha un colore che varia in base alla luce solare, con sfumature tra il verde smeraldo e il turchese. Questa, però, è solo una delle spiagge presenti in questa meravigliosa area della Sardegna.

In bicicletta si possono raggiungere altri lidi, sempre gratuiti, di grande fascino. Stupenda la spiaggia di San Giovanni di Sinis, lunga circa 2 km, situata fra la colonia fenicio-punica e poi romana e Funtana Meiga. Si affaccia su un m​are cristallino con fondale ricco di specie ittiche e flora marina. Il paesaggio è formato da dune di sabbia intervallato da rocce di arenaria e basalto.

Sempre in bici si possono raggiungere le meravigliose spiagge di Maimoni, una distesa di 2 km di sabbia chiarissima caratterizzata da chicchi di quarzo con varie sfumature di bianco e rosa, S’Archeddu ‘e Sa Canna, sabbia con granelli di quarzo bagnata da un mare tra l’azzurro cangiante ed il verde con un fondale basso e per lo più sabbioso, e Mari Ermi, litorale circondato da dune e protetta da uno stagno con sabbia formata da granelli di quarzo bianchi e rose della sabbia quarzo.

Polignano a Mare, Puglia

Puglia-Polignano-a-Mare
Polignano a Mare ©Mauro Parmesani

Anche la Puglia può essere una interessante destinazione dove trascorrere vacanze a settembre. La scelta è davvero ampia. A circa 30 km da Bari è situata Polignano a Mare, conosciuta come la “Perla dell’Adriatico”. La località vanta un mare cristallino e numerose calette e insenature circondate da alte scogliere che custodiscono suggestive spiagge di sabbia e sassi.

Lama Monachile, a pochi passi dal centro storico, è una delle spiagge più popolari ed è caratterizzata da un arenile di ciottoli bagnato da acqua cristallina. La sua posizione la rende una meta molto frequentata da turisti e abitanti del posto.

Un po’ più lontano, nella zona a nord della cittadina, si trovano le spiagge di Porto Contessa, di San Vito e di Cala Fetente, tre lidi caratterizzati da sabbia morbida e fine  bagnati da acque cristalline.

Nei pressi del porto turistico si trovano gli arenili di Porto Cavallo e Santa Caterina. Non solo mare. Si può andare alla scoperta del suo centro storico ricco di tracce arabe, bizantine, spagnole e normanne. Una curiosità: Polignano a Mare è conosciuta anche per essere la città natale del cantante Domenico Modugno.

Creta, Grecia

creta-Elafonisi
Sabbia bianca e acqua turchese nella spiaggia cretese di Elafonisi ©pixabay

Creta è un’isola ricca di spiagge mozzafiato, bellezze naturali, siti archeologici e monasteri. Questo territorio vanta coste sabbiose che custodiscono baie paradisiache e piccoli villaggi.

Le spiagge più famose sono Elafonissi e Balos, due meravigliosi lidi situati nella parte più occidentale dell’isola caratterizzati da sabbia dorata con sfumature rosa e da un mare dalle acque cristalline. Creta vanta anche aree con sassi come Glyka Nera, nella zona meridionale.

Altre spiagge suggestive sono quelle di Vai, bagnata da un mare turchese con fondale di rocce che diventa profondo in pochi metri, e Preveli Beach, caratterizzata da sabbia mista a ciottoli e acque dalle tonalità verdi smeraldo.

Cipro

Cipro la spiaggia di Petra Rou Romiou ©Shutterstock

Anche Cipro è famoso per il mare dalle acque cristalline e le splendide spiagge. Diverse sono le località che si possono raggiungere per trascorrere qualche giorno di assoluto relax.

L’area di Agia Napa è la località più famosa dell’isola. Non solo per il mare cristallino e le spiagge da sogno. La località vanta un vivace centro storico che si sviluppa attorno alla Piazzetta. Da questo punto, inoltre, si snodano graziose stradine animate dai numerosi locali. Anche per questo qui giungono persone a cui piace fare festa.

Il litorale più famoso del Paese è Petra Rou Romiou: il litorale, chiamato anche “la spiaggia di Afrodite”, è formata da grandi ciottoli ed è bagnata da un mare dalle sfumature che vanno al blu al verde in cui spuntano con due imponenti faraglioni di roccia. Secondo la mitologia greca è in questo punto che la dea dell’amore e della bellezza scelse di emergere dal mare.

Egitto

Sharm el Sheikh ©Shutterstock

L’Egitto è un’altra meta ideale per quanti amano il mare. Sono tante, e tutte suggestive, le spiagge situate lungo la costa del Mar Rosso dove ci si può rilassare sotto i caldi raggi del sole o nuotare in un reef pieno di pesci e coralli colorati.

Litorali con sabbia bianca e acque cristalline attirano vacanzieri da tutto il mondo. Le spiagge più famose sono, solo per citarne alcune, sono quelli di Hurghada, Marsa Alam, e Sharm el Sheikh.

Sul Mediterraneo spicca Marsa Matrouh, ultima città egiziana prima del confine con la Libia. La località è amata dai turisti italiani per la sua bellezza e per la vicinanza al nostro Paese. Vanta un mare sabbioso e dalle mille sfumature turchesi, molto più simile a quello dei Caraibi.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Caro lettore,

Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.

Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.