Stanchi di indossare piumini e maglioni di lana spessa? Forse è il momento di migrare al sud, verso terre più calde e soleggiate come la Thailandia.
Anche se da poco colpito da una serie di forti inondazioni, il Siam resta una meta da visitare per le bellezze del paesaggio, il clima temperato, la gente ospitale e sorridente e il mare perfetto.
Ovunque nel paese, la situazione sta lentamente migliorando, mentre le zone turistiche, che non sono state toccate dalle inondazioni rimanendo sempre accessibili, continuano ad attirare viaggiatori.
Da nord a sud, dalla frenetica Bangkok alle tranquille spiagge della costa, in Thailandia ci sono molti luoghi da visitare, per tutti i gusti:
La provincia di Phetchaburi è un’oasi naturale: tempestata da vaste piantagioni di palme da zucchero e diversi parchi nazionali, che ospitano numerose specie di flora e fauna, è anche sede di molti templi antichi e ricchi di decori.
Sulle tranquille coste del distretto di Cha-am, invece, lunghe spiagge si susseguono senza interruzione per decine di chilometri fino alla città gemella di Hua Hin. Particolarmente bella è la spiaggia di Hat Chao Samran, dove la sabbia è fine come il talco. All’inizio del 1900, il Re Rama VI, rimase così estasiato dalla bellezza e dalla tranquillità di queste spiagge, che ordinò la costruzione dell’incantevole Palazzo Maruekkhathaiyawan, con i suoi ricchi padiglioni in legno, che vi lasceranno a bocca aperta. A sole tre ore di macchina da Bangkok, Hua Hin è il luogo ideale per le famiglie che vogliono trascorrere una vacanza insieme in tranquillità, per fuggire dal ritmo frenetico e stressante della città. Qui si trovano numerosi alberghi con giardini verdi affacciati sul Golfo e molti ristoranti specializzati in frutti di mare.
Per chi viaggia con bambini, oppure desidera rilassarsi in pace, Prachuap Khiri Khan è l’ideale: conosciuta per uno stile di vita rilassato e per le acque estremamente calme, la provincia collega la Thailandia centrale a quella meridionale, affacciandosi su ben due coste, quella occidentale che si estende lungo il Mare di Andaman, e quella orientale bagnata dalle acque del Golfo della Thailandia. Davvero affascinante.
Per chi vuole un soggiorno all’insegna del benessere, la destinazione è Ranong, un noto centro termale, grazie a una sorgente naturale d’acqua calda. Non lontano, si può visitare il Parco Nazionale di Laem Son, le cui da foreste pluviali e paludi di mangrovie si estendono fino alle spiagge della costa. Sul mare, il parco comprende circa venti isole, alcune delle quali sono circondate da splendide barriere coralline: in particolare, chi fa sub apprezzerà le isole di Koh Chang e Koh Sin Hai.
Chi desidera vedere le città e la vita del luogo, preferirà Songkhla, a circa 1000 chilometri di distanza da Bangkok, nota per il commercio e l’esportazione di erbe aromatiche e spezie. Poco più a sud, si trova il frenetico distretto di Hat Yai, ottima base per visitare le diverse località della Thailandia più meridionale e paradiso dello shopping per chi ama gli oggetti d’importazione di alta qualità a basso prezzo. Hat Yai offre una vasta scelta di alberghi confortevoli ed è una tappa per molti viaggiatori, sia diretti a sud sia a nord. A pochi chilometri, si può raggiungere la spiaggia di Salila, dalla sabbia bianca e finissima, circondata da alti pini marittimi e dalle distese del Circolo di Golf di Songkhla. Dietro al promontorio della spiaggia, invece, si trova la piccola collina Khao Noi, da cui si gode di un’ottima vista panoramica.
Spiagge bianchissime, mare azzurro, foreste pluviali e colline senza fine: per fortuna la Thailandia non è cambiata.
Link utili: Turismo Thailandese
Testo di Giorgia Boitano
Caro lettore,
Latitudes è una testata indipendente, gratis e accessibile a tutti. Ogni giorno produciamo articoli e foto di qualità perché crediamo nel giornalismo come missione. La nostra è una voce libera, ma la scelta di non avere un editore forte cui dare conto comporta che i nostri proventi siano solo quelli della pubblicità, oggi in gravissima crisi. Per questo motivo ti chiediamo di supportarci, con una piccola donazione a partire da 1 euro.
Il tuo gesto ci permetterà di continuare a fare il nostro lavoro con la professionalità che ci ha sempre contraddistinto. E con lo stesso coraggio che ormai da 10 anni ci rende orgogliosi di quello facciamo. Grazie.